Item IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.38 - Aspirazioni di carriera di Briquet. Interesse per Auctarium ad Synopsim di Allioni.

Identity area

Reference code

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.38

Title

Aspirazioni di carriera di Briquet. Interesse per Auctarium ad Synopsim di Allioni.

Date(s)

  • 1896-02-13 (Creation)

Level of description

Item

Extent and medium

1 lettera

Context area

Name of creator

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Lettera listata a lutto, inviata da Nant sur Vevey il 13 febbraio 1896. Burnat riferisce a Gibelli che Briquet stenta a farsi strada a Ginevra. E’ soprattutto ostacolato da Chodat, terribile accaparratore, che brama di avere la cattedra dell’anziano collega Thury, la direzione del giardino botanico, il posto di conservatore dell’erbario Delessert e quello di responsabile del conservatorio botanico, quest’ultimo rimasto vacante dopo la morte del compianto Mueller Arg., il lichenologo. Chodat ha minacciato di dare le dimissioni, se non otterrà il posto di Mueller. Burnat sta cercando l’Auctarium di Allioni, però non l’A. ad Floram Pedemontanam del 1789, bensì l’A. ad Synopsim del 1774, non citato da Pritzel. Vorrebbe acquisirlo a un prezzo conveniente. Burnat disquisisce poi su Rubus maritimus Denot. Il nome è già stato utilizzato da Linneo, probabilmente per un’altra pianta. La questione andrebbe definita. Burnat invia alla biblioteca del Valentino il secondo volume di Flore des Alpes Maritimes di Briquet. Nel P.S. lo scrivente dice di avere ritrovato tra i suoi libri A. ad Synopsim, che aveva completamente dimenticato di possedere.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places