- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1879-80 4.17
- Unità archivistica
- 1879 - 1880
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Chiarimenti sulla retribuzione accordata a L. Pagliani, incaricato della supplenza alla cattedra di Igiene per l'a.s. 1879-80.
934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Chiarimenti sulla retribuzione accordata a L. Pagliani, incaricato della supplenza alla cattedra di Igiene per l'a.s. 1879-80.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Carte relative al concorso per la doppia carica di direttore della Scuola di Ostetricia e chirurgo curante dell'Ospedale maggiore di Vercelli, dalla delibera dell'Ospedale stesso alla seconda pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, a seguito dell'esito negativo della prima edizione.
Restituzione dei titoli presentati per il concorso suddetto a Eugenio Lace, Gerolamo Mo e Libero Bergesio.
Trasmissione a D. Tibone e Domenico Chiara (della Scuola di Santa Caterina di Milano) dei titoli dei concorrenti al posto di professore e direttore della Scuola di Ostetricia presso l'Ospedale maggiore di Novara e dei concorrenti al posto di professore direttore della Scuola di Ostetricia e chirurgo curante presso l'Ospedale maggiore di Vercelli.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il rettore risponde alla richieste di P.A. Dardano e Giuseppe Guido circa l'esame di retorica italiana necessario per l'ammissione al corso universitario di Flebotomia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di rimborso delle tasse avanzata da Andrea De Lucis.
Carlo Viglino è ammesso quale uditore al 5° anno di Medicina.
Enrico Allara, trasferitosi dall'Università di Ginevra e ammesso al 4° anno di Medicina, chiede l'esenzione dal pagamento delle tasse dei primi 3 anni.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Telegramma di convocazione di Mosso a Roma.
Tibone chiede di essere sostituito durante le diverse assenze da Libero Bergesio; C. Sperino da Carlo Gallia e Bruno; G. Pacchiotti da Adolfo Piovano.
Fascicolo relativo alla pratica di pensionamento di Sisto Germano Malinverni, che si chiude col decreto che annuncia il collocamento a riposo e il conferimento del titolo di professore emerito. L'insegnamento di Anatomia patologica viene affidata a Colomiatti.
G. Fissore comunica il nuovo orario delle lezioni di Patologia speciale medica.
Nomina di C. Giacomini a professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del Gabinetto di Anatomia umana; di J. Moleschott a professore onorario; di S. Fubini a incaricato dell'insegnamento di Materia medica e Farmacologia; di A. Mosso a professore ordinario di Fisiologia umana e direttore del Gabinetto di Fisiologia; di V. Colomiatti a professore straordinario di Istologia patologica.
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso per professore straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale. Trasmissione dei titoli di Giovanni Battista Franchini e S. Fubini. Sollecita il concorso Pietro Albertoni dell'Università di Genova.
Concorso alla cattedra di Igiene. Trasmissione dei titoli di Vincenzo De Gioxa e Luigi Pagliani. Altri concorrenti: G. B. Rigacini, Fortunato Bizio, Eugenio Faxio, Achille Spatuzzi, Mariano Bianchi. Della commissione fanno parte G. Bizzozero e Panizza (Università di Padova).
Concorso a posti di dottore aggregato
Parte diUniversità degli Studi di Torino
La facoltà bandisce il concorso per dottore aggregato in Medicina operatoria.
Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale. Clinica propedeutica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concato propone Luigi Bufalini quale assistente provvisorio alla Clinica medica, essendo scaduto l'incarico di Edoardo Zavattaro.
Nomina di G. Battista Lava e Emilio Pascoli a assistenti alla Clinica medica e di A. Piovano a assistente alla Clinica Chirurgica. Nel fascicolo sono anche i verbali degli esami dei relativi concorsi a cui concorrono anche B. Graziadei, Giulio Gasca, Adolfo Piovano, Erasmo De Paoli, Luigi Ciartoso.
Reclamo di Concato per il ritardo nella spedizione di medicamenti destinati alla Clinica.
Conferma di Giovanni Maria Fiori a assistente provvisorio presso la Clinica propedeutica. Allegati i pagamenti da agosto 1879 a luglio 1880.
Lettera di C. Bozzolo in cui richiede al Ministero, oltre alla conferma di Fiori a assistente, di definire stabilmente la durata degli incarichi degli assistenti delle cliniche, un secondo assistente per il laboratorio annesso alla Clinica medica, assicurare una dotazione conveniente alla Clinica.
C. Bozzolo propone la costituzione di un ambulatorio per le malattie del respiro e della circolazione presso la Clinica medica.
Clinica chirurgica ed operatoria. Personale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici, inserviente
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di compenso avanzata da Anna Bruno per l'aiuto prestato al figlio portiere presso la Clinica ostetrica.
Retribuzioni concesse dal Ministero della Pubblica istruzione a Teodora Lanotti e Dionisa Farroni per aver sostituito la levatrice maestra, e a Martino Anglesio per aver sotituito Giovanni Inverardi, medico 2° assistente.
Trasmissione al Ministero della relazione di Tibone sulla Clinica ostetrica.
Richiesta di indennità avanzata da Delfina Albero Sciotti per i servizi di levatrice maggiore prestati per un triennio.
Approvazione ministeriale del regolamento interno della Scuola di Ostetricia redatto nell'ottobre '79 e già validato dall'Opera pia di maternità nell'adunanza del 14 gennaio 1880.
l'Intendenza di Finanza chiede a L. Bergesio la restituzione dello stipendio di novembre '79, versatogli indebitamente.
Nomine ministeriali di personale della Scuola ostetrica: D. Farroni 1° assistente levatrice, Elena Novara 2° assistente levatrice, G. Inverardi 2° assistente medico, Libero Bergesio 1° assistente medico, T. Lanotti levatrice maestra. Dei primi tre sono presenti le relative pratiche della partecipazione al concorso e conseguente nomina.
Relazione ed esito del concorso per assistente levatrice, cui avevano partecipato: D. Farroni, E. Novara, Amalia Bottiglieri, Cleofe Pucciarelli, Catterina Meneguzzi Schirotti, Edvige Campagnoli, Speranza Morelli Taroni e Pulcheria Rocchi.
Richieste di restituzione dei documenti presentati da Meneguzzi, Campagnoli, Morelli e Rocchi.
Relazione ed esito del concorso per 2° assistente presso la Scuola ostetrica, a cui avevano partecipato: G. Inverardi, Carlo Berri e Arnaldo Longhena. Nomina di G. Inverardi a medico 2° assitente quale vincitore del concorso.
Richiesta di restituzione dei titoli presentati da Longhena.
Tibone annuncia la riapertura della Clinica il 1° novembre '79.
Allievi interni alla Scuola di Ostetricia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo vuoto.
Clinica oculistica. Direzione, assistenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Giuseppe Albertotti la retribuzione per l'opera prestata in qualità di assistente provvisorio presso la Clinica oculistica, da aprile a settembre 1880.
Comunicazione ministeriale sull'aumento degli stipendi degli assistenti alla Clinica oculistica e dei serventi del Laboratorio di Anatomia normale e patologica.
Classe 5 Facoltà di Lettere e filosofia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il rettore esprime al Ministero della Pubblica istruzione la volontà della Facoltà di conservare l'insegnamento di Semitismo ereditato dall'abolita Facoltà di Teologia, ritenendo che corsi di ebraico e lingue affini richiamerebbero numerosi studenti anche dal clero, così come già succede per il corso di arabo tenuto dall'abate Pietro Valerga. Propone inoltre che tale cattedra venga messa a concorso per professore straordinario.
Comunicazione sugli orari delle lezioni di E. Ferrero.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Retribuzioni di A. Graf da gennaio a luglio '80.
Nomina di Graf a professore straordinario in Storia comparata delle Letterature neo-latine. In proposito, il Ministero ricusa le lamentele di Schiapparelli e del rettore stesso circa i ritardi di questa promozione.
Comunicazione alla Facoltà dell'imminente nomina di D. Gnoli a professore straordinario di Letteratura italiana, a seguito di concorso.
Il Ministero accorda un congedo bimensile a T. Vallauri per ragioni di salute, durante il quale verrà supplito nell'insegnamento di Letteratura latina da V. Lanfranchi.
Sospensione delle lezioni di R. Bobba a causa di un lutto familiare e di Müller per ragioni di salute.
Pagamento a R. Bobba dell'indennità legata al suo trasferimento dall'Università di Padova.
E. Ferrero è chiamato a supplire E. Ricotti nell'insegnamento di Storia moderna.
Il Ministero respinge la proposta di P. Valerga di essere incaricato dell'insegnamento della Lingua araba letterale, ebraica e siriana.
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà di Lettere e Filosofia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso ai posti d'aggregazione
Parte diUniversità degli Studi di Torino
E' indetto il concorso per un posto di dottore aggregato presso la Facoltà di Lettere e filosofia per l'a.s. 1880-81.
Fascicolo relativo al concorso per esami a due posti di dottore aggregato, con materia Lingua e letteratura greca. Della commissione fanno parte T. Vallauri, Pezzi, G. Flechia, A. Fabretti, Carlo Passaglia, G. Gorresio e Peyron (supplenti Romualdo Bobba e Pasquale D'Ercole). Unici candidati e poi vincitori, sono Felice Ramarino e Luigi Cerrato.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione approva la proposta dalla Facoltà di Scienze MFN di istituire la sezione di Fisica presso la scuola di Magistero.
Trasmissione delle relazioni dei professori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze sull'attività svolta nella Scuola di Magistero. Con l'occasione viene avanzata la richiesta di creare una biblioteca per la suddetta Scuola.
Il Ministero nega l'obbligatorietà della frequenza della Scuola di Magistero per gli studenti delle due Facoltà. Precisa inoltre che secondo regolamento, i corsi della Scuola portano alla laurea nella Facoltà di Scienze, all'abilitazione all'insegnamento nella Facoltà di Lettere e Filosofia.
Conferma di M. Lessona a direttore della Scuola di Magistero. Altri candidati: E. D'Ovidio e A. Genocchi.
Abilitazione all'insegnamento secondario, classico e tecnico. Esami annuali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Proposta di G.B. Erba per la composizione della commissione esaminatrice degli esami di abilitazione all'insegnamento di Matematica elementare.
Relazione di L. Schiapparelli sugli esami di abilitazione all'insegnamento secondario, nella quale propone di anticiparli a ottobre.
L'Università di Pavia chiede una copia di tutti i volumi che raccolgono i verbali degli esami di abilitazione all'insegnamento liceale e ginnasiale, normale e tecnico di 1° grado.
Decreto ministeriale del 27 aprile 1880 che detta norme per la sessione straordinaria degli esami di abilitazione; la relazione relativa allo svolgimento della sessione degli esami del 1879 .
Parte diUniversità degli Studi di Torino