Risultati 22569

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Calorifero ditta Zanna

Lettera di reclamo del rettore alla ditta Bartolomeo Zanna per malfunzionamento dei caloriferi da questa installati.
Dépliant pubblicitario della Ditta G. B. Porta di Torino.

Palazzo di San Francesco da Paola. Riparazioni, provviste, spese

Corrispondenza con l'Intendenza di finanza intorno ai lavori di intonacatura e imbiancatura del fabbricato di via San Francesco da Paola.
Pagamento di Giuseppe Ramella per lavori di riparazione al tetto.
Ripartizione delle spese per la riparazione e adeguamento della fognatura del Palazzo di via San Francesco tra Università e Demanio.
Il Ministero della Pubblica istruzione inoltra la richiesta dell'Accademia Albertina di disporre dei locali che risulteranno liberi dopo il trasferimento degli Istituti universitari da Via San Francesco alle nuove sedi.
Accordi per l'abbattimento di un albero nel cortile dei laboratori di Fisiologia e di Chimica.

Regio Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti

Titoli delle prove di concorso; elenco nominativo dei concorrenti; lettere di trasmissione della documentazione al Ministero della Pubblica istruzione con annesso elenco del personale chiamato a presiedere il concorso.
Corrispondenza con il Provveditorato di Sassari per l'organizzazione del concorso, andato infine deserto.
Comunicazioni di Comuni e ispettorati scolastici sui nominativi dei partecipanti al concorso e trasmissione dei relativi documenti.
La Prefettura di Torino invia la licenza liceale dei concorrenti Manelli, Camosso, Montagnini, Arturo Inandi.
Il Provveditorato di Alessandria invia i documenti di Achille Magroni, Carlo Lardera, Giovanni Battista Ferraris, Cleto Sciorati, concorrenti ai posti gratuiti Ghisleri e al collegio Carlo Alberto.
Il Liceo Lagrangia di Vercelli invia le licenze liceali di Pietro Bertelli, Francesco Ferraris, Angelo Scribanti (i cui documenti sono già stati depositati dall'Ispettorato scolastico).
La Prefettura di Cuneo invia un certificato ad integrazione della domanda già depositata da Giuseppe Celestino Blanchi.
Il Provveditorato agli studi di Torino invia l'elenco di 23 aspiranti ai posti del collegio Carlo Alberto.
La Prefettura di Genova invia i documenti di Emanuele e Carlo Vallega, Giovanni Battista Boscetto.
La Prefettura di Novara invia le domande complete di documentazione di Michelangelo Romano e Francesco Nicoli.
L'Ispettorato scolastico di Alba inoltra la domanda di Francesco Tarichi.
La Prefettura di Cuneo inoltra le domande di Stefano Bianco, Flavio Borsarelli, Vincenzo Ferandi, Giacomo Ramberti.
Il Liceo ginnasio Cassini di Sanremo deposita la domanda di Luigi Cassini.
Il Provveditorato agli studi di Mantova inoltra l'istanza di Vivenza Franklin, il cui padre Andrea è professore all'Istituto tecnico della città.
La Prefettura di Porto San Maurizio trasmette le richieste di 5 candidati.
L'Ispettorato scolastico di Biella inoltra la domanda di Edoardo Costa.
Filippo Conia, sindaco di Ghilarza (Oristano), chiede informazioni sul concorso al quale vorrebbe partecipare il figlio.
Le Prefetture di Sardegna non presentano candidati, così come le prefetture pavesi.
Comunicazioni dei Provveditorati agli studi e degli Ispettorati scolastici di ricezione e esposizione dei manifesti di concorso.
Regio decreto del 20 maggio 1886 sull'apertura del concorso per l'a. s. 1886-87.
Il sindaco di Borgo D'Ale, Caldera, invia i documenti di Pietro Bertelli debitamente corretti.
La Prefettura di Genova chiede la restituzione dei documenti di Battista Foppiani, Flaviano Eugenio Parodi, Mario Vincenzo Persi, Arturo Traverso, Antonio Zunino.

