Risultati 22605

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

E. Morselli propone la nomina di Giuseppe Musso quale assistente alla Clinica psichiatrica e di Bartolomeo Bergesio quale assistente volontario per l'a.s. 1884-85.
Decreto di nomina di B. Bergesio ad assistente per un anno, in sostituzione del rinunciatario Angelo Passerini.

a) Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, aiuto settori, inservienti. b) Gabinetto di Patologia generale. Personale

Gabinetto di Anatomia patologica:
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di sussidio avanzata da Annetta Bonino, sorella del defunto Carlo, conservatore nel Museo anatomico.
Il Ministero concede a Luigi Cantù una remunerazione straordinaria per i disegni murali e altre opere eseguite per l'Istituto anatomico, ma rifiuta l'aumento di stipendio per mancanza di fondi.
Corrispondenza intorno all'assegnazione al personale interno degli alloggi di Palazzo Carignano: Felice Poma, nuovo preparatore, occuperà quello rimasto vacante dopo la morte di C. Bonino; mentre l'usciere Varvelli occuperà quello lasciato libero dallo stesso Poma. A. Bonino potrà recuperare gli arredi che asserisce essere stati acquistati dal defunto fratello e pertanto spettarle in eredità.
Decreto rettorale di nomina di F. Poma a custode conservatore del Museo anatomico dal 1° aprile 1884 sino al 31 ottobre 1886.
Decreto di nomina di Domenico Marchisio ad assistente per un anno, in sostituzione del rinunciatario Luigi Solero.

Gabinetto di Patologia generale:
Augusto Alessandro Torre è nominato assistente nel Laboratorio di Patologia generale a decorrere dal 1° novembre 1884.
Essendo C. Sanquirico stato nominato professore ordinario di Patologia generale nell'Università di Siena, il Ministero chiede che venga proposto un candidato ad occupare la cattedra rimasta vacante per l'anno 1884-85.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, allievi, inservienti

La proposta di A. Mosso di aumentare gli stipendi dei due assistenti e di un alunno in servizio presso il Laboratorio di Fisiologia sopprimendo un posto per alunno, non può essere accolta dal Ministero della Pubblica istruzione. Se le condizione dell'erario lo permetteranno, gli aumenti saranno previsti nella compilazione del bilancio 1885-86.
A seguito di apposito concorso, Gildo Passerini e Valentino Grandis sono nominati allievi presso il Laboratorio di Fisiologia per l'a.s. 1883-84. Tra i concorrenti è Giovanni Gerbaldi.

Allievi interni all'Ospedale di S. Giovanni

Avviso di concorso per un posto di chirurgo primario presso l'Ospedale maggiore S. Giovanni Battista.
Avviso di concorso per i posti di capo-allievo interno, aperto agli studenti del 5° anno di Medicina e chirurgia.
Lettera di accompagnamento all'avviso di concorso per i posti di allievi esterni, aperto agli studenti del 3° anno.

Medicina legale. Insegnamento, laboratorio, personale

Corrispondenza tra C. Lombroso, il rettore, il sindaco di Torino e il procuratore generale della Corte d'Appello intorno alla possibilità di fare autopsie a scopo scientifico e didattico sui cadaveri di ignoti presso locali del Municipio. In attesa della costruzione di un obitorio, distinto e separato dall'Istituto di Medicina legale come in uso nelle grandi città europee, il Municipio propone a Lombroso l'uso della camera mortuaria del cimitero, oltre a quella di via Cuorgné. Lombroso si impegna a sua volta a consegnare le relazioni delle autopsie al Comune senza alcun costo.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione a Giovanni Cabria, servente nel Gabinetto di Medicina legale.
Accordi per una visita di C. Lombroso e i suoi studenti all'Istituto dei Sordo-muti di Torino.
Decreti ministeriali di nomina di Antonio Marro ad assistente presso il Gabinetto di medicina legale per un anno, a decorrere dal 1° novembre 1883, e di G. Cabria a servente.

