Atti della Facoltà di Matematica. Leggi e regolamenti relativi. Commissioni esaminatrici
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1875 4
- Unità archivistica
- 1875
Parte diUniversità degli Studi di Torino
933 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Atti della Facoltà di Matematica. Leggi e regolamenti relativi. Commissioni esaminatrici
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Assistenti alla Scuola di disegno
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera anonima in cui si denuncia il lancio di oggetti dalla finestra della Scuola di disegno sulla strada.
Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti relativi ai professori: F. Siacci (nomina a straordinario di Meccanica superiore); C. Peroglio (affidamento della supplenza di Storia moderna, per malattia di Ercole Ricotti, titolare del corso); G. Mazzola (affidamento della supplenza di Geodesia teoretica, per impegni politici di Camillo Ferrati, titolare del corso); Carlo Sottero (affidamento della supplenza di Algebra complementare e geometria analitica, per malattia di E. D'Ovidio, titolare del corso).
Posizione 5 Facoltà di Lettere e filosofia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Atti della Facoltà di Lettere e Filosofia. Leggi e regolamenti relativi. Commissioni esaminatrici
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Proposta della Facoltà di Lettere e filosofia di inserire gli insegnamenti di Filologia semitica, Storia delle religioni e Storia del Cristianesimo tenuti dalla Facoltà di Teologia, in corso di soppressione, fra quelli che impartisce ai propri studenti.
Scuole normali superiori presso l'Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa all'istanza presentata dal professor C. Peroglio per essere nominato professore ordinario di Geografia e statistica e copia del verbale dell'adunanza dei professori della Facoltà del 18 luglio.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorsi ai posti di dottore aggregato per le varie Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Aggregazione alla Facoltà di Giurisprudenza: domande presentate dai candidati Francesco Armissoglio, Pietro Bernardi, Basilio Calderini, Vincenzo Demaria, Mauro Paretti che allega il diploma di laurea rilasciato dall'Università di Napoli; nomina e convocazione della commissione esaminatrice; comunicazione al ministro che il posto di dottore aggregato è stato assegnato a Vincenzo Demaria.
Aggregazione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia: nomina di C. Giacomini, vincitore del concorso bandito nel 1874 (?); comunicazione al ministro che nel mese di novembre la Facoltà intende bandire un concorso a due posti di dottore aggregato.
Aggregazione alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: avviso del concorso per un posto con l'indicazione
Aggregazione alla Facoltà di Lettere e filosofia: avviso del concorso per un posto con l'indicazione che Filosofia morale sarà la disciplina oggetto della prova.della materia.
Concorsi ai posti di assistente alle Cliniche universitarie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di restituzione dei documenti presentati per il concorso di Clinica operativa.
Concorsi per due posti di assistente presso la Clinica medica: richiesta di Francesco Percival per una conferma del servizio che già svolge quale assistente e risposta del ministro che ribadisce la necessità di bandire un regolare concorso; avvisi di concorso; domande presentate da Luigi Griffini, laureato all'Università di Pavia e di cui è allegato l'elenco degli esami sostenuti con le relative votazioni, ed Ernesto Bechis, che successivamente ritira la domanda; composizione delle commissioni esaminatrici; corrispondenza con il professor C.L. Rovida, direttore della Clinica.
Concorso alle cattedre vacanti in questa Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il Ministero e nomina della commissione giudicatrice per il concorso alla cattedra di Oftalmoiatria e clinica oculistica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettere di trasmissione degli avviso di concorso per le cattedre di Botanica a Genova e di Clinica medica e patologia speciale medica a Cagliari, e manifesto del concorso per il posto di maestro elementare nella Scuola Professionale per le arti meccaniche e fabbrili di Capitanata.
Concorso ai posti di studio per l'estero e per l'interno e a posti di studio in genere
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Copia a stampa dell'avviso di concorso agli assegni di perfezionamento negli studi all'interno datato 4 agosto 1875.
Lettere di trasmissione di domande per posti di studio all'estero.
Concorso ai premi di Fondazione Dionisio e Balbo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti contabili relativi alla Fondazione Dionisio.