Fondazione Dionisio. Bilancio preventivo 1886

Il Ministero della Pubblica istruzione restituisce la "Relazione sul bilancio preventivo dell'Istituto Dionisio per l'anno 1886" inviatagli per l'approvazione.
G. Bizzozero comunica alla banca Credito torinese che d'ora in poi le ricevute dell'Istituto dovranno portare la sua firma oltre a quella del tesoriere.
Conferma di L. Mattirolo e G. Carle a membri della commissione amministrativa dell'Istituto.
Lettera al sindaco di Arignano in cui si richiede se siano pervenute richieste di rinunzia all'annualità enfiteutica su proprietà site nel suo territorio.

Istituto Dionisio. Premi relativi annuali e triennali. Concorso. Bilancio dell'Istituto

Relazione del concorso per il premio Dionisio ed elenco dei vincitori tra gli studenti di giurisprudenza: Francesco Ruffini, Virgilio Rossi, Giovanni Bobba, Ferdinando Vigliani, Adolfo Cotta, Camillo Brezzo, Alcibiade Patrioli, Gaetano Daviso, Felice Lorini.
C. Lombroso chiede che, nel caso che sia estratto il tema di Medicina legale, la commissione si riunisca per il giudizio dopo il suo rientro da Roma.
C. Lombroso chiede se Medicina legale sia esclusa dal concorso per il premio Dionisio o meno.
Avviso di concorso (in doppia copia) per il premio Dionisio 1886.
L'esattoria di Chieri chiede ricevuta per il pagamento dell'annualità sul possedimento di Arignano.
Biglietto di Moise Leon Sacerdote di confronto col tesoriere dell'Università sulla contabilità dell'Istituto.

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi, concorso

Conferimento dei premi Balbo, Bricco e martini a Elio Ovarza, Francesco Ruffini, Giuseppe Boggio, Nicolò Maglioli, Giacomo Amilcare Bruno, Ennio Pera, Antonio Mattioli Bertacchini; della menzione onorevole a Alfredo Luigi Gallo, Secondo Tortora, Carlo Merkel, Ettore Domenico Napoli, Giovanni Tortora, Ettore Sella.
Richiesta del ministro del Tesoro sulla costituzione ed amministrazione dei lasciti Balbo, Bricco, Barosso, Martini, ecc..
Modulo ad uso dei professori per la trasmissione dei voti dei candidati ai premi.
Bando di concorso ai premi Balbo, Bricco e Martini.
Secondo Tortora reclama la riscossione del premio Balbo conferitogli per l'a.s. 1884-85.

Fascicolo Domande dei concorrenti ai premi Balbo, Bricco e Martini:
elenco dei concorrenti ai premi, completa di tabella coi voti degli esami sostenuti.

Posti di perfezionamento all'interno e all'estero. Premi e assegni. Concorso

Fascicolo Posti di perfezionamento all'estero:
Lettere di trasmissione e/o di accettazione delle domande per un assegno di perfezionamento all'estero di: D. Baldi; Eugenio Di Mattei; Adolfo Monari.
Avvisi di concorso per posti di perfezionamento presso università straniere.

Fascicolo Posti di perfezionamento all'interno:
Avvisi di concorso per posti di perfezionamento presso università italiane di: Padova
Lettere di trasmissione e/o di accettazione delle domande per un assegno di perfezionamento in altre università italiane di: Giuseppe Sanna Salaris; Giuseppe Boggio; Salvatore Ottolenghi; Vittorio Rossi; Carlo Merkel.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento dell'assegno a favore di Eugenio Di Mattei per il posto di perfezionamento in Patologia sperimentale; di Gino Loria per il posto di perfezionamento in Matematiche superiori.
Bando di concorso per i posti di perfezionamento nelle Università del Regno per l'a.s. 1886-87.
Il Ministero respinge la domanda di assegno straordinario per il perfezionamento in Fisiologia avanzata da Adolfo Monari.
Il Ministero approva la domanda di Federico Sacco di compiere gli studi di perfezionamento in Paleontologia presso l'Università di Torino.
Lettere di trasmissione di documenti a: Marco Lessona dal fratello Mario; E. Perroncito, L. Pagliani e S. Cognetti de Martiis; Carlo Lessona; Alfredo Conti.

Concorsi a cattedre in altre Università; esame titoli concorrenti, aspiranti all'ordinariato. Indennità di trasferta ai commissari

Fascicolo Aspiranti all'ordinariato e straordinariato:
Lettere di trasmissione di documenti da/a aspiranti alle cattedre: Bernardo Silva e Luigi Petrone per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Pisa; B. Graziadei per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Pisa; Casimiro Mondino per la cattedra di Anatomia umana a Genova; Giuseppe Mya per la cattedra di Propedeutica medica; Michele Fenocchio per la cattedra di Filosofia morale e Pedagogia a Catania; Angelo Battelli per la cattedra di Fisica matematica a Genova e Catania; Carlo Salvioni per la cattedra di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Catania; Marco Lessona per la cattedra di Filosofia morale e Pedagogia a Catania; B. Silva per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Catania; Augusto Bonome per la cattedra di Patologia chirurgica a Parma; Luigi M. Petrone per la cattedra di Patologia speciale medica a Catania; Gerolamo Daccomo; Nicodemo Jadanza Geodesia teoretica a Napoli; Giovanni Inverardi per la cattedra di Ostetricia minore a Venezia; Corrado Segre; Giovanni Martinotti per la cattedra di Anatomia patologica a Genova; Oreste Mattirolo per la cattedra di Botanica a Genova; Serafino Varaglia per la cattedra di Anatomia umana a Genova e Pisa; Erasmo de Paoli per la cattedra di Patologia propedeutica chirurgica a Roma e Parma; Giuseppe Sperino per la cattedra di Anatomia umana a Genova e Pisa; Giuseppe Lantelme; G. Inverardi per la cattedra di Ostetricia a Messina; G. Mya per la cattedra di Patologia speciale medica a Catania; C. Mondino per la cattedra di Istologia a Palermo; Giuseppe Peano; Alessandro Portis per le cattedre di Geologia a Napoli e di Geologia applicata nella R. Scuola d'Applicazione per Ingegneri di Roma; Gian Battista Ugo per la cattedra di Diritto amministrativo a Modena; Giovanni Battista Bono per la cattedra di Oftalmologia; Francesco Falchi per la cattedra di Oftalmoiatria e clinica oculistica a Modena; G. Inverardi per la cattedra di Ostetricia a Messina; Guido Fusinato per la cattedra di Diritto internazionale a Padova.

