Donazione Carrara Lista d'inventario

Codice identificativo Organizza in ordine crescente Titolo Livello di descrizione Data Oggetto digitale
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_47 Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso cui scrive che la sua cartolina è arrivata a Roma mentre lui era a Napoli e che quindi non è potuto andare a Genova ad assistere ad alcuni esperimenti di spiritismo, fatto di cui si dispiace. Spera che vi possano essere altre occasioni per assistervi Unità documentaria 13/01/1902
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_53 Lettera di Enrico Ferri a Cesare Lombroso in cui lo informa che il «Momento» non ha pubblicato la sua lettera di rettifica e che verso la fine di settembre sarebbe bene che il professore scrivesse al «Corriere» e che mandasse a lui copia della lettera da pubblicare sull'«Avanti!». Aggiunge che la sua rettifica aveva due punti essenziali che il professore dovrebbe ripetere: che la facoltà ha seguito una procedura fuori legge per l'assegnazione della cattedra di Diritto e che non è vero, come ha scritto il «Momento», che Ferri aspiri all'art. 69 col quale dodici anni fa ebbe la cattedra di Francesco Carrara Unità documentaria 20/09/1904
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_55 Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso con la quale lo ringrazia per la sua approvazione: scrive che se non avesse avuto il coraggio di attaccare Giuseppe Marcora e Giovanni Giolitti non l'avrebbe fatto nessuno. Lo informa che Giuseppe Zanardelli ha domandato quando il professore sarà a Roma per la commissione di concorso e chiede di avere in regalo da Bocca le "Istituzioni di Scienza occulta" di Alessandro Sacchi Unità documentaria 06/02/1906
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_57 Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso in cui lo informa di essere a Carpi perché è stato impegnato come libero docente in Diritto penale e di non attendersi altro da Parigi poiché Jean Finot gli ha scritto "che là tutto è in tempesta". Scrive di essere già impegnato ad Asti il primo di marzo, ma di aver detto a Ugo Lombroso che accettava volentieri l'invito dell'Associazione Anticlericale di Roma che contatterà a breve e ringrazia per l'invio di un ritaglio di giornale che userà nel dossier che sta preparando per questioni politiche Unità documentaria 26/02/1906
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_60 Lettera di Enrico Ferri a Cesare Lombroso con la quale lo aggiorna su un articolo relativo ad ospedali e manicomi che il Parlamento ha approvato; invia una bibliografia di Scipio Sighele ed uno studio di Castelli su un processo di Roma. Scrive che Napoleone Colajanni "si è ritirato dal campo per la facoltà di Catania o Messina", chiede al professore di dire ad [Alfredo] Frassati di inviargli la sua bibliografia, in modo da poterla aggiungere alla propria nella terza edizione de "I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale" e di dire a Giacomo Lerda che ha ricevuto i fogli stampati. Domanda notizie di Adolfo Zerboglio e lo informa che il Ministero ha incamerato 40 volumi di manoscritti della confraternita di S. Giovanni Decollato "sulle agonie dei giustiziati" e vuole farli studiare a [Giuseppe] Mariotti insieme ai 6000 corpi che si trovano al cimitero. Conclude con notizie della famiglia Unità documentaria 18 dicembre
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferriani, Lino_01 Lettera di Lino Ferriani a Cesare Lombroso in cui gli chiede spiegazioni in merito ad un giudizio poco benevolo dato da quest'ultimo nei suoi confronti parlando con Ferri Unità documentaria 12/05/1898
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferrovie dell'Alta Italia (impiegato presso le) Ferrovie dell'Alta Italia (impiegato presso le) Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferrovie dell'Alta Italia (impiegato presso le)_01 Lettera di un impiegato presso le Ferrovie dell'Alta Italia a Cesare Lombroso con informazioni sulla pratica per ottenere uno sconto comitiva per il viaggio dei suoi allievi con le Ferrovie dell'Alta Italia Unità documentaria 07/03/1872
