Risultati 22605

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Museo di Geologia

Lettere con cui M. Baretti chiede ripetutamente che il ministero della Pubblica istruzione conceda l'assunzione di un secondo custode per il Museo di Geologia. Nella lettera di maggio Baretti fa una descrizione dettagliata del museo e delle sue collezioni e ne allega una planimetria realizzata a lapis.
Pagamento a favore di Giacomo Negri per la fornitura di mobili per il Museo.
Lettera di A. Portis che chiede l'intervento di un muratore per un guasto verificatosi nei bagni del Museo.

Istituto ostetrico e Clinica ostetrica

Richiesta di modulistica per l'Istituto ostetrico.
Accordi tra Università e Regia Opera di maternità per mantenere un sesto letto per gli studenti di guardia alla Clinica ostetrica.
Lettere di trasmissione delle spese sostenute dall'Istituto ostetrico sino al gennaio 1886 e dal Gabinetto ostetrico sulla dotazione del Consorzio universitario per l'a. s. 1885-86.

Laboratorio di Chimica farmaceutica

Il Ministero della Pubblica istruzione concede l'assegno straordinario per il pagamento di strumenti acquistati da I. Guareschi presso la ditta Leonardi & Zambelli.

Gabinetto di Geodesia

Su richiesta di N. Jadanza, al bidello Carlo Pellissetto è assegnato l'incarico di servente provvisorio presso il Gabinetto di Geodesia.

Spese periodiche, note mensili del personale, indennità al personale dell'Università e degli Stabilimenti

Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione dei prospetti del personale straordinario per la corresponsione delle retribuzioni da gennaio 1886 a settembre1886.
Richiesta avanzata dal rettore all'Intendenza di Finanza di sospensione dello stipendio dovuto ad A. Dorna, deceduto nel mese di agosto.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento dell'indennità dovuta a G. Bizzozero in quanto rettore.
Il Ministero dispone il pagamento per Antonio Loperfido, studente di Ingegneria.
Sollecito del rettore per il pagamento delle retribuzioni di novembre e dicembre 1885 dovute a P. Giacosa, incaricato dell'insegnamento di Materia medica e della direzione del relativo Gabinetto.
Chiarimenti intorno alle retribuzioni versate a Donato Levi in qualità di assistente presso l'Osservatorio astronomico e presso la Scuola di Geometria proiettiva, per ragioni di salute collocato anticipatamente a riposo e quindi deceduto nel maggio 1885.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione dei prospetti del personale straordinario per la corresponsione delle retribuzioni da novembre e dicembre 1885. Sono allegati le minute dei registri del detto personale.
R. Renier chiede una più rapida disponibilità delle retribuzioni mensili.
Telegramma del Ministero che informa dell'avvenuto pagamento degli stipendi del personale confermato.

Palazzo Universitario, locali, riparazioni, provviste, spese, illuminazione a gaz, ecc.

Discussione tra rettore e prefetto della Biblioteca Nazionale sulle spese sostenute per la riparazione di un terrazzo.
Corrispondenza intorno al pagamento di Giovanni Martinelli per la realizzazione della nuova pavimentazione del Palazzo dell'Università.
Reclamo da parte dei docenti di Medicina sulla scarsa pulizia dei locali del Fortino.
Il rettore autorizza la Società italiana per l'illuminazione elettrica a installare sotto i portici di via Po un "braccio portafili" per alimentare l'impianto di illuminazione pubblica.
C. Ceppi e studenti chiedono pronti interventi per migliorare le condizioni delle latrine poste al pian terreno del Palazzo dell'Università.
Sollecito dell'Intendenza di Finanza per il pagamento della nuova pavimentazione realizzata nei sotterranei del Rettorato.
Fattura del falegname Giacomo Negri per la realizzazione di un tavolo con basamento per l'Aula magna.
Corrispondenza col prefetto della Biblioteca Nazionale sulla ripartizione delle spese per la riparazione del tetto.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta del bidello Stefano Astore di sussidio per l'affitto dell'alloggio.
Disposizioni per il pagamento di Bernardo Bertinaria per riparazioni alle grondaie e alle condutture dell'acqua.
Ordine del rettore al personale del Palazzo dell'Università di tenere chiuso il cancello del terrazzo prospiciente i loro alloggi, onde evitare l'ingresso di estranei.

Richieste di locali per adunanze, conferenze

Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.

Legna e carbone per riscaldamento. Contratti, provvista, pagamento

Dettaglio della fornitura di legna da ardere nei vari istituti affidata a Pietro Marchisio.
Biglietto in cui A. Mosso chiede l'uso di legna per effettuare alcuni esperimenti nel Gabinetto di Fisiologia.
Lettere di D. Tibone, A. Mosso, M. Lessona con le quali chiedono una nuova fornitura di legna per i rispettivi istituti e laboratori.
Dettaglio delle provviste di legna da ardere assegnate ai vari istituti per l’inverno 1885-86 e pagamento del fornitore Luigi Mongiardino.

Calorifero ditta Zanna

Lettera di reclamo del rettore alla ditta Bartolomeo Zanna per malfunzionamento dei caloriferi da questa installati.
Dépliant pubblicitario della Ditta G. B. Porta di Torino.

Palazzo di San Francesco da Paola. Riparazioni, provviste, spese

Corrispondenza con l'Intendenza di finanza intorno ai lavori di intonacatura e imbiancatura del fabbricato di via San Francesco da Paola.
Pagamento di Giuseppe Ramella per lavori di riparazione al tetto.
Ripartizione delle spese per la riparazione e adeguamento della fognatura del Palazzo di via San Francesco tra Università e Demanio.
Il Ministero della Pubblica istruzione inoltra la richiesta dell'Accademia Albertina di disporre dei locali che risulteranno liberi dopo il trasferimento degli Istituti universitari da Via San Francesco alle nuove sedi.
Accordi per l'abbattimento di un albero nel cortile dei laboratori di Fisiologia e di Chimica.

Regio Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti

Titoli delle prove di concorso; elenco nominativo dei concorrenti; lettere di trasmissione della documentazione al Ministero della Pubblica istruzione con annesso elenco del personale chiamato a presiedere il concorso.
Corrispondenza con il Provveditorato di Sassari per l'organizzazione del concorso, andato infine deserto.
Comunicazioni di Comuni e ispettorati scolastici sui nominativi dei partecipanti al concorso e trasmissione dei relativi documenti.
La Prefettura di Torino invia la licenza liceale dei concorrenti Manelli, Camosso, Montagnini, Arturo Inandi.
Il Provveditorato di Alessandria invia i documenti di Achille Magroni, Carlo Lardera, Giovanni Battista Ferraris, Cleto Sciorati, concorrenti ai posti gratuiti Ghisleri e al collegio Carlo Alberto.
Il Liceo Lagrangia di Vercelli invia le licenze liceali di Pietro Bertelli, Francesco Ferraris, Angelo Scribanti (i cui documenti sono già stati depositati dall'Ispettorato scolastico).
La Prefettura di Cuneo invia un certificato ad integrazione della domanda già depositata da Giuseppe Celestino Blanchi.
Il Provveditorato agli studi di Torino invia l'elenco di 23 aspiranti ai posti del collegio Carlo Alberto.
La Prefettura di Genova invia i documenti di Emanuele e Carlo Vallega, Giovanni Battista Boscetto.
La Prefettura di Novara invia le domande complete di documentazione di Michelangelo Romano e Francesco Nicoli.
L'Ispettorato scolastico di Alba inoltra la domanda di Francesco Tarichi.
La Prefettura di Cuneo inoltra le domande di Stefano Bianco, Flavio Borsarelli, Vincenzo Ferandi, Giacomo Ramberti.
Il Liceo ginnasio Cassini di Sanremo deposita la domanda di Luigi Cassini.
Il Provveditorato agli studi di Mantova inoltra l'istanza di Vivenza Franklin, il cui padre Andrea è professore all'Istituto tecnico della città.
La Prefettura di Porto San Maurizio trasmette le richieste di 5 candidati.
L'Ispettorato scolastico di Biella inoltra la domanda di Edoardo Costa.
Filippo Conia, sindaco di Ghilarza (Oristano), chiede informazioni sul concorso al quale vorrebbe partecipare il figlio.
Le Prefetture di Sardegna non presentano candidati, così come le prefetture pavesi.
Comunicazioni dei Provveditorati agli studi e degli Ispettorati scolastici di ricezione e esposizione dei manifesti di concorso.
Regio decreto del 20 maggio 1886 sull'apertura del concorso per l'a. s. 1886-87.
Il sindaco di Borgo D'Ale, Caldera, invia i documenti di Pietro Bertelli debitamente corretti.
La Prefettura di Genova chiede la restituzione dei documenti di Battista Foppiani, Flaviano Eugenio Parodi, Mario Vincenzo Persi, Arturo Traverso, Antonio Zunino.

