Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Martelli, 85.5 - (C) Completamento Flora Sardoa di Moris .

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Martelli, 85.5

Titolo

(C) Completamento Flora Sardoa di Moris .

Date

  • 1895 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera listata a lutto

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera listata a lutto, senza data e località di invio. Martelli teme, non avendo ricevuto risposta, che la sua recente lettera per Gibelli sia stata smarrita dalla posta. Nella lettera Gibelli proponeva di interessare l’Accademia di Torino per la pubblicazione della flora sarda. Si tratta di Monocotyledones sardoae, sive ad floram sardoam J. H. Moris continuatio (1896-1901), opera edita da Martelli a completamento della Flora Sardoa di Moris, rimasta limitata alla trattazione delle Dicotiledoni. Martelli, utilizzando gli appunti di Moris e i reperti di più recenti autori, tratta nella sua opera soltanto alcune famiglie di Monocotiledoni. Lo scrivente ribadisce di essere favorevole alla proposta.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

In base al contesto la lettera è databile nel 1895.

Nota

L’opera venne invece pubblicata tra il 1896 e il 1901 a Firenze; il volume è presente nella biblioteca dell’Orto Botanico di Torino – Fl.I.M.3.15

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati