Risultati 22569

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Disposizioni relative alla Scuola di Farmacia. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lamentando lo scarso numero di farmacisti laureati e diplomati, il Ministero dell'Interno chiede alla Scuola di Farmacia di proporre soluzioni per abbreviare o semplificare il corso di studi al fine di aumentarne gli iscritti. Il quesito viene discusso nella seduta della Scuola del 19 luglio 1887, ma non è allegato alcun estratto.
Lettere di trasmissione alla Scuola di Farmacia di una nota della Prefettura e una circolare del Ministero dell'Interno relative all'esame pratico per gli assistenti farmacisti.
Corrispondenza intorno alla protesta promossa dagli studenti dell'Università di bologna e raccolta dalla Società di Farmacia contro la circolare Mortara del 28 marzo 1887.

Domande di studenti

La Prefettura di Cuneo chiede disponibilità di farmacisti diplomati per la direzione di farmacie nella propria provincia.
Trasmissione delle istanze di Ernesto Longhi e Giacomo Gattone per essere ammessi alla Scuola di Farmacia di Genova (erroneamente inviati a quella di Torino). A tal proposito il Ministero della Pubblica istruzione ricorda che coloro che non abbiano conseguito la licenza liceale possono iscriversi ai corsi di Farmacia "qualora presentino un certificato della Giunta esaminatrice di licenza, nel quale si attesti che l'esito dell'esame [...] dato può ritenersi sufficiente per l'ammissione al 3° anno di liceo".
La Prefettura di Torino convoca Vincenzo Precerutti, segretario della Facoltà di Medicina e chirurgia e della Scuola di Farmacia, per interrogarlo sul falso diploma di licenza liceale presentato da Achille Valenza all'atto dell'iscrizione nel 1885.

Laboratorio di Chimica farmaceutica. Direzione, personale, ecc.

Nomina di Luigi Garizio ad assistente del Gabinetto di Chimica farmaceutica in sostituzione di Gerolamo Daccomo.
Il rettore inoltra al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di I. Guareschi di disporre di un altro assistente per assistere gli studenti nelle esercitazioni del Laboratorio.

Regio Collegio delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti

Conferimento di un posto della Fondazione Ghislieri a Mario Persi e ad Attilio Butti.
Copia della Gazzetta piemontese del 23 ottobre 1886 con l'elenco degli studenti ammessi al Collegio delle Province.
Lettera del Ministero della Pubblica istruzione con l'elenco dei vincitori di un posto presso il Collegio Carlo Alberto, la Fondazione Vandone e la Fondazione Ghislieri per l'a.s. 1886-87.

Istituto Dionisio. Bilancio preventivo 1887

"Relazione sul bilancio preventivo dell'Istituto Dionisio per l'anno 1887" e relativa approvazione da parte del Ministero della Pubblica istruzione.
Nomina dei nuovi membri della Commissione amministrativa dell'Istituto: a L. Mattirolo (presidente), si affiancano G. Carle e C. Nani.
Comunicazione all'Istituto di Credito Torinese del cambio del firmatario delle ricevute del capitale ivi depositato.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Rettore, Presidi, Consiglio Accademico, Onorificenze

Sottofascicolo "Nomina del Rettore":
pratica relativa alla scelta della terna di candidati alla carica di rettore da proporre al ministro (G. Anselmi, Naccari, Tibone) per l'anno accademico 1888-89 e la conferma di G. Anselmi per il 1887-88.

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi e dei Direttori delle Scuole di Magistero e di Farmacia":
la pratica relativa alla scelta della terna di candidati alla carica di preside della Facoltà di Lettere e filosofia da proporre al ministro (Graf, Schiaparelli, D'Ercole) e di direttore della Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio successivo; la nomina di J. Mueller a direttore della Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1888-89/1890-91.

Sottofascicolo "Consiglio Superiore":
trasmissione dei risultati delle votazioni per il rinnovo de membri del Consiglio avvenute nelle diverse Facoltà e relazioni delle adunanze di ciascuna.
Copia della "Modificazione alla legge 13 novembre 1859, n. 3725, intorno alla composizione ed alle attribuzioni del Consiglio superiore di pubblica istruzione".

Sottofascicolo "Consiglio accademico": vuoto.

Sottofascicolo "Affari diversi, Gabinetto":
lettera di trasmissione del nuovo cifrario adottato dal Ministero della Pubblica istruzione dal 1° luglio 1888.
Lettera del ministro che respinge la richiesta di Carmine Soro Delitala di passare all'insegnamento di Diritto amministrativo presso l'Università di Sassari (erroneamente indirizzata all'Università di Torino).
Lettere di congratulazioni a Paolo Boselli per la sua nuova elezione a ministro della Pubblica istruzione.
Lettera di ringraziamento del rettore a G. Ferroglio e Carlo Buscalioni per i ritratti fotografici dei rettori Leandro Saracco (rettore dal 1853 al 1854) e Nepomuceno Nuytz (rettore dal 1854 al 1857).

