Risultati 22569

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Domande di studenti

Risposta a Giovanni Reyneri in merito agli studi di Belli, iscritto a Medicina e chirurgia.
Lettere di Giuseppe Tarulli con cui chiede di essere ammesso alla Facoltà di Medicina e chirurgia per trasferimento da Parigi.
Essendo stato ammesso agli esami di laurea in Francia, Guillaume Loёwental chiede la restituzione del diploma e del libro Eine neue Deutung del Menstruations processes.

Disposizioni relative al personale insegnante. Presidi, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Nomina di P. Giacosa a straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Proposta di C. Bozzolo di istituire un ciclo di esercitazioni di Clinica medica per gli studenti del 6° anno.
E. Morselli, nel comunicare al rettore la sua volontà di rimanere a Torino anche dopo aver vinto il concorso di straordinario in Psichiatria presso l'Università di Palermo, ricorda i continui dissensi con il Manicomio e il tentativo di mettere in questione annualmente la sua riconferma.
Pratica per la promozione di L. Pagliani a ordinario.
Relazione di E. Perroncito sui temi svolti nel Laboratorio di Parassitologia, insegnamento di cui è incaricato, e sugli studenti che lo frequentano, e domanda di retribuzione.
Pratica di pensionamento di C. Sperino. E' allegato lo stato di servizio.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di O. Mattirolo di essere promosso a professore straordinario, poiché con r. d. 11 agosto 1884 questo ruolo può essere assegnato solo a seguito di concorso.
Il Ministero conferma le condizioni di affidamento a G. Mo dell'insegnamento di Medicina operativa, come supplente di L. Bruno.
Rinnovo ad A. Mosso dell'incarico di tenere un corso speciale di Fisiologia per gli studenti di Filosofia, Scienze naturali e Medicina veterinaria.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Clinica propedeutica. Personale relativo

Fascicolo "Clinica medica":
il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) e al commesso infermiere Annibale Enria, dell'Ospedale San Giovanni Battista.
G. Mya, assistente di C. Bozzolo, è autorizzato a tenere il corso di Uroscopia e microscopia anche nel corrente anno accademico.

Fascicolo "Clinica propedeutica":
nota sulla conferma del servente Piacentini.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) della Clinica.
A seguito della nomina a medico primario dell'ospedale San Giovanni Battista, B. Graziadei rinuncia al posto di assistente. L'incarico viene quindi assegnato a Gaspare Cavallero.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Fascicolo "Clinica chirurgica":
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda di Giovanni Bertinaria per il posto di preparatore all'armamentario chirurgico della Clinica, adducendo scarsità di bilancio.
Nota sulla conferma dell'assistente Ciartoso.

Fascicolo "Clinica operativa":
Nota sulla conferma degli assistenti Mo e Anglesio.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice, inserviente

Il rettore appoggia presso il Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di D. Tibone di aggiungere un posto di aiuto presso l'Istituto Ostetrico ginecologico.
Pratica per il concorso a medico primo assistente vinto da F. Lessona e sua nomina. Trasmissione dei decreti di conferma a levatrici assistenti di Teresa Scaccheri e Clelia Piozzi.
A seguito della nomina di G. Inverardi a professore ordinario di Ostetricia presso l'Università di Messina, ad occupare il posto di primo assistente viene proposto F. Lessona e a quello di secondo assistente Luigi Acconci.
Nomina di L. Bruno a commissario nel concorso per primo assistente, in rappresentanza dell'Opera di maternità.

Clinica oculistica. Direzione, assistenti

Promozione di Francesco Falchi a primo assistente, di Camillo Gallenga a secondo assistente e nomina di Giovanni Secondi a terzo assistente.
Nomina di Pietro Baiardi ad assistente volontario e nota sulla nomina di Vittorio Del Vivo al medesimo ruolo.

Disposizioni relative alla Facoltà di Lettere e filosofia. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

La Facoltà chiede al Ministero di modificare il regolamento in vigore, ripristinando la firma sui libretti degli studenti all'inizio di ciascun anno scolastico e l'esame di licenza al termine del primo biennio per contrastare la scarsa frequenza dei corsi.
Il rettore chiede a Felice Rignon informazioni circa l'eredità lasciata da C. Passaglia a Ermelindo Masoero.
Schede manoscritte relative ad una statistica degli studenti iscritti alle varie Facoltà provenienti da diverse città italiane.