Laboratorio d'Igiene. Assistenti, inservienti

L. Pagliano chiede la conferma di Antonio Pagliano a inserviente della Scuola di Igiene (è presente la trasmissione del decreto di nomina del 1883).
Decreto ministeriale di nomina di Carlo Operti ad assistente presso il Laboratorio di Igiene.

Scuola di Ostetricia, Istituto ostetrico. Disposizioni generali. Scuole di Novara, Vercelli, etc.

Torino:
Disposizioni per la sospensione dagli esami di Felicita Fileppo Peretti per aver violato il segreto professionale.

Fascicolo "Novara":
Approvazione ministeriale del regolamento interno disciplinare proposto per la Scuola di Ostetricia di Novara.
Trasmissione all'Istituto ostetrico di Novara dei diplomi per le allieve che hanno superato l'esame pratico. Sono presenti le prove scritte di Oliva Gattoni.
Nomina di G. Fara e Pozzi a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia.
Nomina di G. Fara a medico assistente presso la Scuola di Ostetricia in seguito ad apposito concorso (di cui è presente copia del verbale).
Nomina di D. Tibone a membro della commissione esaminatrice nel concorso per il posto di medico assistente nella Scuola ostetrica.
Il Ministero dell'Istruzione pubblica rifiuta la conferma di G. Fara a medico assistente della Scuola di Ostetricia se non dopo regolare concorso. Segue pubblicazione dell'avviso di concorso.
Elenco delle allieve del corso teorico e pratico di ostetricia nell'Ospedale maggiore di Novara dell'anno 1883-84.

Fascicolo "Vercelli":
bando di concorso per l'istituto Ostetrico annesso all'Ospedale Maggiore degli infermi in Vercelli.
Nomina di D. Tibone a membro della commissione esaminatrice nel concorso per il posto di levatrice maestra nella Scuola ostetrica.
Nomina di Giovanni Bergonzo e Lino Malinverni a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia e di Fermo Poletti a supplente.
Rinuncia di Maddalena Mazzantini al posto di levatrice maestra. In attesa della conclusione del concorso che verrà aperto, il posto sarà provvisoriamente occupato da Secondina Reda.
Nomina per un biennio di M. Mazzantini a levatrice maestra e di G. Bergonzo a medico assistente nella Scuola di Ostetricia.
Carte relative allo svolgimento e chiusura del concorso per i posti di levatrice maestra e medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli. Sono presenti i bandi.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione intorno al concorso per la cattedra di Anatomia patologica, rimasta vacante a seguito della morte di Vittorio Colomiatti: sulla composizione della commissione e sull'affidamento delle supplenze a G. Rattone e Giovanni Martinotti sino alla chiusura del concorso medesimo.
Nomina di Pio Foà a professore ordinario di Anatomia patologica con decorrenza dal 1° agosto 1884.
Liquidazione del suo stipendio da ordinario e incaricato nell'Università di Modena, dove aveva lavorato per l'a.a. 1883-84.
P. Foà chiede la restituzione della documentazione presentata per il concorso.

Il Ministero respinge la proposta della Facoltà di Medicina di aprire un concorso per un ordinario di Clinica medica propedeutica, lasciata vacante da Bozzolo, e per il quale avevano già presentato domanda Lepidi Chioti, Fenoglio e Fiori.
La Facoltà ripiega quindi sulla nomina di un professore straordinario, incarico per il quale fanno domanda E. Bechis e C. Forlanini. In seguito a esame di un'apposita commissione, la cattedra viene affidata a Forlanini. In attesa della nomina, supplisce B. Graziadei.

Domanda di P. Giacosa per la promozione a professore straordinario di Materia medica per l'a.a. 1884-85.

Il Ministero acconsente a che G. Pacchiotti venga supplito nelle lezioni di Clinica chirurgica dal suo assistente Luigi Ciartoso.
A. Mosso comunica che verrà sostituito da L. Pagliani durante la sua assenza per partecipare a una seduta straordinaria dell'Accademia dei Lincei.