Nomina di professori a commissari di concorso per cattedre e lettere di invio di documenti: C. Bozzolo per la cattedra di Patologia medica a Pisa; G. B. Erba e F. Siacci per la cattedra di Meccanica a Genova; Giuseppe Basso per la cattedra di Fisica matematica a Genova; E. D'Ovidio per la cattedra di Geometria superiore a Genova; G. Chironi per la cattedra di Diritto civile a Macerata; Luigi Balbiano per la cattedra di Disegno a Messina; D'Ovidio per la cattedra di Calcolo infinitesimale a Messina, di Geometria proiettiva descrittiva a Pisa, di Geometria superiore a Catania, di Algebra complementare a Napoli; G. Pacchiotti per la cattedra di Patologia speciale chirurgica a Roma; F. Siacci per la cattedra di Meccanica a Catania; G. Flechia e A. Graf per la cattedra di Letteratura francese nell'Accademia di Milano; G. Berruti per la cattedra di Mineralogia nella Scuola di applicazione di Roma; A. Graf per la cattedra di Letteratura francese nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano; C. Nani per la cattedra di Storia del diritto a Sassari; G. Müller per la cattedra di Letteratura greca a Messina; G. Allievo per la cattedra di Filosofia morale e Pedagogia a Catania; C. Passaglia per la cattedra di Filosofia morale a Messina; G. Flechia per la cattedra di Storia comparata delle lingue classiche a Catania; T. Vallauri per la cattedra di Letteratura latina a Catania e Messina; G. Gibelli per la cattedra di Botanica a Genova; G. Spezia per la cattedra di Mineralogia a Sassari; G. E. Garelli della Morea per la cattedra di Diritto amministrativo a Modena; I. Guareschi per la cattedra di Materia medica a Messina; G. Bizzozero per promozione a ordinario di Giovanni Battista Ughetti nell'Università di Catania; L. Mattirolo per la cattedra di Procedura civile e ordinamento giudiziario a Pisa, Catania e Messina; F. Siacci e R. Bobba per la cattedra di Storia della filosofia a Messina; Reycend per cattedra a Messina; G. F. Novaro per la cattedra di Clinica chirurgica a Cagliari; C. Giacomini e A. Mosso per la cattedra di Materia medica a Roma; G. Carle per la cattedra di Filosofia del diritto a Messina; C. Giacomini per la cattedra di Anatomia a Pisa; Schiaparelli per la cattedra di Storia antica a Catania; C. Nani per la cattedra di Storia del diritto italiano a Bologna; G. Carle per la cattedra di Filosofia del diritto a Catania; P. D'Ercole per la cattedra di Filosofia teoretica a Napoli; G. Ronga per la cattedra di Diritto romano a Parma; P. Foà per la cattedra di Anatomia Patologica a Messina; E. Brusa per la cattedra di Diritto e procedura penale a Catania; C. Lombroso per la cattedra di Medicina legale a Pavia; I. Guareschi per la cattedra di Materia medica a Parma; G. Müller per la cattedra di Letteratura greca a Palermo; G. B. Laura per la cattedra di Anatomia umana a Genova e Pisa; F. Siacci per la promozione di Luigi Pinto a ordinario di Fisica-matematica nell'Università di Napoli; E. D'Ovidio per la promozione di Finzi nell'Università di Roma; L. Mattirolo per la promozione di Francesco Angioni Contini a ordinario nell'Università di Cagliari; C. Lombroso per la cattedra di Psichiatria a Palermo; Francesco Bertinaria per la cattedra di Filosofia morale a Genova; E. D'Ovidio per la promozione di Monteverde; F. Siacci per la promozione di Tonelli; P. D'Ercole per la promozione di Lazzarini; G. Müller e A. Graf per la cattedra di Lingua e letteratura tedesca nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano; G. Bizzozero e C. Bozzolo per promozione a ordinario di Fenoglio; R. Bobba per promozione Di Giovanni; A. Naccari per promozione a ordinario di Bernardi; G. Flechia, G. Gorresio e D. Pezzi per promozione a ordinario di Lorenzo Pullè; A. Graf per la cattedra di Storia comparata delle letterature neolatine a Palermo; E. Stampini per la cattedra di Letteratura latina a Palermo; I. Guareschi per promozione a ordinario di Giovanni Bufalini.

