Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Torelli Viollier, 109bis.1 - A Milano crisi del partito moderato.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Torelli Viollier, 109bis.1

Titolo

A Milano crisi del partito moderato.

Date

  • 1882-11-05 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera su carta intestata “Corriere della Sera – Direzione”

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera su carta intestata “Corriere della Sera – Direzione”, inviata da Milano il 5 novembre 1882. Torelli concorda sul fatto che il partito moderato sia attualmente in crisi, perché troppo ancorato alla tradizione. Le elezioni sono state una dura lezione. A Milano vi sono molti operai, anche colti e intelligenti; però sono caduti in balia del Secolo [quotidiano milanese di orientamento democratico, fondato nel 1866; negli anni a cavallo del XIX e XX secolo fu il giornale più venduto in Italia] e di una sua istituzione, il Consolato Operaio. Però l’associazione di Mutuo Soccorso è in mano ai moderati e presieduta da Visconti Venosta, fratello del ministro. Torelli si è sempre solo preoccupato di contrastare il Secolo ed è tuttora contrario alla fondazione di un giornale “Contro-Secolo”. Certamente occorre fare qualcosa a beneficio della classe operaia, che peraltro a Milano beneficia già di agevolazioni di ogni specie. Occorre comunque gradualità e prudenza, onde evitare che l’interesse per gli operai sia considerato effetto delle ultime elezioni.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati