Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Marcucci, 84 bis.9 - Fungaie dell’Agaricus ostreatus.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Marcucci, 84 bis.9

Titolo

Fungaie dell’Agaricus ostreatus.

Date

  • 1870-03-16 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Firenze il 16 marzo 1870. Marcucci chiede a Gibelli notizie su Agaricus ostreatus, che Vittadini dice essere coltivato nel Bresciano sul letame; gli chiede anche di informarsi presso i suoi parenti di Bovalino in Calabria se è vero che questo Agaricus cresce sulla feccia delle olive.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

Nel quarto foglio della lettera è presente un lungo riassunto, di grafia Gibelli, di un lavoro in cui si afferma che sul lago di Garda vengono usate come fungaia le bacche dell’alloro, dopo averne estratto l’olio.

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati