- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1891-92
- Sotto-sottoserie
- 1891-1892
Parte diUniversità degli Studi di Torino
934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti relativi alla lapide in memoria degli studenti coinvolti nei fatti del 1821.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi della Facoltà di Giurisprudenza: Procedura penale, Federico Benevolo; Diritto civile, Camillo Brezzo; Legislazione comunale comparata, di Giusto Emanuele Garelli della Morea; Diritto e procedura penale, Carlo Righini di Sant'Albino; Diritto ecclesiastico, Francesco Ruffini; Diritto civile, Felice Tedeschi. Programmi dei corsi della Facoltà di Lettere e filosofia: Letteratura italiana, Vittorio Ciana, titolo del corso: La poesia storica e politica sino al Rinascimento; Lettere greche, Carlo Zuretti. Programmi dei corsi della Facoltà di Medicina e chirurgia: Batteriologia, Pio Foà; Chimica fisiologica e Storia della medicina e delle scienze affini, Piero Giacosa; I metodi fisiologici applicati alle ricerche cliniche, Valentino Grandis; Antropologia criminale, Cesare Lombroso; Neurologia, Bellom Pescarolo; Propedeutica clinica oculistica, Giovanni Secondi.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni relative al personale insegnante
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sottofascicoli relativi a Giuseppe Bruno, Lorenzo Camerano, Carlo Ceppi, Corrado Segre.
Sottofascicolo relativo a F. Siacci:
Siacci informa il rettore di aver chiesto al Ministero della Pubblica istruzione di emanare il decreto di trasferimento all'Università di Napoli.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Dono di "una collezione di trecentododici insetti" della Birmania da parte di Leonardo Fea (lettera di Michele Lessona del 18 gennaio 1883).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione della nomina a professore onorario di F. Siacci.
Sottofascicolo dedicato a M. Lessona, deceduto il 20 luglio 1894, comprendente la minuta di una lettera inviata alla vedova a nome della Facoltà, lo stato di servizio e lettere o telegrammi di condoglianze provenienti da altre Università italiane.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza riguardante l'inserimento del Museo di Zoologia nella pubblicazione "Almanacco Zoologico" curato dalla Società Zoologica tedesca e lo scambio di pubblicazioni con la "Société des Sciences naturelles de l'Ouest de la France".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domande e documenti dei concorrenti al premio: Giovanni Battista Allaria, Luigi Baulino, Agostino Borio, Pio Brizio, Ernesto De Ferrari, Edoardo Ferrua, Severino Franzi, Beppo Levi, Artemio Giovanni Magrassi, Mario Margaritori, Luigi Negri, Arturo Pellizza, Alfredo Simondetti, Paolo Ventrini, Ubaldo Valbusa.
Copia dell'avviso con il quale si comunicano i nomi dei vincitori, A.G. Magrassi, M. Margaritori, A. Pellizza, A. Simondetti e P. Ventrini, e i nomi dei concorrenti ai quali è stata attribuita la menzione onorevole, G.B. Allaria, A. Borio, E. De Ferrari, E. Ferrua, S. Franzi, B. Levi e L. Negri.
Richiesta di informazioni sulla partecipazione al concorso inviata da Carlo Borge.
Corrispondenza relativa all'istanza presentata da Leopoldo Santero che chiede di poter fruire del premio vinto precedentemente pur dovendosi trasferire all'Università di Roma e disposizioni del ministro in merito.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corso di Chironi (manca programma) del 1893-94 denominato Pratica del diritto civile (ha tenuto solo parzialmente il corso per problemi di salute).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fondazioni Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi, Concorso
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito allo stanziamente previsto per attribuire premi e sussidi annuali relativi all'anno accademico 1894-95.
Copia del manifesto con il bando di concorso e dell'avviso affisso in diverse sedi.
Domande e documenti dei concorrenti al premio: Giovanni Battista Allaria, Alfredo Amelotti, Giovanni Battista Bertone, Luigi Bobbio, Agostino Borio, Giovanni Carlo Buliani, Eugenio Calamida, Ettore Casini, Giuseppe Castelletti, Francesco Ferrari, Urbano Ferraris, Alberto Levi, Beppo Levi, Artemio Giovanni Magrassi, Francesco Mattalia, Luigi Negri, Gaspare Oddono, Riccardo Ovazza, Giovanni Battista Panieri, Arturo Pellizza, Angelo Pensa, Pietro Piacenza, Paolo Stroppa, Camillo Tirozzo, Paolo Ventrini, Giuseppe Virano.
Sono presenti anche domanda e documenti di Luigi Cremona e Michele Del Negro, i cui nomi non compaiono nei diversi elenchi dei candidati ammessi al concorso.
Comunicazione a Pietro Gribaudi e a Pietro Perotto dell'assegnazione del posto gratuito finanziato, rispettivamente, dalla Fondazione Martini e dalla Fondazione Bricco.
Schede compilate dai diversi commissari con le votazioni attribuite ai concorrenti.
Corrispondenza riguardante il candidato Giovanni Carlo Buliani, studente della Scuola di Applicazione per ingegneri.
Relazione del presidente della commissione giudicatrice comprensiva di una tabella con le votazioni dei candidati e relativa graduatoria.
Attribuzione dei premi a: B. Levi, primo premio, F. Ferrari e A. Pensa del premio Balbo; P. Ventrini, E. Casini e L. Negri del premio Bricco e Martini.
Attribuzione della menzione onorevole a: L. Bobbio, A. G. Magrassi, C. Tirozzo, U. Ferraris, P. Stroppa, G. C. Buliani, E. Calamida, A. Levi.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Classe 2 Facoltà di Giurisprudenza
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti relativi alla necessità di bandire un concorso per la cattedra di Diritto costituzionale resasi vacante dal 1° gennaio 1893 a seguito della rinuncia per altro incarico del titolare, professor Attilio Brunialti.
Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
Parte diUniversità degli Studi di Torino