Appunti, note di lettura, recensioni su autori vari, in ordine alfabetico da N. Abbagnano a L. Duguit. Il materiale è stato organizzato in epoca successiva all'interno di buste da ufficio, ognuna recante il nome dell'autore cui il materiale si riferisce. Molte delle buste contengono a loro volta delle buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca. Nella busta intitolata a Colturat c. 6v è una lettera a Solari. Alcune buste sono relative a tesi di laurea.
Appunti, note di lettura, recensioni su autori, ritagli di giornale, opere varie e tesi di laurea, in ordine alfabetico da Eck a Kroner. Il materiale è stato organizzato in epoca successiva all'interno di buste da ufficio, ognuna recante il nome dell'autore cui il materiale si riferisce. Molte delle buste contengono a loro volta delle buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca. Contiene anche:
lettera del direttore della Cassa di Risparmio di Torino a Solari del 07.04.1933
biglietto di A. Fossati a Solari del 13.10.1930
lettera di F. Meinecke a Solari del 19.03.1930 con allegato curriculum di A. Gerbi
lettera di mittente non identificato a Solari del 27.03.1941
Appunti, note di lettura, recensioni su autori, ritagli di giornale, opere varie e tesi di laurea, in ordine alfabetico da Labriola a Quaquarelli. Il materiale è stato organizzato in epoca successiva all'interno di buste da ufficio, ognuna recante il nome dell'autore cui il materiale si riferisce. Molte delle buste contengono a loro volta delle buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca. Contiene anche una lettera di P. Pession a Solari del 10.10.1936.
Appunti, note di lettura, ritagli di giornale, recensioni su autori, opere varie e tesi di laurea, in ordine alfabetico da Rabier a Zanone. Il materiale è stato organizzato in epoca successiva all'interno di buste da ufficio, ognuna recante il nome dell'autore cui il materiale si riferisce. Molte delle buste contengono a loro volta delle buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca. Contiene anche:
lettera di B. Leoni a Solari del 18.01.1942;
quattro lettere di I. Vassalini a Solari, datate 21.07.1943, 05.08.1943, 11.08.1943, 15.07.1945.
Appunti, schede, note di lettura, recensioni, lettere, fotocopie, ritagli di giornale, relativi ad argomenti vari, organizzati in buste e cartelline da mano posteriore:
schede cartacee manoscritte delle opere di G. Solari con annotazioni autografe;
lettere e cartoline inviate a G. Solari da vari mittenti, alcuni dei quali identificati: Antonicelli, Brondi, Carabellese, De Pilato, Esposito, Galizia, Magni, Malinverni, Nicola, Pareyson;
appunti, trascrizioni, recensioni, ritagli di giornale su temi vari in cartelline intestate a : Baietto, Beccaria, Bon Compagni, Broni, Cavour, Cicerone, Dante, Hegel, Nobile, Ottino;
fotocopie di lettere inviate da mittenti vari a Solari (1920-1948);
commemorazioni funebri per Solari;
appunti vari e recensioni (1 cartellina e 1 busta);
ritagli di giornale su Einaudi;
recensione di M. Ricca-Barberis, "Funerali";
fotocopie di documenti relativi alla Commissione per l'epurazione nella Regia Accademia delle Scienze di Torino;
ritagli di giornale sulle questioni della razza;
fotocopie di lettere inviate da U. Campagnolo (Olivetti e Nuove Edizioni Ivrea) e altri a Solari, datate 1942-1944, in merito alla biblioteca di Piero Martinetti.
Contiene anche:
A. Baietto, "La legge umana in S. Tommaso d'Aquino" (manoscritto e una scheda bibliografica);
tesina di D. Ottino su "Il diritto di proprietà secondo la Scolastica", 1948;
opuscolo d'inaugurazione della Biblioteca Solari (1952);
una lettera manoscritta mutila del 1955, di mano ignota e argomento sentimentale, indirizzata a "Poldino", conservata in una busta dell'Istituto di Scienze politiche, unitamente a negativi su pellicola in una busta con annotazione di Solari (?) "Ciò che è rimasto di un sogno che si credeva realtà".
Parte dei documenti si conserva unitamente a buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca.