Avvisi di concorso da affiggere per le cattedre: di Storia della medicina a Napoli e di Chimica generale a Padova; di Psichiatria e clinica psichiatrica a Palermo, Geometria analitica e Filosofia teoretica a Pisa, Istituzioni di diritto romano a Siena; di Igiene e patologia speciale medica a Pisa; di Geodesia teoretica, Analisi superiore; Geometria superiore, Fisica matematica e Meccanica razionale a Genova; di Letteratura francese nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano; di Letteratura latina, Storia antica, Procedura civile ed ordinamento giudiziario, Geometria superiore, Geometria proiettiva e descrittiva a Catania e di Ostetricia a Venezia; di Storia del diritto italiano a Bologna; di Letteratura latina, Letteratura greca, Storia antica e moderna, Calcolo infinitesimale, Geodesia teoretica, Procedura civile e ordinamento giudiziario, Materia medica e farmacologia sperimentale, Filosofia morale e Storia della filosofia a Messina; di Algebra a Napoli; di Istituzioni di diritto romano a Parma, di Letteratura greca a Palermo, di Filosofia teoretica a Bologna, di Pedagogia a Bologna; di Storia del diritto italiano, Diritto internazionale, Diritto commerciale a Macerata; di Patologia speciale medica e clinica propedeutica e Diritto e procedura penale a Messina e di Patologia speciale e clinica chirurgica a Messina, di Diritto e procedura penale a Catania; di Fisica a Catania; di Patologia generale veterinaria a Parma; di Estetica a Napoli, di Costruzioni stradali e ferroviarie nella R. Scuola di Applicazione per Ingegneri di Bologna, di Filosofia morale a Genova; di Anatomia patologica a Genova e di Anatomia umana normale a Pisa; di Medicina legale, Chimica farmaceutica, e Clinica chirurgica e medicina operatoria a Cagliari, di Filosofia del diritto, Diritto costituzionale, Medicina legale ed igiene e Patologia speciale dimostrativa e propedeutica clinica medica a Catania, di Anatomia umana e normale, Medicina legale ed igiene e Botanica a Genova, di Diritto civile a Macerata, di Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto romano, Ostetricia e clinica ostetrica, Filosofia del diritto, Anatomia patologica, Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica, Geometria proiettiva e descrittiva con disegno, Disegno d'ornato ed architettura elementare, Clinica dermosifilopatica a Messina, di Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione a Modena, di Storia della filosofia, Filosofia teoretica, Geologia e Diritto canonico a Napoli, di Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica, Storia antica, Geografia, Igiene, Istologia e Letteratura latina a Palermo, di Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica, Zootomia veterinaria, Storia del diritto italiano, Diritto costituzionale e Patologia generale a Parma, di Oftalmoiatria e clinica oculistica, Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione, Medicina legale, Mineralogia e Diritto costituzionale a Pavia, di Procedura civile ed ordinamento giudiziario, Geometria proiettiva e descrittiva con disegno, Materia medica e farmacologia sperimentale a Pisa, di Patologia speciale dimostrativa chirurgica e propedeutica clinica chirurgica a Roma, di Mineralogia e geologia applicata nella R. Scuola di Applicazione per ingegneri di Roma, di Storia del diritto italiano, Mineralogia, Medicina legale ed igiene, Chimica farmaceutica a Sassari, di Dermopatologia e clinica dermopatica, Sifilopatologia e clinica sifilopatica a Siena, di Materia medica e farmacologia sperimentale a Torino.
Avviso per un posto da levatrice presso l'Università di Cagliari.

Nomina di Giovanni Guglielmo a professore straordinario di Fisica nell'Università di Sassari.
Nomina di Giacomo Filippo Novaro a professore ordinario di Clinica chirurgica operativa e a direttore della clinica annessa nell'Università di Siena.
Nomina di Giuseppe Vicentini a professore straordinario di Fisica e a direttore del rispettivo Gabinetto nell'Università di Cagliari.
Nomina di Giorgio Rattone a professore straordinario di Patologia generale nell'Università di Sassari.

Tabelle, quadri, specchi statistici, elenchi. Assenze dei professori

Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione delle tabelle degli esiti degli esami sostenuti nella sessione estiva dell'a.s. 1886-87, delle tasse pagate dagli iscritti, degli elenchi degli studenti che ottennero l'esenzione dalle tasse scolastiche e dei laureati nel medesimo a.s. 1886-87.
Elenco degli iscritti all'Università di Torino al 15 giugno 1887.
Prospetto statistico degli iscritti, degli esami sostenuti e degli insegnamenti dell'Università di Torino per l'a.s. 1885-86.
Trasmissione della tabella degli insegnamenti impartiti dai docenti incaricati nell'a.s. 1886-87.
Tabelle delle assenze degli insegnanti ufficiali nell'a.s. 1886-87, divise per trimestre e per Facoltà e tabelle complessive trasmesse al Ministero. Sono allegate comunicazioni di alcuni professori.
Il sindaco di Cairo Montenotte chiede l'elenco dei laureati in Medicina e chirurgia dal 1884 al 1886.
Elenco degli iscritti all'Università di Torino al 31 dicembre 1886.
Chiarimenti con il Ministero circa i criteri adottati dal consiglio Accademico per la dispensa delle tasse degli studenti.
Statistica dei diplomi di laurea e di abilitazione rilasciati dalle Facoltà e Scuole dell'Ateneo nell'a.s. 1885-86.

