- IT ASUT CASTELNUOVO
- Fondo
- 1951 - 2014
L'archivio documenta l'attività, gli studi, il pensiero e le relazioni professionali di una figura di primissimo piano della storia dell’arte italiana ed europea.
Castelnuovo, Enrico
26 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
L'archivio documenta l'attività, gli studi, il pensiero e le relazioni professionali di una figura di primissimo piano della storia dell’arte italiana ed europea.
Castelnuovo, Enrico
Parte diCastelnuovo, Enrico
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi allo studio della figura dell'artista medievale, indagato come punto di vista privilegiato per una ricostruzione del sistema di produzione dell'arte del Medioevo (con particolare attenzione ai committenti, alle tecniche e all'organizzazione del lavoro nelle botteghe e nei cantieri). Seppur a questo tema Castelnuovo si sia interessato per tutta la carriera, le carte qui aggregate sono state prodotte e raccolte tra fine anni Ottanta e Duemila e sono ricollegabili alle seguenti iniziative e pubblicazioni a cui partecipò a diverso titolo:
Ai progetti di cui ai punti 6, 7 e 10 contribuirono i suoi allievi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, cui è attribuibile parte delle carte.
Si conserva, inoltre, un nucleo residuale di appunti, liste di pubblicazioni e fotocopie di contributi inerenti all'argomento, compilate e raccolte a fini di ricerca, ma non riconducibili a nessuna delle iniziative elencate.
L'uomo medievale (a c. di Le Goff)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi al capitolo intitolato L'artista, redatto da Castelnuovo per il volume L'uomo medievale (a c. di Jacques Le Goff, Roma-Bari, Laterza, 1987), verosimilmente databili intorno all'anno di stampa:
Corrispondenza tra l'editore Laterza e Castelnuovo:
Le prime due lettere sono di natura prettamente organizzativa; nell'ultima, dedicata alla traduzione inglese del capitolo, Castelnuovo avanza l'idea di ampliarne alcuni punti, anche aggiungendo citazioni evocative, e di implementare l'apparato iconografico.
Appunti e saggi sull'artista medievale
Parte diCastelnuovo, Enrico
Nucleo residuale di carte, per lo più liste e appunti, relative alla figura dell’artista nel Medioevo, prodotte da Castelnuovo ma non riconducibili a una precisa pubblicazione o iniziativa. Sono riconoscibili:
Stralci delle parti inerenti all’attività di artisti e committenti tratti dai seguenti volumi: Victor Mortet, Paul Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen-Age, XI-XIII siècles, Paris, Editions du Comité des travaux historiques et scientifiques, 1995 (I ed. 1911); Otto Lehmann-Brockhaus, Schriftquellen zur Kunstgeschichte des XI und XII Jahrhunderts für Deutschland, Lothringen und Italien, Berlin, Deutscher Verein fur Kunstwissenschaften, 1938.
Elenco, in 3 versioni successive, di nominativi di artisti di cui sono censite le firme, con la relativa trascrizione e la descrizione dell’opera su cui sono apposte; elenco di architetti e artisti con trascrizione delle firme; elenco di firme di scultori francesi. Appunti in cui sono raccolte le firme di Bartolo di Fredi, di Gilabertus e bibliografia sulle firme nell'antichità classica.
Elenchi di pubblicazioni volte a raccogliere una bibliografia sul tema e schedine bibliografiche in fotocopia.
Lista di opere da esporre in una mostra non specificata sull'arte del XIII secolo.
Testo sul ruolo sociale dell'archietetto medievale, con appunti sulla periodizzazione dell'architettura medioevale del inglese.
Sono infine presenti quattro fascicoli di appunti e note sparse chiaramente riconducibili alla medesima tematica dell'artista e al committente nel Medioevo; uno dei fascicoli presenta riferimenti all'Accademia dei Lincei (forse una conferenza).
Saggi in fotocopia raccolti per ragioni di studio:
Artifex bonus. Il mondo dell'artista medievale (a c. di Castelnuovo)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali raccolti e prodotti in vista del volume «Artifex bonus»: il mondo dell'artista medievale (a c. di E. Castelnuovo, Roma-Bari, Laterza, 2004), databili ai primi anni Duemila, probabilmente tra 2003 e 2004:
Si conserva inoltre un'email inviata da Michele Bacci a Castelnuovo, il 30 maggio 2003, contente note e proposte di correzione all'introduzione.
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi a una conferenza di Castelnuovo sull'artista medievale, tenutasi a Losanna a fine anni Novanta:
Conferenza L'artista medievale (Accademia delle Scienze di Torino, 10 dicembre 2003)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi alla conferenza dedicata all'artista medievale, tenuta da Castelnuovo il 10 dicembre 2003 presso l'Accademia delle Scienze di Torino: si conservano due versioni successive della minuta del testo, con riferimenti alle diapositive proiettate, e un fascicolo di appunti.
Convegno L'artista medievale (Modena, 17-19 novembre 1999)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi al convegno L'artista medievale (Modena, 17-19 novembre 1999), datati tra 1997 e 1999.
Corrispondenza tra gli organizzatori, Castelnuovo ed Enrica Pagella, e tra questi e i partecipanti:
Carte sul convegno in generale e relative all'intervento di apertura di Castelnuovo e a quelli degli altri relatori:
Si conserva, inoltre, il testo di un poster anonimo, intitolato Progetto "Firme" - La scultura altomedievale, presentato in sede di convegno.
Convegno Le vie del Medioevo (Parma, 28 settembre-1 ottobre 1998)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi all'intervento di Castelnuovo al convegno Le vie del Medioevo (Parma, 28 settembre-1° ottobre 1998):
Convegno Medioevo: il tempo degli antichi (Parma, 24-28 settembre 2003)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Bozza del contributo intitolato Dedalo e Bezeleel, redatto da Castelnuovo per gli atti del convegno Medioevo: il tempo degli antichi, tenutosi a Parma, il 24-28 settembre 2003.
