- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1916 3.1
- Unità archivistica
- 1916
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il Ministero relativa al pagamento del corso tenuto da alcuni docenti e all'invio di prospetti.
934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il Ministero relativa al pagamento del corso tenuto da alcuni docenti e all'invio di prospetti.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta della Direzione di Sanità militare del II Corpo d'armata (Alessandria) di un elenco degli studenti iscritti alla Facoltà di Medicina e chirurgia appartenenti ai distretti militari di Alessandria, Casale, Pavia, Voghera, Cuneo e Mondovì (l'elenco non è conservato).
"Elenco dei militari della 1a e 3a Compagnia di Sanità, studenti del 3° e 4° anno della Facoltà di Medicina, concentrati presso l'Ospedale Militare Principale di Torino, per frequentare i corsi presso la Regia Università" inviato dalla Direzione di Sanità militare del I Corpo d'Armata (Torino) e richiesta di segnalare gli orari delle lezioni "...alle quali verranno condotti indrappellati agli ordini del più elevato in grado e più anziano".
Copia di una lettera a stampa indirizzata all"Onorevole Signor" (datata Torino 14 dicembre 1916) scritta da "Un gruppo di genitori di studenti di medicina inscritti al 3° e 4° anno corso di Università..." i quali lamentano una errata interpretazione del D.Lgt 26-11-1916, n. 1678 riguardante l'iscrizione d'ufficio presso l’Università di Padova degli studenti militari inscritti al 3°, 4°, 5°, 6° anno delle Facoltà di Medicina e chirurgia. Con telegramma del 10 dicembre il Ministero della Guerra aveva ordinato che il concentramento degli studenti riguardasse solo i militari delle Compagnie di Sanità, escludendo gli ufficiali di complemento arruolati in altre armi e corpi.
Corrispondenza con l'Università di Pavia riguardo alla sede (di originaria iscrizione o ubicata "in zona territoriale") presso cui dovessero svolgere il corso gli studenti militari del 3° e 4° anno.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Personale militare e riformato
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sottofascicolo "Concessione di dispensa dalla chiamata alle armi dei funzionari dello Stato e riformati 1876-81": copie della lettera inviata ai dipendenti con oggetto "Funzionari riformati delle classi 1876-1881 richiamati a nuova visita" in esecuzione di disposizioni ministeriali e relative risposte; copia della "Gazzetta del Popolo della sera" dell'11 novembre 1916 con l'articolo "L'esonero pei funzionari indispensabili nelle pubbliche amministrazioni"; copia delle circolari ministeriali del 12 ottobre, 12 novembre e 18 dicembre 1916 relative alla visita medica dei funzionari già dichiarati riformati e alla concessione di dispensa dalla chiamata alle armi, che prevede una dichiarazione di indispensabilità e insostituibilità del personale richiamato. Sono conservate le dichiarazioni autografe di: Mario Carrara, direttore dell'Istituto di Medicina legale, relativa all'inserviente Giacinto Geymet; Oreste Mattirolo, direttore dell'Orto botanico, relativa all'inserviente Pietro Fontana e ai gravi problemi che derivano dalla riduzione del personale e della dotazione per il riscaldamento delle serre; Ferruccio Zambonini, direttore del Museo di Mineralogia in merito al richiamo dell'inserviente Angelo Boffano. Sono inoltre presenti copie dattiloscritte delle dichiarazioni inviate al Ministero per Pietro Prever, Carlo Cabria, Salvatore Levi de Veali, Pericle Ducati, Giovanni Daffara e corrispondenza relativa ad Angelo Taccone. Corrispondenza con il Ministero e il Distretto Militare di Torino. Elenco del personale docente e assistente di cui si chiede il congedo temporaneo per l'anno accademico 1916-17.
Richiesta inviata al personale chiamato alle armi di produrre un certificato attestante la propria posizione militare.
Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa a: assegnazione degli incarichi di insegnamento per l'anno 1916-17 e pagamento degli stessi; introduzione di tasse di laboratorio; proposte di modifica del Regolamento.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Convocazione dei professori per l'elezione del rettore, invio del D.Lgt. di nomina di Giovanni Vidari per l'anno scolastico 1917-18.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera inviata dal Comitato per il premio Nobel riguardante il premio per la pace.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concessione di un sussidio al vicesegretario Giovanni Forni.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sottofascicolo "Provvedimenti per la cattedra di Fisica sperimentale": domanda presentata dai professori Silvio Lussana e Antonio Lo Surdo per essere chiamati alla cattedra di Fisica sperimentale vacante in seguito al trasferimento del professor Luigi Puccianti all'Università di Pisa; invio al Ministero dell'estratto della delibera della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della chiamata di Alfredo Pochettino.
Due carte riguardano il reintegro a professore ordinario di Francesco Ruffini e la concessione di un congedo per il suo impegno nel Comitato di organizzazione civile.
Fascicoli di personale. Lettera V
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo di Lionello Venturi: richiesta del rettore perché venga concessa una licenza al professor Venturi in quanto titolare del corso di Storia medievale e moderna, biennale e obbligatorio per gli iscritti alla Facoltà di Lettere e filosofia; corrispondenza con il Ministero e con le autorità militari.
All'interno del fascicolo è conservato il n. 57 del Bollettino d'informazioni pubblicato dalla Camera di Commercio di Parigi, Documenti della Guerra, edito a Parigi nell'aprile 1917. Il Bollettino risulta essere stato spedito da Parigi al professor Alfondo Bovero, libero docente di Anatomia umana normale, descrittiva e topografica.
Fascicoli di personale. Lettera Z
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo di Ferruccio Zamboni: corrispondenza riguardante l'invio del decreto di promozione a professore ordinario di Mineralogia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il Ministero, elenchi, estratti di alcuni verbali delle adunanze dei professori ordinari e straordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia relativi alla conferma degli assistenti.
Fascicoli di personale. Lettera B
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicoli di Alessandro Brossa e di Angelo Bruni: comunicazioni relative allo stipendio.
Fascicoli di personale. Lettera C
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicoli di Giovanni Chevalley, di Mario Chiò e Alfredo Coppola: corrispondenza relativa viaggi ferroviari con tariffa ridotta, caro viveri e stipendio.