Clinica dermopatica (assistente)

Relazione di Castagnetto, direttore della Clinica dermopatica, sullo stato della clinica e proposte per la sua miglioria: assegnazione di un assistente, assegnazione di una dote annua, promozione di G. Gibello, incaricato dell'insegnamento della clinica, a professore ordinario o straordinario.

Clinica medica e Clinica propedeutica. Laboratorio e personale

Il rettore chiede a C. Bozzolo l'elenco degli infermieri dell'Ospedale San Giovanni Battista che hanno prestato servizio straordinario durante l'anno scolastico 1883-84 e per i quali chiede un qualche compenso.
B. Graziadei è confermato come assistente provvisorio alla Clinica propedeutica.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una retribuzione straordinaria all'infermiere Annibale Enria per l'assistenza prestata durante gli esami.

Clinica chirurgica e operatoria. Personale

Il Ministero della Pubblica istruzione accoglie la richiesta di aumento dello stipendio per gli assistenti delle Cliniche chirurgiche, mentre respinge la proposta di remunerazione di G. Mo per il corso di Chirurgia minore.
Decreto ministeriale che conferma G. Mo assistente presso la Clinica chirurgica operatoria per un triennio a decorrere dal 1° giugno 1884.
Annuncio della visita della regina Margherita di Savoia all'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista il 9 maggio 1884.
Decreto ministeriale che conferma Martino Anglesio 2° assistente presso la Clinica chirurgica operatoria per un anno e mezzo, a decorrere dal 1° febbraio 1884.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici, inserviente

Il rettore rifiuta la restituzione dei titoli presentati da Fortunata Boscherini per essere ammessa al concorso per 1a levatrice.
Corrispondenza intorno al concorso per levatrice maestra: composizione della commissione, elenco delle concorrenti, avviso di concorso.
Scambio di pareri col Prefetto intorno al reclamo presentato da quattro direttori della della Regia Opera della Maternità di Torino sull'andamento dell'amministrazione.
Relazione di D. Tibone sull'attività dell'Istituto ostetrico di Torino nell'anno 1883-84.
In seguito a una dettagliata relazione presentata da Tibone, il Ministero della Pubblica istruzione sospende dallo stipendio la levatrice maestra Irene Ferraris per le mancanze lamentate.
Il Ministero accorda all'assistente Filippo Lessona il prolungamento del congedo per motivi di salute.
Fitta corrispondenza intorno al pagamento del vitto per la levatrice maestra, che include una relazione di Tibone sulla storia dell'Istituto ostetrico.
Restituzione di titoli a Irma Testi, levatrice presso la Clinica ostetrica dell'Università di Pavia.
Tibone comunica di dover assentarsi per prendere parte alla commissione nel concorso per la cattedra di Ostetricia nell'Università di Catania e che verrà sostituito dal suo 1° assistente.
Corrispondenza con il prefetto sull'opportunità di spostare una donna ricoverata dalla 3a alla 2a sezione.
Nomina di F. Lessona a 2° assistente per un biennio a decorrere dal 1° febbraio 1884.
Decreto di nomina del 2° assistente Emilio Fasola ad aiuto presso la Clinica ostetrico-ginecologica nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze.
Tibone annuncia al rettore la riapertura dell'Istituto, essendo terminato il trimestre durante il quale, secondo la convenzione, deve stare chiuso.

Clinica oculistica. Direzione, assistenti

Il Ministero della Pubblica istruzione assicura a C. Reymond che la sua richiesta di altri due assistenti per la Clinica oculistica verrà presa in considerazione nella compilazione del bilancio 1885-86, essendo già stato presentato quello dell'anno scolastico in corso.
Giuseppe Albertotti, primo assistente della Clinica oculistica, è invitato a supplire Reymond nelle lezioni e nella direzione della Clinica medesima durante la sua assenza.

Risultati da 3241 a 3260 di 22605