Risultati 2272

Record d'autorità
Persona

Sacerdote, Maria

  • Persona
  • 1901-1994

Nata a Torino il 6 gennaio 1901, si laureò in Farmacia nella locale Università il 23 dicembre 1923. Dal 1939 al 1941 fu assistente straordinaria presso l'Istituto di Anatomia comparata. Nel 1946 fu nominata assistente volontaria; dal 1949 fu coadiutrice tecnica, dal 1955 assistente straordinaria, ordinaria dal 1963 fino al collocamento a riposo per limiti di età il 1° novembre 1966). Deceduta a Torino il 7 febbraio 1994.

Bressan, Franco

  • Persona

Attivo dalla fine degli anni Settanta del XX secolo nel campo delle vetrate d'arte.

Marchiafava, Ettore

  • Persona
  • Roma, 3 gennaio 1847 – Roma, 23 ottobre 1935

Royer, Clémence Augustine

  • Persona
  • 1830 aprile 21 - 1902 febbraio 6

Filosofa e scienziata francese a cui si deve la prima traduzione in lingua francese de L'origine delle specie di Charles Darwin. Introdusse in Francia del darwinismo nel 1862 e poi in altri paesi Europei, tra i quali l'Italia.

Santagostino, Enza

  • Persona
  • 1927-2005

Nata a Torino il 27 aprile 1927, consegue la maturità classica presso il Liceo Edmondo De Amicis di Impaeria nel 1945. Si iscrive nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Torino, dove si laurea il 27 febbraio 1951 con una tesi in Chimica agraria. Sposa Antonio Arduino nel 1952. Compie tutta la propria carriera nella Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, a partire dalla nomina ad assistente volontaria alla cattedra di Chimica agraria nel 1959 fino a divenire professoressa ordinaria nel 1989. A riposo dal 1° novembre 1997, muore il 9 luglio 2005.

Clark, John Summerfield

  • Persona
  • 1929 - ?

Nato ad Albany [Georgia], il 4 febbraio 1929.
John Clark giunge in Italia nel 1947 e nell’anno accademico 1949-50 si immatricola al corso di laurea in Lettere dell’Università di Firenze, sostenendo due esami di Storia dell’arte medievale e moderna (Roberto Longhi). Assolti gli obblighi militari, tra novembre 1950 e ottobre 1953 sostiene gli esami di Storia moderna (Gaetano Salvemini), Letteratura inglese (Sergio Baldi), Archeologia (due esami con Ranuccio Bianchi Bandinelli), Storia medievale (Nicola Ottokar), Etruscologia (Bandinelli), Geografia (Aldo Sestini), Storia della filosofia (Eustachio Paolo Lamanna) e Filosofia morale (Eugenio Garin). Dopo una lunga pausa, supera ancora un secondo esame di Storia medievale nel 1957, interrompendo poi il pagamento delle tasse universitarie senza conseguire il titolo.
Nel 1953 fonda con Mario Ronchetti, suo compagno di studi, SCALA Istituto Fotografico Editoriale.

Risultati da 2261 a 2272 di 2272