Appunti, note di lettura, trascrizioni, lettere, cartoline. Il materiale è stato suddiviso in epoca successiva all'interno di cartelline intestate ai singoli autori/corrispondenti, in ordine alfabetico da E. Amari a B. Donati. Sono presenti lettere inviate dai diversi intestatari delle cartelline a Solari, alcune copie di lettere inviate agli intestatari delle cartelline da mittenti diversi (ad esempio Einaudi a Donati), buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca; in alcune cartelline sono presenti elenchi dattiloscritti del contenuto.
Appunti, schede, note di lettura, recensioni, lettere, fotocopie, ritagli di giornale, relativi ad argomenti vari, organizzati in eppica successiva in buste e cartelline intestate a soggetti con cognome da Einaudi a Guzzo. Per il contenuto della cartella "Einaudi" si veda testo di C. Cavallaro. Parte dei documenti si conserva unitamente a buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca; sono presenti talvolta elenchi dattiloscritti del contenuto delle cartelline.
Materiale vario, anche di epoca precedente e successiva a quella in cui visse Solari:
Appunti per il corso di Filosofia del Diritto 1926-1927; recano l'indicazione "Appendice dispense 1926-27";
appunti, schede bibliografiche, ritagli di giornale, opuscoli a stampa (il più antico datato 1855) su autori vari tra cui Dante, Leonardo da Vinci, Pagano, Rosmini;
appunti su P. S. Mancini, B. Nardi
due fogli a stampa con appunti manoscritti della metà del XIX secolo
piccolo volume a stampa Christifidelis Observantis, "Vade-Mecum", Torino 1899
due fotografie, una che ritrae un edificio e l'altra una donna; quest'ultima reca sul retro dedica "A Nella piccola perché mi voglia un pezzetto di bene...grande" Mimi 16.05.1929
Contiene anche:
lettera di Oberdan Caletti a Solari del 31.07.1947
lettera di Sergio P[rona]? a Nisa Guglielminetti dell'11.01.1957
richiesta di Carlo Pincin all'Archivio Vaticano del 10.02.1966
calendario dell'a.a. 1941-1942
lettera di mittente non identificato dell'Istituto Salesiano "Valsalice" di Torino a Solari del 08.02.1934;
due comunicazioni del 1970 del Rettore dell'Università di Torino al personale dell'ateneo.
Appunti, schede, note di lettura, recensioni, lettere, fotocopie, ritagli di giornale, relativi ad argomenti vari, organizzati in epoca successiva in cartelline, intestate a soggetti con cognome da Kant a Piccioni. Parte dei documenti si conserva unitamente a buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca; sono presenti lettere inviate a Solari dai vari soggetti. Contiene anche copia dattiloscritta di P. Martinetti, ""L'educazione della volontà" e alcune lettere inviate da Martinetti a Solari.
Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) raggruppate in camicie: 6.31: Secolo XVII-XVIII; 6.32: Secolo XIX-XX; 6.33: Rivoluzione francese; 6.34: Scuola del diritto naturale; 6.35: Guerra e pace; 6.36: Russia. Comunismo. sec XX
Appunti, schede, note di lettura, recensioni, lettere, fotocopie, ritagli di giornale relativi ad argomenti vari, organizzati in epoca successiva in cartelline intestate a soggetti con cognome da Ravà a Zini. Parte dei documenti si conserva unitamente a buste recanti indicazioni bibliografiche di volume o di opuscolo con segnatura di collocazione della biblioteca; sono presenti lettere inviate a Solari dai vari soggetti. Contiene anche carteggi e bozze relative alle voci scritte da Solari per l'Enciclopedia Treccani.
Schede bibliografiche e ritagli di giornale raggruppati in camicie: 7.37: Filosofia; 7.38: Sistemi e indirizzi filosofici; 7.39: Esistenzialismo, Personalismo, Filosofia dello spirito; 7.40: Psicologia 7.41: Filosofia
Appunti manoscritti per le lezioni di Filosofia del diritto degli anni 1923-1924, 1925-1926, 1927-1928, 1929-30. Ogni fascicolo è identificato con il titolo e gli estremi cronologici dell'anno di corso. Il fascicolo del 1923-1924 contiene inoltre l'opuscolo a stampa di G. Solari, "Il fondamento naturale del diritto successorio in Giovanni Locke".
"Appunti manoscritti per le lezioni dei corsi di Filosofia del diritto degli anni 1930-1931, 1932-1933, 1933-1934. Ogni fascicolo è identificato con il titolo e gli estremi cronologici dell'anno di corso."