Risultati 22553

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

933 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Bilancio. Spese per l'Università e per i relativi stabilimenti scientifici. Legname, caloriferi, oggetti di cancelleria

Avvisi di pagamento, conti di spese, tabelle relative agli stipendi del personale e spese per gli stabilimenti scientifici.
Corrispondenza con il Ministero, l'Intendenza di Finanza e il Genio civile in merito alla necessità di adattare un locale, creando una guardianìa, per evitare intromissioni all'interno del Palazzo dalla porta incustodita situata al n. 13 di via Po. La complessità della pratica è legata a fatto che i lavori di adattamento comportano lo sfratto un artigiano che in quei locali ha la bottega da coltellaio, e il ridimensionamento dell'officina di Carlo Jest, macchinista del Gabinetto di Fisica. La documentazione comprende anche il calcolo preventivo dei lavori predisposto dal Genio civile.

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, propine, tasse

Corrispondenza con il ministro in merito alla redazione di varie tabelle circa gli iscritti di cui sono presenti le minute relative agli anni 1873-74 e 1874-75, le propine, le tasse scolastiche, statistiche relative agli esami; relazione del rettore con oggetto "Studenti inscritti al Corso di Matematica e loro provenienza" di cui fanno parte due statistiche relative all'anno scolastico 1872-73 che confrontano il rendimento scolastico degli studenti provenienti dai licei e dagli istituti tecnici.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studi. Funzioni religiose e civili

Ringraziamenti per le copie del discorso inaugurale tenuto dal professor G.B. Delponte nel novembre 1873 e per l'invito all'inaugurazione dell'anno scolastico 1874-75.
Inviti a funzioni e cerimonie: per il venticinquesimo anniversario del regno di Vittorio Emanuele II; l'inaugurazione di un busto di Giandomenico Romagnosi a Salsomaggiore; l'anniversario della istituzione della Società accademica di Praga, l'insediamento di Felice Enrico, primo presidente della Corte d'Appello di Torino; per l'anniversario della morte di Carlo Alberto.
Designazione di G. Pacchiotti quale oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1875-76.

Locali universitari. Locali in genere

Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: una riunione degli allievi delle scuole gratuite festive del Circolo torinese; conferenze promosse dall'Accademia di Agricoltura. Segnalazione all'Intendenza di Finanza di una intrusione nel Palazzo e richiesta di far collocare delle inferriate alle finestre. Pratica relativa all'affitto di locali per uso commerciale e all'utilizzo dei pilastri posti sotto i portici: in seguito all'asta indetta per l'affitto di botteghe in applicazione del Regolamento per l'amministrazione del patrimonio dello Stato, i locali vengono assegnati al libraio Gerardo Mariani, che subentrerà a Ermanno Loescher; richiesta del libraio Bartolomeo Risso di occupare temporaneamente alcuni spazi all'interno del cortile.

Professori ordinari

Corrispondenza relativa alle pratiche pensionistiche dei teologi G. Ghiringhello, F. Parato e S. Barbero.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a G. Anselmi e del titolo di professore emerito a G. Buniva con R.D. del 1° febbraio 1874.
Designazione di Giuseppe Carle a sostituto del professor Buniva nella "commissione incaricata di riferire sul progetto del nuovo Codice di Commercio".
Trasferimento del professor P. Nocito all'Università di Roma e nomina di G. Carle a professore straordinario di Filosofia del diritto. Pratica concernente l'accertamento delle condizioni di salute del professor J.-J. Reymond. Parere di T. Canonico, preside della Facoltà, in merito all'insegnamento del Codice civile. Richiesta di bandire un concorso per le cattedre di Diritto commerciale internazionale e di Istituzioni di diritto romano.

Atti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Farmacia. Leggi e regolamenti relativi. Insegnamento della Chimica generale

Corrispondenza con l'Università di Pavia in merito al pagamento di una indennità per la frequenza delle esercitazioni pratiche del corso Chimico-farmaceutico.
Corrispondenza con il Ministero: per la nomina di un docente titolare del corso di Anatomia normale e, in attesa di un concorso, per la proroga dell'incarico al dottor C. Giacomini per l'anno scolastico 1874-75; per la nomina di un titolare per la cattedra di Chimica generale, il cui insegnamento interessa le Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia e Farmacia.