Elenco dei vincitori dei premi vincitori dei premi annuali erogati dalla Fondazione Dionisio: erogati dalla Fondazione Dionisio: Riccardo Cattaneo, Marco Grisone, Antonio Are e Pietro Antonio Allamano, mentre Giacomo Pala, Giovanni Battista Rocca e Carlo Fadda hanno ricevuto la menzione onorevole.
Ha vinto il premio triennale Dionisio Cesare Losana.
Elenco vincitori dei premi erogati dalla Fondazione Balbo, Bricco e Martini: Riccardo Cattaneo, Luigi Rabacchino, Federico Eusebio, Giovanni Ferraris e Nicolò Nicoli.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso ai posti gratuiti nel Regio Collegio delle provincie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione del ministro con i nomi dei vincitori: Angelo Lombard, Angelico Ratti, Giambattista Bono, Felice Comune, Alessandro Garzeno, Bernardino Silva, Filippo Gastone, Venanzio Crolle, Luca Bonelli, Paolo Spano, Pompeo Bolla, Nicola Nicoli, Nicola Gazzano, Giuseppe Ghigliano e Pasquale Prunas Tolu (Fondazione Regia); Antonio Pozzo e Giuseppe Rottondo (Fondazione Dionisio); Giuseppe Pompilio (Fondazione Ghisleri).
Copia della circolare dell'Università che accompagnava i manifesti per gli esami di concorso inviati ai provveditori e ispettori e loro risposte.
Copia del Regio Decreto con l'indicazione delle sedi d'esame e la data del concorsi.
Corrispondenza relativa a: invio dei manifesti del concorso alle varie sedi d'esame, degli elenchi dei concorrenti e delle istanze di alcuni di essi; nomina delle diverse commissioni d'esame e disposizioni in merito al pagamento delle propine ai commissari; trasmissione delle relazioni; posti gratuiti finanziati dalla Fondazione Vandone.
Domande di concorrenti a posto gratuito nel Regio Collegio Carlo Alberto
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domande e documenti allegati di: Francesco Ardy, Michele Bacciarello, Giuseppe Barberis, Pasquale Baronio, Giovanni Bergonzo, Maurizio Bona, Antonio Bor, Giovanni Chenna, Domenico Capelletto, Alberico Castoldi, Ottavio Conti, Giovanni Maria Cornaglia, Cesare Costa, Luciano Delfrate Alvazzi, Luigi Delfrate Alvazzi, Giuseppe Dellarissa, Cataldo Delponte, Andrea Delucis, Innocente Demaria, Pietro Dematteis, Alberto De Negri, Pietro Ferrari, Giovanni Ferraris, Pietro Ferrua, Giovanni Fossati, Ferdinando Gandola,
Giuseppe Gregori, Giuseppe Iachino, Angelo Lupano, Antonio Marchisio, Felice Marini, Silvio Martinengo, Vittorio Molinari, Stefano Monetti, Angelo Montanaro, Achille Motta, Giuseppe Mozzanini, Giovanni Antonio Mura, Giovanni Battista Oggero, Filippo Paglieri, Giuseppe Pinna, Silvio Piovano, Filippo Pisani, Giuseppe Pozzo, Pasquale Prando, Alfredo Puliga, Maurizio Rainero, Giuseppe Razzini, Carlo Alessandro Richeri, Augusto Rosina, Flavio Santi, Antonio Serra, Natale Sestero, Felice Soleri, Antonio Taverna, Mario Tommasina, Giovanni Tonso, Giacinto Tosi, Fortunato Vigna, Alessandro Villanis, Carlo Vitale, Paolo Vivaldi.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concessione di un sussidio, finanziato con i proventi dei lasciti Balbo, Bricco e Martini, agli studenti Giuseppe Musso, Luigi Mariscotti, Pietro Morino, Edmondo Ferrante, Giovanni Maria Fiori, Matteo Piovano e Michele Gay.
Conferimento dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'italia a Giovanni Ormezzano, amministratore del Regio Collegio Carlo Alberto.
Posizione 7 Collegio delle Provincie. Sussidi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di Giuseppe Bertoglio a portiere dei Regi Musei. Pratica relativa all'esplorazione di una Grotta Ossifera in val di Gesso effettuata da Bellardi e G. Spezia. Conferimento di onorificenza ad Alfonso Falco per il dono di 28 diamanti estratti da una miniera situata al Capo di Buona Speranza.