Relazione annuale degli studi e proposte di nuovi insegnamenti

Nel trasmettere al Ministero della pubblica istruzione le relazioni sull'andamento degli studi dell'a.s. 1885-86 nelle varie Facoltà, il rettore sottopone all'attenzione del ministro alcune osservazioni generali, con riferimenti in particolare alla condotta degli studenti e delle loro associazioni e all'utilità dei corsi liberi.
Le buste che contenevano le relazioni della Scuola di Farmacia, della Facoltà di Scienze MFN, della Scuola di Magistero, delle Facoltà di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza, e dell'Istituto ostetrico-ginecologico, sono vuote.

Inaugurazione degli studi. Orazione e stampa relativa

Testo manoscritto e a stampa dell'orazione letta il 3 novembre 1886 da C. Nani avente titolo "Vecchi e nuovi problemi del diritto".
Lettera con cui C. Lombroso accetta l'incarico di tenere il discorso inaugurale per l'a.s. 1887-88, come proposto dal consiglio di Facoltà.
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del buon successo della giornata inaugurale dell'anno accademico.
Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza alla cerimonia del Corpo di musica municipale.
Elenco degli oratori all'inaugurazione degli anni accademici dal 1876-77 al 1887-88.
Biglietti di ringraziamento per l'invito ad assistere all'inaugurazione dell'anno accademico.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali, doni, libri, stampati non attinenti ad altri fascicoli