Cliniche universitarie in genere

Istanze dei dottori C. Giacomini e Giovanni Spantigati per la nomina a settore capo presso l'Istituto Anatomico e comunicazione del preside della Facoltà, Sisto Germano Malinverni, che durante l'adunanza dei professori ordinari è stato scelto C. Giacomini.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti. Corrispondenza con il Ministero in merito alla pensione del professor G.E. Demichelis. Richiesta al ministro di accogliere l'istanza del professor P.A. Borsarelli di conferire una onorificenza al dottor A. Rossi. Nomine di supplenti: Giuseppe Spantigati (al posto di Lorenzo Bruno); O. Barberis di Clinica medica. Conferma di F. Sperino ad assistente. Conferma di Sisto Germano Malinverni a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per il triennio 1874-75/1876-77.
Comunicazione del decesso del professor G. De Lorenzi.

Cliniche medica e chirurgica. Laboratorio Clinico dell'Ospedale di San Giovanni. Assistenti. Armamentario chirurgico

Conferme per l'anno 1874 di L. Berruti ad assistente presso la Clinica chirurgica e di Paolo Devecchi, che è richiamato in servizio dopo un periodo di aspettativa. Domande presentate dai dottori Vittorio Colomiatti e Giacomo Saglietto per il posto di settore presso l'Istituto di Anatomia umana. Corresponsione di una remunerazione agli infermieri e al portinaio delle Cliniche e al dottor Francesco Negri, assistente nel Laboratorio Clinico. Nomina di Giovanni Maria Fiori, Matteo Piovano e Luigi Verri ad allievi interni all'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista. Richiesta di certificati perché possa essere erogata una pensione alla vedova e al figlio del professor G. De Lorenzi. Carte relative a tre concorsi: per ricoprire il posto di assistente capo nella Clinica operativa, vacante dopo le dimissioni di Giuseppe Spantigati; per un posto di assistente presso la stessa Clinica, di cui sono conservate le domande di Pier Carlo Bertoldi e Giacomo Novaro; per un posto di assistente alla Clinica chirurgica, vinto da Daniele Bajardi, che allega il proprio diploma di laurea in Medicina e chirurgia, nominato per il triennio 1874-75/1876-77.
Doppia copia della convenzione stipulata il 23 giugno 1874 tra Università e Ospedale S. Giovanni Battista per l'affitto di locali ad uso delle cliniche universitarie.

Clinica e Gabinetto ostetrico della Maternità. Assistente. Armamentario della Scuola d'Ostetricia

Concorso per il posto di levatrice maggiore: copia del manifesto con l'avviso di concorso; domande delle concorrenti Margherita Barone, Olimpia Brizio, Modesta Ceccato Tadoni, Bibiana Damiani, Antonietta Deconsoli Duca, Rachele Fontana, Cecilia Gastaldi Vicolongo, Angela Israele, Annunziata Mongiardini, Adele Nava, Margherita Precerutti, Maria Re, Delfina Sciotti, Francesca Toja e Felicita Zanetti Burzio; nomina a levatrice maggiore per un biennio di Margherita Barone. Richiesta di collocamento a riposo della levatrice maggiore Maria Fidanza vedova Lombardi, destituita dall'incarico. Concessione di una indennità al dottor Carlo Porta e di un compenso straordinario al portinaio Spirito Bruno. Nomina di Alessandro Cuzzi a medico assistente e cessazione di Carlo Porta al quale, in base alla normativa vigente, non è rinnovabile l'incarico. Domande di ammissione per il posto di allievo interno presentate da Martino Crolle, che viene ammesso all'internato, Piero Giacosa e Adolfo Piovano. Corrispondenza relativa al rinnovo della convenzione fra Università e Regia Opera di Maternità, di cui sono presenti numerose copie.

Risultati da 2381 a 2400 di 22553