Convegno L'architetto: ruolo, volto e mito (Vicenza, 11-13 maggio 2006)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi all'intervento di Castelnuovo al convegno L'architetto: ruolo, volto e mito (Vicenza, palazzo Barban da Porto, 11-13 maggio 2006):
Corso di orientamento universitario L'artista nel medioevo (Cortona, 1-7 settembre 1996)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali riconducibili all'intervento intitolato L'artista nel medioevo, tenuto da Castelnuovo entro il XVIII Corso di orientamento universitario promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa (Cortona, 1-7 settembre 1996):
Progetto per una mostra sull'artista medievale
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali inerenti al progetto di una mostra dedicata all'artista medievale, articolata in sei sezioni, databili attorno ai primi anni Duemila:
Corrispondenza (email stampate, talvolta accompagnate da progetti annotati) relativa all'organizzazione della mostra e alla scelta delle opere:
Seminario L'artista medievale (SNS di Pisa, 2001-02)
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali relativi al seminario L'artista medievale, organizzato da Castelnuovo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nell'anno accademico 2001-2002:
Parte diCastelnuovo, Enrico
La biblioteca privata di Enrico Castelnuovo è oggi conservata presso la Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”: seppur separata dal fondo archivistico, carte e libri sono oggi riuniti nella comune sede del Palazzo del Rettorato. Il fondo librario, come naturale, rispecchia gli interessi e i temi di ricerca del suo possessore: in cima alla lista, per numero di ricorrenze nel catalogo, le pubblicazioni dedicate agli sviluppi della pittura tra Avignone e l’Italia centrale dal Duecento al Trecento, all’autunno del medioevo lungo l’arco alpino, al gotico internazionale, al revival e alle riletture del medioevo nel XIX secolo, alla figura dell’artista e infine alle vetrate. Castelnuovo è stato un vorace e curioso lettore e vanta una quarantennale collaborazione con le case editrici Einaudi e UTET e con gli inserti culturali de «La Stampa», «Il Sole 24 Ore» e «L’Indice dei libri del mese». Lo attestano i 15.000 titoli censiti nell’abitazione torinese (e in parte nella residenza di Cortina d’Ampezzo), acquistati e ricevuti nell’arco di tutta la vita: monografie e miscellanee, cataloghi di mostre, atti di convegni, guide e alcune serie di periodici non complete. Tra questi si segnalano circa 200 libri antichi e, come ricorrente per un docente universitario, tesi di laurea, di dottorato e di perfezionamento di vari Atenei stranieri e italiani, raccolte in qualità di relatore o per interesse verso l’argomento di ricerca. Della biblioteca privata di Castelnuovo l’Università accoglie oggi circa 12.000 volumi, timbrati con la dicitura “Dono Enrico Castelnuovo” e riuniti al piano terra della sala Athenaeum (ad esclusione dei libri antichi, collocati nelle sale storiche della biblioteca, e dei periodici, nella sala lettura).
In vista della donazione la biblioteca, come l’archivio privato, è stata censita da Paola Boccalatte e Davide Bobba. Gli interventi di riordino antecedenti al trasferimento nel Palazzo del Rettorato si sono limitati a riaggregare nuclei tematici, serie di periodici, collane e volumi in più tomi fuori posto, senza intervenire sull’ordinamento complessivo, peraltro non sempre significativo. Oltre alle copie plurime, scartate, sono state estrapolate dal corpus un centinaio di unità dal figlio Guido Castelnuovo; le opere di letteratura classica e contemporanea, di critica letteraria e di filosofia, in apparenza estranee ai filoni di ricerca di Castelnuovo e della moglie, sono state donate al Liceo “C. Cavour” di Torino, per un totale di 723 volumi. Nel 2009 la biblioteca della Fondazione Torino Musei aveva già accolto 451 opere: le tematiche, ascrivibili al settore storico-artistico, spaziano dal medioevo al secondo Novecento, con un nucleo significativo di titoli sull’arte e l’architettura contemporanea (per lo più cataloghi di mostre) e alcune tesi discusse in varie Università italiane e a Losanna.
Il lavoro preliminare alla donazione mirava inoltre a tenere traccia della collocazione dei volumi nell’appartamento: il primo censimento della biblioteca non solo indicizza i dati bibliografici (autore o curatore, titolo, editore, luogo, data di edizione e note), ma di ogni opera registra la stanza e la posizione nello scaffale. I materiali allegati ai libri (lettere, biglietti, cartoline, appunti, ecc.) sono stati estratti e aggregati all’archivio, previa apposizione del numero di corda del volume di provenienza; allo stesso modo si è proceduto coi materiali a stampa e la letteratura grigia rinvenuti negli scaffali (opuscoli e dépliant di musei, mostre, chiese, siti archeologici, convegni), radunati e inseriti in faldoni.
Parte diCastelnuovo, Enrico
Materiali estratti dai volumi del fondo librario di Castelnuovo: lettere di accompagnamento, biglietti da visita, fotografie e cartoline, fotocopie, appunti e minute, ritagli di giornale, dépliant di musei, mostre e convegni, biglietti del trasporto pubblico e altre carte impiegate come segnalibri, ecc.
Parte diCastelnuovo, Enrico
Corrispondenza tra il presidente dell'Académie Chablaisienne, Jacques Dalmas, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Sessanta.
Accademia fiorentina delle arti del disegno
Parte diCastelnuovo, Enrico
Corrispondenza tra il segretario generale dell'Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, Roberto Salvini, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Settanta.
Accademia senese degli intronati
Parte diCastelnuovo, Enrico