Richiesta di trasferimento ad altra sede presentata da Carlo Pellissetti e Giuseppe Talpone; conferma, per un anno, di Giuseppe Viroglio a inserviente presso il Gabinetto di fisica; richiesta di un compenso per il lavoro straordinario svolto nell'anno precedente presentata da Giorgio Vivaldi e Stefano Astore; aumento periodico dello stipendio conferito a Tommaso Sabre.
Concessione di sussidi a: Luigia Rejneri, vedova Orcurti; Angela Rossetti vedova Rossetti; Giuseppa Rocchietti vedova Gay; Maria Verga vedova Dassori; Antonietta Rossi vedova Gras; Domenica Bonetti vedova di Cartier; Giovanna Chiantore vedova Cordero; Francesca Cherchi vedova Garrone; Vittoria Armandi vedova Gramaglia; Antonietta Ricci vedova Marsengo. Non viene concesso il sussidio a Rosa Mantegazza vedova Ospitalieri e a Virginia Casagrandi vedova Faletto. Istanza presentata da Giovanni Andrea Marta che chiede un sussidio in considerazione del fatto che lo zio Antonio Marta aveva scritto due trattati, di Aritmetica e di Geometria, pubblicati nel periodo antecedente l'introduzione della proprietà letteraria e per i quali non aveva ricevuto compensi, nonostante fossero ancora utilizzati dal Governo.
Lettera di sollecito inviata dal rettore ai professori perchè consegnino il libretto delle lezioni. Disposizioni del ministro in merito a: corsi complementari; consegna di un diploma a chi ha superato gli esami di notaio e procuratore; durata delle esercitazioni nei Laboratori; richiesta di una proroga all'arruolamente di uno studente; iscrizione all'Università di studenti che non abbiano avuto la sufficienza in tutte le materie all'esame di maturità. Permesso dato allo studente Cesare Debenedetti di iscriversi per l'ultima volta a due Facoltà contemporaneamente in quanto una circolare ministeriale del gennaio 1878 abroga questa possibilità.
Chiarimenti del ministro in merito all'iscrizione all'Università di studenti che non hanno superato tutte le prove dell'esame di licenza liceale e all'iscrizione degli uditori, in applicazione del R.D. del 6 giugno 1878, ed elenchi di studenti che si trovano in tale situazione. Apertura di una sessione straordinaria di esami per gli studenti che non hanno superato tutte le prove d'esame. Elenchi e composizione delle diverse commissioni d'esame. Altre disposizioni del ministro concernono: la durata delle sessioni d'esame; la dispensa dalle prove di Matematica per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea che non hanno superato tali prove all'esame di licenza liceale; la ripetizione degli esami falliti; la composizione delle commissioni d'esame; la valutazione di una prova d'esame. Richiesta di chiarimenti in merito alla presenza dei liberi docenti nelle commissioni d'esame presentata da F. Tedeschi.
Trasmissione al ministro degli orari dei singoli corsi, del calendario accademico, dell'ordine degli studi e dell'elenco degli insegnanti (non è conservata copia di tali stampati)
Elenchi degli impiegati delle diverse Segreterie che hanno prestato assistenza durante gli esami scritti speciali, di laurea e di licenza, di abilitazione all'insegnamento e alle allieve levatrici.
Circolare del ministro con la quale si stabilisce che i rettori inviino annualmente una relazione relativa al lavoro svolto dalle Segreterie e dagli Economati, con l'eventuale segnalazione di impiegati meritevoli di un compenso straordinario.
Facendo seguito ad una richiesta del ministro, viene compilato un elenco delle studentesse iscritte dall'anno 1877-78 con le rispettive Facoltà. Nella minuta della lettera di accompagnamento della tabella il rettore, M. Lessona, aggiunge di suo pugno: "Mi permetto di aggiungere che queste iscritte frequentano regolarmente i corsi insieme cogli studenti, e che la cosa procede regolarissimamente, e che così procedette fin dal principio quando nell’anno 1871-72 la signorina Farnè s’iscrisse prima in questa Università. Aggiungo poi che molte signore frequentano alcuni corsi universitari regolarmente, e sovratutto quello del professor Ricotti [Storia moderna], ed anche quello libero del prof. [Pasquale] D’Ercole intorno alla Storia delle filosofia ... Frequentatissimo da signore d’ogni età, fra cui molte giovinette che vengono e vanno sole e prendono appunti e danno segno di molti studi è il corso di Letteratura italiana del professor Arturo Graf." Tabelle, relative all'anno accademico 1877-78 di: studenti ed uditori iscritti; introito derivante dalle tasse d'iscrizione. Tabelle, relative all'anno accademico 1878-79 di: studenti iscritti alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il conseguimento della licenza; studenti ed uditori iscritti. Elenco dei professori in servizio all'Università con l'indicazione della data di nascita. Relazioni delle diverse Facoltà sull'andamento delle iscrizioni ai corsi di laurea
Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza alla cerimonia del corpo di musica della Guardia nazionale, elenchi dei destinatari degli inviti e della copia del testo dell'orazione inaugurale. Invio e ringraziamenti dei destinatari della copia dell'Annuario dell'Università. Corrispondenza relativa alla designazione dell'oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1879-80, proposta spettante alla Facoltà di Medicina e chirurgia, e approvazione ministeriale dell'incarico conferito a D. Tibone.
Istanze presentate da Vincenzo Ollino, Pietro Piain, Spirito Chianale e Domenico Venegone. Tabella, priva di data, con l'elenco nominativo delle domande di impiego presentate.
Inviti all'apertura dell'anno accademico della Regia Scuola superiore di Medicina veterinaria, alla premiazione degli studenti delle scuole serali di Torino, all'inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte d'Appello di Torino, all'inaugurazione del monumento a Boccaccio nel Comune di Certaldo, all'inaugurazione del monumento a Federico Sclopis di Salerano presso la Reale Accademia delle Scienze e alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto. Minuta di avviso della concessione di due giorni di vacanza in occasione della gara di tiro a segno e delle elezioni comunali. Designazione dei professori Velio Ballerini e Pasquali quali rappresentanti dell'Università all'inaugurazione del monumento dedicato ad Alessandro Volta.
Elenco del personale della Segreteria che ha partecipato alla sottoscrizione a favore della popolazione danneggiata dall'inondazione e carte relative all'inaugurazione di un monumento dedicato a Luigi Cibrario
Risposta del rettore a Giuseppe Giraud che chiede di poter tenere alcune conferenze per poter presentare il suo libro "L'universo, ossia il mondo disvelato".
Scambio di doni con le Università di Zagabria e di Amsterdam. Doni al Museo di Mineralogia di un pezzo di nickel proveniente da una miniera della Nuova Caledonia e di una settantina di esemplari di rocce provenienti dalla Spagna inviate da Alfonso de Areitio y Larrinaga, già ufficiale della Marina spagnola. Dono di volumi: "Vita politica di Gesù o Vangelo civile primitivo" di Aurelio Turcotti; "Nuovi apparati pneumatici e loro applicazione nella pratica delle malattie dei bambini" di Ignazio Hauke, tradotto dal tedesco da dr. Pietro Gorzalini; rapporto della Commissione incaricata di studiare l'eruzione dell'Etna. Lettera di commiato della Facoltà di Medicina e chirurgia al professor J. Moleschott che lascia l'Università. Lettere di trasmissione di pacchi e corrispondenza a docenti dell'Università.
Corrispondenza con il direttore della Regia Scuola di Applicazione per ingegneri, il ministro e il preside della Facoltà di Giurisprudenza, Giorgio Anselmi, che invia il parere fornito dal Consiglio accademico, in merito alla possibilità per gli studenti della Scuola di accedere ai sussidi erogati con i proventi dei lasciti Balbo, Bricco e Martini. Concessione di un sussidio a Luigi Enrico Mascardi e Cesare Cossu, studenti della Regia Scuola. E' presente anche l'istanza di Ferdinando Mazzoni, che però non viene citato fra i beneficiari. Elenco nominativo degli studenti beneficiari del sussidio erogato con i fondi Balbo, Bricco e Martini, con i relativi importi.
Disposizioni del ministro in merito alla conferma a professore straordinario, per l'anno accademico 1879-80, di: M. Germano di Diritto commerciale; F. Pochintesta di Diritto civile; S. Cognetti de Martiis di Economia politica; C. Giacomini di Anatomia umana e contestualmente di direttore del relativo Gabinetto; C. Bozzolo di Clinica propedeutica; C. Ceppi di Disegno di ornato e di architettura elementare; A. Dorna di Astronomia (nomina a Commissario per la direzione dell'Osservatorio astronomico e direttore dello stesso); G. Basso di Fisica matematica; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore; F. Rossi di Egittologia; D. Pezzi di Grammatica e lessicografia greca. Disposizioni del ministro in merito al conferimento di un incarico, per l'anno accademico 1879-80, a: O. Spanna di Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche; G. Ferroglio di Statistica; G. Fissore di Patologia speciale medica; G. Gibello di Dermopatologia e clinica dermopatica; E. D'Ovidio di Geometria superiore; A. Graf di Storia comparata delle letterature neolatine; G. Flechia di Sanscrito; J. Mueller di Lingua e letteratura tedesca; J. Stevens di Lingua inglese. Disposizioni del ministro in merito al conferimento di una supplenza, per l'anno accademico 1879-80, a: B. Gianolio di Diritto e procedura penale; V. Colomiatti di Istologia patologica; L. Pagliani di Igiene; M. Baretti di Geologia; A. Graf di Letteratura italiana; Agostino Bruno di Chimica farmaceutica e tossicologia; E. Garizio di Geografia (in attesa dell'espletamento del concorso). Autorizzazione a Francesco Pic di tenere un corso di Lingua e letteratura francese. Corrispondenza intorno al reclamo presentato da C. Gallia, C. Rinaudo ed E. Ferrero per le retribuzioni ricevute quale compenso per le supplenze fatte ai titolari C. Sperino, E. Ricotti e A. Fabretti nell'a.s. 1877-78.
Comunicazione del decesso dei professori Santi Scarcella e Antonino Migliorino di Messina, Giuseppe Bertolini di Bologna, Sebastiano Purgotti di Peurgia, Giuseppe Antonielli di Modena, Francesco Fantuzzi di Padova, Antonio Maracci e Giuseppe De Giudici di Pisa. Invito alla partecipazione alla messa in suffragio del re Vittorio Emanule II e del professor A. Sismonda.