Risultati 22569

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la proposta di G. Bruno di separare la cattedra di Geometria descrittiva da quella di Geometria proiettiva, così da poter affidare quest'ultima a C. Segre, in attesa della promozione a professore straordinario.
Nomina di F. Sacco ad assistente del Gabinetto di Geologia, posto istituito dopo la soppressione di quello da conservatore, ricoperto in precedenza da A. Portis.
Il Ministero rinvia la discussione della proposta da M. Baretti di istituire un nuovo posto da usciere e uno da preparatore presso il Museo di Geologia.
Il Ministero chiede la disponibilità di Siacci a ricoprire l'incarico di ispettore delle Scuole tecniche per questo anno scolastico.
N. Jadanza rinuncia alla cattedra di Geodesia teoretica vinta presso l'Università di Messina. Nella medesima occasione gli viene conferito l'incarico dell'insegnamento di Astronomia presso l'Ateneo.
Conferimento a F. Sacco dell'incarico di insegnamento di Paleontologia stratigrafica per l'a.a. 1886-87, in sostituzione di A. Portis.
Lettera di A. Portis con la quale comunica la propria nomina a professore di Mineralogia e Geologia applicata presso la Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma e la conseguente rinuncia agli incarichi sino ad allora ricoperti di conservatore presso il Museo di Geologia e di insegnamento di Paleontologia.
Alla morte di A. Dorna, il Consiglio di Facoltà propone di incaricare N. Jadanza dell'insegnamento di Astronomia e Francesco Porro della direzione dell'Osservatorio astronomico.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma ad assistenti di G. Peano (cattedra di Calcolo) e Enrico Novarese (cattedra di Meccanica).

Concorso a posti di aggregazione nella Facoltà

Annuncio e comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del concorso per un posto di dottore aggregato della facoltà di Scienze MFN. Materia d'esame è Geodesia teoretica.
Comunicazione al Ministero che il concorso di aggregazione in Astronomia indetto l'anno prima è andato deserto.

Regi Musei, direzione, personale: Antichità ed Egizio, Zoologia e Anatomia comparata, Mineralogia, Geologia.

Fascicolo Regio Museo di Antichità ed Egizio vuoto

Fascicolo Museo di Zoologia e Anatomia comparata:
nomina di Mario Giacinto Peracca ad assistente aggiunto presso il Museo.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Bonomi a preparatore, Rosa ad assistente, Rava e Grosso a uscieri, Boffano a servente e Bracco a portinaio.

Fascicolo Museo di Mineralogia:
Nomina di Andrea Boffano a usciere del Museo.

Fascicolo Museo di Geologia:
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Virgilio e Sacco ad assistenti.

Osservatorio astronomico. Direzione, assistenti, inservienti

Richieste di congedo di Carlo Buscalioni, aiuto dell'Osservatorio, di Francesco Porro e di A. Charrier.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di F. Porro per l'incarico di direttore dell'Osservatorio ricoperto nell'a.a. 1886-87.
Lettera di Porro al rettore, in cui lamenta comportamento scorretto di A. Charrier.
F. Porro chiede un certificato per la dispensa dal servizio militare.
Il Ministero concede un sussidio al Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio.

Orto botanico. Personale e piante

Nomina di Enrico Ferrari a conservatore.
Lettera del direttore Gibelli in cui lamenta lo stato di degrado in cui versano le collezioni dell'Orto botanico e chiede che la neo-istituita carica di di conservatore sia attribuita a E. Ferrari, attualmente impiegato presso l'orto botanico di Modena.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Crivello a giardiniere.

Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri

Risposta del rettore al presidente della Corte di Appello di Cagliari circa la laurea in ingegneria di Innocenzo Cannas Altea.
Comunicazione dei funerali di G. B. Curioni, direttore della Scuola, e telegramma diretto al Ministro della pubblica istruzione con breve resoconto.
G. B. Curioni chiede in prestito sedie e tappeti per allestire la sala in occasione della cerimonia di inaugurazione del busto di P. Richelmy.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta avanzata da P. Foà di raddoppiare l'esame di Patologia anatomica.
La Facoltà di Medicina e chirurgia ha approvato il testo della risposta in risposta all'accusa mossa da C. Gallozzi dell'Università di Napoli, circa le nomine delle commissioni esaminatrici.
Delibere del rettore circa i tentativi di inganno ideati da Luigi Buscaglioni e Giuseppe Masca, studenti di Medicina, per superare l'esame di Medicina operativa.
Annuncio di apertura del concorso per la miglior tesi in Medicina promosso dall'Accademia di Medicina.
Il Ministero dispone che gli studenti della R. Scuola di Medicina veterinaria debbano seguire i corsi di Anatomia comparata e di Fisica presso l'Università, oltre a quello di Chimica, essendosi Girolamo Mazzara trasferito all'Università di Parma.
Estratto del verbale della seduta della Facoltà dell'11 novembre 1886 e copia della relazione di A. Mosso in cui si propone l'istituzione di una nuova cattedra di Clinica chirurgica, inviati al Ministero per l'approvazione.
Pratica relativa allo sdoppiamento del corso di Medicina legale tenuto da C. Lombroso per le Facoltà di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza.

Gabinetto di Anatomia umana normale. Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, aiuti, serventi, ecc.

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia umana normale":
il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di Pasquale Baroni per i disegni di Anatomia normale e patologica e di disegni murali di Anatomia topografica ed Embriologia.
Trasmissione di decreti a Domenico Marchisio e Pietro Cavallero, serventi.

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia patologica":
lettera di P. Foà , direttore dell'Istituto, in cui lamenta il comportamento scorretto di Emanuele Orsi, inserviente, e chiede l'intervento del rettore.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Annotazione che la proposta di conferma del servente Corino è stata spostata in altro fascicolo.
Pratica per il concorso per aiuto straordinario del Laboratorio di Fisiologia, vinto da Alippio Rondelli.
Corrispondenza intorno all'apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio per l'a.s. 1887-88. E' presente una lettera di A. Mosso in cui lamenta la scarsa partecipazione degli studenti, intimoriti dall'esame di Chimica fisiologica.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Vittorio Aducco e a Adolfo Monari la retribuzione per opera straordinaria prestata e un'indennità a Luigi Corino per la manutenzione del Laboratorio nell'a.s. 1885-86.

Allievi interni all'Ospedale di San Giovanni e all'Ospedale Mauriziano. Assistenti. Concorso

Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Bono è stata spostata in altro fascicolo.
Avviso di affissione di un bando di concorso per l'ospedale San Giovanni Battista.
Bando di concorso per due posti di allievo interno presso l'ospedale Mauriziano, aperto agli studenti del 3° anno di Medicina e chirurgia.
Nomina di Giovanni Martinotti a direttore del Museo Riberi e annesso laboratorio anatomo-patologico, in sostituzione del dimissionario G. Mo.
Richiesta di affissione dei bandi di concorso per 4 posti di allievo straordinario presso l'ospedale Mauriziano e per un posto di medico assistente supplente presso l'ospedale San Giovanni Battista.

Clinica sifilitica e Sifilocomio. Direzione, personale

Pratica del pensionamento di C. Gallia, assistente della Clinica sifilitica.
Relazione del concorso per un posto da assistente presso la Clinica e nomina di Giovanni Battista Bono. Altri concorrenti: Luigi Bossi, Gildo Passerini e Giovenale Salsotto.