Biglietto di E. D'Ovidio all'economo per il viaggio di ritorno da Biella.
Lettera del rettore in risposta al Dipartimento dell'Educazione di Washington in cui conferma l'interesse (in particolare della Scuola di Magistero) per le pubblicazioni inviate periodicamente.
Richiesta di G. Gribodo di un'attestato per il corso libero sulla Teoria geometrica della curvatura della superficie, tenuto nel 1881-82.
Richiesta di Vincenzo Tassinari del diploma di laurea in Medicina e chirurgia (conseguito nel 1883) e di nomina ad assistente nella Clinica medica per gli a.s. 1885-86 e 1886-87.
Il rettore attesta che Matteo Borgogno, inserviente nella Biblioteca Nazionale, ha prestato servizio come bidello nella Facoltà di Giurisprudenza.
Appunto sulla nomina ministeriale dei commissari per gli esami di licenza liceale: Siacci, Bobba, Stampini, Muller, Schiaparelli.
Regolamento dello Smithsonian Institution sullo scambio di pubblicazioni scientifiche.
Ringraziamento per il dono della copia Sulle principali forme delle linee del terzo grado di Walter Jochnich professore di matematica nella Scuola superiore di artiglieria e del genio svedese.
Lettera di trasmissione dei titoli di Pisani esaminati da Mattirolo per la libera docenza.
Lettera di Italo Pizzi in cui dichiara di essere stato ammesso al concorso per la cattedra di Lingua e letteratura persiana dell'Università di Torino.
Lettera di accompagnamento al certificato di laurea di Ugo Mazzola, concorrente agli assegni per gli studi di perfezionamento all'estero, destinato a Cognetti De Martiis.
Bernardo Paladini, assistente alla cattedra di Fisica, chiede in consultazione la propria tesi all'Università di Pisa.
L'Università di Heidelberg chiede l'apertura di un canale di scambio di pubblicazioni scientifiche.
Il rettore attesta che M. Lessona e C. Giacomini, in quanto professori ordinari, non possono assolvere all'incarico di giurati in quanto impegnati negli esami estivi.
Trasmissione della domanda di Adolfo Monari per il concorso all'insegnamento di Chimica generale negli Istituti tecnici.
Lettera di trasmissione dell'avviso di concorso per due posti da assistente medico-chirurgo presso l'Ospedale civico di Monza
Dono di volumi: "Bilancio tecnico del monte pensioni per gli insegnanti pubblici elementari" della Cassa Depositi e prestiti; "Relazione sui servizi idraulici" del Genio civile; "Die Injection der Mamma" di H. W. Middendorp; "Archivos do Museu Nacional do Rio de Janeiro" vol. VI/1885 e "Lettre à monsieur Ernest Renon" di Ladislau Netto; "Ein Beitrag zur Statistik des Typhus abdominalis in Kiel" di E. Petersen, "Igiene dell'operaio" di C. Contini e di 46 tesi di laurea discusse nelle Università tedesche di Greifswald e Kiel, oltre a una da Londra; Catalogo dei lavori pubblicati da professori, assistenti e studenti dell'Università di Modena dall'a.s. 1876-77 al 1885-86; programma del periodico "L'Università. Rivista dell'istruzione superiore" dell'Università di Bologna; "Die Marklücke der Coniferen" di C. Fritsch, "Vergleichend-anatomische Untersuchungen über den Bau von Blüthen und vegetativen Axen dicotyler Holzpflanzen" di W. Nanke oltre alcune tesi dall'Università di Königsberg; "Programmi e norme regolamentari per gli esami di ammissione" della Regia Scuola Superiore di Applicazione per gli studi commerciali in Genova (presenti 2 copie); "Annuario accademico" dell'Università di Ferrara; "Sistema logico del possesso e proprietà" di Giuseppe Rascio; "Geschichte der Karl Franzens Universität Graz" di D. Franz von Krones e una medaglia di bronzo del terzo centenario di detta Università; "Special report by the Bureau of education", New Orleans 1884-85 e il "Discorso inaugurale degli studi nell'Università di Saragozza"; "Beiträge zur vergleichende Anatomie der Ternstroemiaceen" di C. Hitzemann e "Uber Die Anatomischen Beziehungen Zwischen Blatt Und Rinde Der Coniferen" di Johannes Behrens; "Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia nel 1886".
Lettera del rettore con cui segnala a Carmelo Andronico, medico di pubblica igiene presso l'Ufficio sanitario di Messina, che il plico contenente oltre al diploma di laurea in Medicina e chirurgia (conseguita nel 1861) alcuni certificati e pubblicazioni, è stato recapitato per errore a Torino.
Lettera dalla Regia Università di Norvegia in Oslo che avvisa che d'ora innanzi lo scambio delle pubblicazioni sarà curato direttamente dalla biblioteca universitaria.
Lettera dell'editore Luigi Battei di Parma sulla imminente pubblicazione del volume "Paolina Leopardi alle sorelle Brighenti" di Emilio Costa.
Il Ministero della Pubblica istruzione incarica A. Graf dell'ispezione del corso di Lingua italiana delle classi aggiunte all'Istituto tecnico Sommeiller.
Su richiesta del ministro, vengono inviati al Ministero alcune copie di libri relativi alla storia dell'Ateneo torinese.
Sollecito per l'invio degli Atti della Camera dei Deputati per la Biblioteca Nazionale.
Il rettore attesta che G. Mo, in quanto professore ordinario, non può assolvere all'incarico di giurato in quanto impegnato nell'insegnamento.
Restituzione a Giuseppe Santangelo La Seta dei documenti presentati all'Università di Napoli nel concorso per gli assegni per gli studi di perfezionamento.
Nomina ministeriale di S. Cognetti de Martiis a commissario per gli esami di diploma per l'insegnamento di Economia, Statistica e diritto presso la Scuola superiore di Venezia.
Breve curriculum di G. Inverardi con giudizio del rettore sulle sue attività didattica, scientifica e organizzativa.
Richiesta di Vincenzo Papa di un'attestato per il corso libero di sul Sistema di filosofia teoretica di Antonio Rosmini, tenuto nel 1885-86.
Lettere di trasmissione di plichi e documenti a docenti dell'Università.

Risultati da 3421 a 3440 di 22569