Personale della Facoltà. Preside. Disposizioni relative

Lettere di P. D'Ercole e di J. Mueller che comunicano un prolungamento della loro assenza da Torino.
Conferma della supplenza del corso di cui è titolare Vallauri, a V. Lanfranchi.
Richiesta della Facoltà che sia bandito un concorso per l'insegnamento di Grammatica e lessicografia latina.
Comunicazione della morte di C. Passaglia, docente di Filosofia morale, e affidamento della supplenza a P. D'Ercole.
Richiesta di L. Schiaparelli, impegnato per incarico del Ministero in ispezioni nel distretto di Torino e Genova, di essere supplito da Eusebio Garizio.
Richiesta di promozione a ordinario presentata dai professori straordinari D. Pezzi, Carlo Cipolla, Francesco Rossi e G. Cora e di aumento dello stipendio di R. Renier.
Incarico a G. Cora di fare una ispezione al corso di Geografia tenuto nell'Istituto tecnico pareggiato di Novara.

Concorso a posti di dottore aggregato

Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione che il concorso per un posto di dottore aggregato alla Facoltà di Lettere e filosofia indetto per l'autunno 1886 è andato deserto e minuta dell'avviso del nuovo concorso indetto per dicembre 1887.

Scuole di Magistero. Disposizioni a) Scuola della Facoltà di Scienze, b) Scuola della Facoltà di Filosofia e lettere

Il Ministero della Pubblica istruzione sollecita la notifica degli argomenti trattati nelle lezioni delle Scuole di Magistero nel corso dell'a. s. 1886-87.

Fascicolo 5.5a "Scuola di magistero nella Facoltà di Scienze":
Lettera di trasmissione al Ministero della relazione sull'andamento della Scuola di Magistero nell'a. s. 1886-87.
Il Ministero concede una retribuzione straordinaria al segretario Giovanni Cairola.

Fascicolo 5.5b "Scuola di magistero nella Facoltà di Filosofia e lettere":
lettere di accompagnamento a pubblicazioni destinate alla Scuola e richieste di pubblicazioni dalla Biblioteca Braidense di Milano, dalla Biblioteca universitaria di Pavia, dalla Biblioteca governativa di Cremona.
Copie della circolare ministeriale del 10 novembre 1886 contenente indicazioni per docenti e studenti delle Scuole di Magistero.

Abilitazione all'insegnamento secondario, classico e tecnico. Esami relativi

Giuseppe Astengo chiede copia delle patenti per l'insegnamento nel Ginnasio (conseguita nel 1873) e per quello di Lingua e letteratura italiana, Storia e geografia (conseguito nel 1874).
Relazione della commissione esaminatrice per gli esami di abilitazione all'insegnamento nei licei e nelle scuole tecniche e normali (marzo 1887) con particolare attenzione per l'ammissione dei candidati che hanno fallito gli esami l'anno precedente.
Corrispondenza intorno alla richiesta di Giovanni Battista Assalini di essere dispensato da quelle prove dell'esame di abilitazione per l'insegnamento di Scienze naturali nelle scuole tecniche e ginnasiali che ha già superato per il conseguimento della laurea in ingegneria civile (conseguita nel 1872).
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di retribuzione straordinaria a favore del bidello Stefano Astore.
NeIl'inviare la relazione sugli esami per l'abilitazione all'insegnamento di Scienze naturali, la commissione esaminatrice raccomanda al Ministero Ferdinando Campana per una cattedra.
Copia del "Regolamento per gli esami di abilitazione all'insegnamento di alcune materie nelle scuole tecniche e normali e delle lingue straniere negli istituti d'istruzione secondaria classica e tecnica" approvato con R. D. del 3 gennaio 1886.
Copie delle relazioni sullo svolgimento degli esami di abilitazione all'insegnamento delle diverse materie tenutisi nel novembre 1886.
Circolare del Ministero in cui si richiede la restituzione del regolamento e dei programmi per gli esami di abilitazione all'insegnamento delle lingue straniere in quanto errate.

Domande di studenti

Telegramma di Ottolini con richiesta di informazioni sullo studente Antonio Tortarolo.
Corrispondenza con la Prefettura di Novara circa lo studente Roberto Audisio.
Giovanni Antonio Forneris chiede informazioni sullo stato della sua richiesta di esenzione dalle tasse.

Risultati da 3481 a 3500 di 22569