Fondazione Dionisio. Bilancio preventivo 1886

Il Ministero della Pubblica istruzione restituisce la "Relazione sul bilancio preventivo dell'Istituto Dionisio per l'anno 1886" inviatagli per l'approvazione.
G. Bizzozero comunica alla banca Credito torinese che d'ora in poi le ricevute dell'Istituto dovranno portare la sua firma oltre a quella del tesoriere.
Conferma di L. Mattirolo e G. Carle a membri della commissione amministrativa dell'Istituto.
Lettera al sindaco di Arignano in cui si richiede se siano pervenute richieste di rinunzia all'annualità enfiteutica su proprietà site nel suo territorio.

Istituto Dionisio. Premi relativi annuali e triennali. Concorso. Bilancio dell'Istituto

Relazione del concorso per il premio Dionisio ed elenco dei vincitori tra gli studenti di giurisprudenza: Francesco Ruffini, Virgilio Rossi, Giovanni Bobba, Ferdinando Vigliani, Adolfo Cotta, Camillo Brezzo, Alcibiade Patrioli, Gaetano Daviso, Felice Lorini.
C. Lombroso chiede che, nel caso che sia estratto il tema di Medicina legale, la commissione si riunisca per il giudizio dopo il suo rientro da Roma.
C. Lombroso chiede se Medicina legale sia esclusa dal concorso per il premio Dionisio o meno.
Avviso di concorso (in doppia copia) per il premio Dionisio 1886.
L'esattoria di Chieri chiede ricevuta per il pagamento dell'annualità sul possedimento di Arignano.
Biglietto di Moise Leon Sacerdote di confronto col tesoriere dell'Università sulla contabilità dell'Istituto.

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi, concorso

Conferimento dei premi Balbo, Bricco e martini a Elio Ovarza, Francesco Ruffini, Giuseppe Boggio, Nicolò Maglioli, Giacomo Amilcare Bruno, Ennio Pera, Antonio Mattioli Bertacchini; della menzione onorevole a Alfredo Luigi Gallo, Secondo Tortora, Carlo Merkel, Ettore Domenico Napoli, Giovanni Tortora, Ettore Sella.
Richiesta del ministro del Tesoro sulla costituzione ed amministrazione dei lasciti Balbo, Bricco, Barosso, Martini, ecc..
Modulo ad uso dei professori per la trasmissione dei voti dei candidati ai premi.
Bando di concorso ai premi Balbo, Bricco e Martini.
Secondo Tortora reclama la riscossione del premio Balbo conferitogli per l'a.s. 1884-85.

Fascicolo Domande dei concorrenti ai premi Balbo, Bricco e Martini:
elenco dei concorrenti ai premi, completa di tabella coi voti degli esami sostenuti.

Posti di perfezionamento all'interno e all'estero. Premi e assegni. Concorso

Fascicolo Posti di perfezionamento all'estero:
Lettere di trasmissione e/o di accettazione delle domande per un assegno di perfezionamento all'estero di: D. Baldi; Eugenio Di Mattei; Adolfo Monari.
Avvisi di concorso per posti di perfezionamento presso università straniere.

Fascicolo Posti di perfezionamento all'interno:
Avvisi di concorso per posti di perfezionamento presso università italiane di: Padova
Lettere di trasmissione e/o di accettazione delle domande per un assegno di perfezionamento in altre università italiane di: Giuseppe Sanna Salaris; Giuseppe Boggio; Salvatore Ottolenghi; Vittorio Rossi; Carlo Merkel.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento dell'assegno a favore di Eugenio Di Mattei per il posto di perfezionamento in Patologia sperimentale; di Gino Loria per il posto di perfezionamento in Matematiche superiori.
Bando di concorso per i posti di perfezionamento nelle Università del Regno per l'a.s. 1886-87.
Il Ministero respinge la domanda di assegno straordinario per il perfezionamento in Fisiologia avanzata da Adolfo Monari.
Il Ministero approva la domanda di Federico Sacco di compiere gli studi di perfezionamento in Paleontologia presso l'Università di Torino.
Lettere di trasmissione di documenti a: Marco Lessona dal fratello Mario; E. Perroncito, L. Pagliani e S. Cognetti de Martiis; Carlo Lessona; Alfredo Conti.

Risultati da 3441 a 3460 di 22605