Sottofascicolo "Malattia del Ministro Boselli":
telegrammi a Boselli di pronta guarigione.

Sottofascicolo "Onoreficenze":
conferimento del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a F. Pic, N. Jadanza, E. G. Garelli della Morea, G. Bizzozero, E. Morselli; del titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro a L. Schiapparelli.
Elenco dei nomi proposti per onorificenze nel 1887.

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Bagaratti in altro fascicolo.
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alla richiesta di Agostino Boggio di far valere il servizio militare nel computo degli anni di anzianità.
Il Ministero accorda un sussidio a Luigi Bagarotti e Giorgio Vivaldi, bidelli della Facoltà di Medicina e chirurgia.

Sussidi a vedove o parenti di professori, impiegati, serventi, bidelli

Domanda di sussidio presentata da Domenica Piumatti, vedova di Battista Sapetti custode del Museo Egizio.
Concessione di sussidi a: Teresa e Lucia Garrone, figlie del bidello Giovanni Garrore; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Virginia Casagrande, vedova del postino Giuseppe Falletti; Anna Ottino, vedova dell'inserviente Spirito Bruno; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti.
Risposta a Teresa Marini, vedova di Salvatore Tocco, che richiede un secondo sussidio entro l'anno.

Regolamenti universitari. Immatricolazioni, iscrizioni, disposizioni relative, libretti delle lezioni. Circolari d'amministrazione, norme, massime ecc. ecc.

Il rettore risponde ad Attilio Bruniatti in merito al valore del diploma di licenza in Scienze MFN.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione del modello di diploma rilasciato dall'Università ai laureati in Medicina e chirurgia e agli abilitati in Farmacia.
Avvertenze relative ai documenti da presentare alla segreteria all'atto dell'immatricolazione da far pubblicare sulla Gazzetta del Popolo.
Elenco del personale, insegnante e non, con ruoli nell'esercito e nella milizia, redatto in risposta alla Circolare ministeriale n. 840 del 26 maggio 1888 "Dispensa dalle chiamate alle armi di talune categorie di militari in congedo illimitato".
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'iscrizione di studenti provenienti dai licei "Vittorio Emanuele" e "Umberto I" di Palermo, negli anni sino al 1882-83.
M. Lessona consegna al rettore il libretto delle lezioni di Zoologia e di Anatomia comparata dell'a.s. 1887-88.
In seguito alla segnalazione di M. Fileti e A. Naccari, il Consiglio accademico pubblica la circolare "Esami sopra materie obbligatorie alle quali gli studenti si sono iscritti come a corso libero" (18 giugno 1888).
Rispondendo alla circolare ministeriale n. 9152 del 24 aprile 1888, il rettore invia al Ministero copie dei verbali e relazioni delle adunanze con tema modifiche ai regolamenti universitari, avvenute nelle diverse Facoltà.
Decreto ministeriale del 17 aprile 1888 che estende il prestito dei libri agli assistenti dei laboratori, delle cliniche universitarie e degli Istituti.
Estratto delle delibere del Consiglio Accademico intorno a quesiti della segreteria sull'iscrizione degli studenti.
Copia dell'opuscolo "Ruoli di anzianità dei professori delle Università ed Istituti superiori del Regno all'1-2-1888": accanto a ciascun nominativo sono indicate la data di nascita e quelle dell'entrata in servizio e della nomina a professore ordinario.
Elenchi dei professori incaricati completi delle ore settimanali assegnatigli per le lezioni, da inviare al Ministero.
Copia del R. D. n. 5075 del 13 novembre 1887 "che fissa gli incarichi di insegnamento nelle regie università ed istituti di istruzione superiore".
Il rettore fornisce informazioni al Ministero sull'inizio dei corsi.

Esami d'ogni specie (speciali e di laurea). Commissioni. Sessioni straordinarie

Lettera con cui M. Fileti comunica che, in qualità di presidente di commissione d'esami, non accetterà studenti iscrittisi in ritardo se non dietro autorizzazione del rettore.
Calendario delle sessioni d'esame nell'anno 1888.
Minuta e copie della circolare rettorale del 28 aprile 1888 "Istruzioni per i verbali degli esami".
Disposizioni in merito agli esami arretrati e le sessioni straordinarie.

Orari, programmi e ordine degli studi. Calendario scolastico

Manifesto di apertura delle iscrizioni universitarie per l'a.s. 1888-89 e lettera di trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
Calendario dell'a.s. 1888-89 e lettere di sua trasmissione.
Manifesto del corso di studi della R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino, con istruzioni per le iscrizioni al nuovo a.s. 1888-89.
Biglietto di Maurizio Dassano con cui chiede informazioni sui programmi di insegnamento della Facoltà di Scienze MFN e della Scuola di Applicazione per Ingegneri.
Manifesti degli orari e corso di studi delle varie Facoltà e Scuole per l'a.s. 1887-88.

Risultati da 3501 a 3520 di 22569