Laboratorio di Medicina legale. Personale

Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Peracchia è stata spostata in altro fascicolo.
Lettera di C. Lombroso in cui chiede l'elenco degli studenti di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza per i quali deve firmare l'attestato di diligenza.
Su richiesta di C. Lombroso, il Ministero della Pubblica istruzione concede un sussidio a Giovanni Gabria, assistente del Laboratorio, morso da un cane affetto dalla rabbia durante un esperimento.
Nomina di Virgilio Rossi ad assistente al Gabinetto. E' allegato il suo stato di servizio.
Copia del verbale della riunione di C. Lombroso, C. Giacomini e P. Foà, alla presenza del Rettore, in cui venne discussa la ripartizione di cadaveri tra i rispettivi Istituti.

Laboratorio di Materia medica. Personale

Annotazione che la proposta di conferma dell'inserviente Carlo Viziale è stata spostata in altro fascicolo.
Il Ministero della Pubblica istruzione prende atto della pubblicazione dell'avviso di concorso per un posto di assistente presso il Laboratorio. E' allegata la minuta dell'avviso.
Nomina di Achille Sclavo e Serafino Belfanti ad assistenti provvisori presso il Laboratorio.
Il Ministero accorda un sussidio a C. Viziale. La lettera di richiesta di L. Giacosa illustra l'obbligo per il personale di prestare servizio esclusivamente per l'Università, senza possibilità di prendere incarichi esterni.

Scuole di Ostetricia: disposizioni generali. Novara, Vercelli, ecc. personale

Il Ministero della Pubblica istruzione trasmette le domande di Giuseppina Sburlati Prato per essere ammessa all'esame pratico di Ostetricia e di Antonia Cocco per ottenere un sussidio per intraprendere gli studi.

Fascicolo "Novara":
pratica del trasferimento della levatrice maestra Maddalena Barberis all'Istituto ostetrico di Parma, da cui verrebbe in Novara, col medesimo ruolo, Zeffirina Calderini.
Nella pratica di apertura del concorso per il posto di direttore della Scuola di Ostetricia (lasciato vacante da P. Negri, trasferitosi alla Scuola annessa all'Ospedale civile di Venezia) è una lettera del direttore dell'Ospedale Maggiore in cui fa rimostranza perché si è proceduto all'apertura del detto concorso senza coinvolgere l'amministrazione e reclama il diritto di nominare un rappresentante come membro della relativa commissione. Appellandosi al R. D. 8 maggio 1887, n. 4487, il Ministero respinge la richiesta. E' presente una copia dell'avviso di concorso e l'affidamento provvisorio della cattedra di Ostetricia all'assistente Gaetano Fara.
Scambio di lettere sulla compilazione dei diplomi delle levatrici che hanno sostenuto l'esame pratico nella sessione estiva 1887.
Nomina di Giovanni Villani e Edoardo Martelli a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Anziani.
Nomina di Pietro Giudici a medico assistente della Scuola di Ostetricia di Vercelli e di M. Barberis a levatrice maestra.
Pratica del concorso per il posto di levatrice maestra presso l'Ospedale Maggiore, indetto per due volte poiché nella prima sessione nessuna delle candidate era in possesso dei requisiti richiesti. Sono presenti le copie dei manifesti con l'avviso di concorso.

Fascicolo "Vercelli":
Nomina di P. Giudici e Pietro Degaudenzi a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Antonio Cordara.
Pratica intorno al concorso per un posto da medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli (lasciato vacante da Guglielmo Donzellini, nominato assistente presso l'Istituto ostetrico di Parma). E' acclusa la relazione della commissione che elenca i curriculum vitae dei candidati, ovvero: Alfredo Tullo Patrignani, Eugenio Palazzolo, Marziano Carnevale, Cesare Gandolfo, Giuseppe Garino e Pietro Giudici (vincitore). Nomina di quest'ultimo.
Conferma di Secondina Reda a levatrice maestra presso la Scuola di Ostetricia.
Nomina di Malinverni e Pisani a commissari per gli esami delle allieve levatrici della sessione autunnale, in sostituzione del dimissionario G. Donzellini.

Risultati da 3461 a 3480 di 22569