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferrua, Camillo_01 Cartolina postale di Camillo Ferrua a Cesare Lombroso con saluti Unità documentaria 28/01/1901
IT SMAUT Carrara/CL. - Figdor, Luigi_01 Lettera di Luigi Figdor a Cesare Lombroso cui invia una somma a pagamento di un debito contratto con lui Unità documentaria 11/04/1861
IT SMAUT Carrara/CL. - Filippi, Angiolo_02 Biglietto da visita di Angiolo Filippi con messaggio di sostegno per Cesare Lombroso e Mario Carrara anche da parte di Lorenzo Borri Unità documentaria 11/01/1898
IT SMAUT Carrara/CL. - Filomusi Guelfi, Gioele Filomusi Guelfi, Gioele Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_02 Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso in cui gli comunica che, come richiesto da quest'ultimo, cercherà di avere dei materiali da Bebel e Liebknecht per l'articolo sulla presunta malattia mentale dell'imperatore Guglielmo II, ma dubita che glieli manderanno; ringrazia inoltre Lombroso per il prossimo invio di un articolo sull'insensibilità fisica delle donne e dà indicazioni sulla lunghezza e sui tempi di consegna dello scritto su Guglielmo II Unità documentaria 04/04/1892
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_07 Biglietto di Jean Finot a Cesare Lombroso in accompagnamento al pagamento di 84 franchi per l'articolo "sur le talent e le génie chez les femmes" Unità documentaria 07/08/1893
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_09 Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso in cui lo informa di avergli spedito diverse copie del suo articolo sul talento e il genio nelle donne, che è stato pubblicato anche su giornali di altri Stati; si scusa per non essere riuscito a procurargli un autografo della marchesa di Sévigné, mentre è sulle tracce di una lettera di Mademoiselle Mars e gli chiede se è a conoscenza di raccolte di autografi di uomini e donne illustri. Aggiunge inoltre che gli manderà l'articolo sugli antenati di Leopardi con le modifiche richieste, gli ricorda che si aspetta l'invio di altri articoli e gli comunica che la «Revue des Revues» diventerà bimestrale Unità documentaria 25/09/1893
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_12 Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso cui invia un ritratto con firma dell'anarchico Auguste Vaillant; ritiene che non sia opportuno scrivere dell'anarchico Ravachol e assicura che pubblicheranno l'articolo del professore non appena arriverà. Conclude dicendo che si sta rivedendo l'articolo di Paola Lombroso dal punto di vista della lingua francese e che crede che l'articolo susciterà interesse nei lettori della «Revue des Revues» Unità documentaria 30/12/1893
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_15 Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso cui chiede se possa trattare per la «Revue des Revues» la questione "Siamo più folli dei nostri padri?". Invia i suoi saluti a Paola Lombroso Unità documentaria 02/02/1895
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_18 Cartolina postale di Jean Finot a Cesare Lombroso in cui lo aggiorna su quanto fatto per la pubblicazione di un articolo di quest'utlimo sulle donne Unità documentaria 18/02/1896
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_20 Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso in cui gli comunica che non c'è un motivo preciso per il quale gli abbiano chiesto un articolo su Lev Tolstoj e gli indica sul tema "Gespräche Über Und Mit Tolstoi" di Raphael Löwenfeld, di cui però non ha grande opinione. Scrive che il professore potrebbe pensare più utilmente ad un articolo sui progressi dell'antropologia criminale negli ultimi anni oppure ad un altro argomento a scelta ed esprime delusione per il fatto che Lombroso non voglia più scrivere per loro, sperando che ci ripensi Unità documentaria 29/09/1897
IT SMAUT Carrara/CL. - Finot, Jean_23 Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso a cui scrive che Claudio Treves è finalmente andato a trovarlo e promette che farà il possibile per essergli utile. Aggiunge di inviargli un articolo che il professore ha già pronto perché da troppo tempo la «Revue des Revues» non pubblica niente di suo Unità documentaria 28/05/1898
Risultati da 1581 a 1600 di 2310