Esami privati di Leggi dal 6 maggio al 1 agosto 1828
- IT ASUT GIURISPRUDENZA - Esami privati 1828
- Unità archivistica
- 1828-05-06 - 1828-08-01
Parte diUniversità degli Studi di Torino
934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Esami privati di Leggi dal 6 maggio al 1 agosto 1828
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami priv. in Leggi dal 1 luglio 1829 al 3 maggio 1830
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami priv.ti in Leggi dal 3 maggio al 12 luglio 1830
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 12 luglio 1830 al 23 Xbre 1831
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati in Leggi per iscritti 1830-31 a mente del R. Biglietto 4 aprile 1831
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Non sono presenti verbali di esami di laurea, che, per il periodo dal 20 giugno al 23 dicembre 1831, sono stati redatti sul registro precedente, con il quale c'è una parziale sovrapposizione cronologica.
Esami privati di Leggi 1831-32 a mente del Manif. 24 marzo 1832
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registrazioni di esami dati a Torino e nelle province di Alessandria, Annecy, Asti, Casale, Chambéry, Cuneo, Ivrea, Nizza, Novara.
Esami privati di Leggi dal 22 maggio 1834 all'11 maggio 1836
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 13 maggio 1836 al 18 giugno 1838
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 18 giugno 1838 al 9 luglio 1840
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 19 luglio 1842 al 5 luglio 1844
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 5 luglio 1844 al 9 luglio 1846
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dall'11 luglio 1846 al 14 aprile 1848
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 14 aprile 1848 al 21 giugno 1849
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 27 giugno 1849 al 31 maggio 1851
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi dal 21 aprile 1852 al 22 novemb. 1853
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami priv. di Leggi dal 21 giugno 1855 al 16 luglio 1856
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati di Leggi (1° sezione) dal 6 giugno 1857 al 21 X.bre 1860
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registrazioni degli esami privati di secondo, terzo, quarto e quinto (laurea) anno.
Esami privati per le Facoltà di Teologia, Giurisprudenza e Medicina
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sul frontespizio compare il titolo "Registro degli esami privati 1729 e dell'estrazione dei punti per gli atti publici".
Esami privati per le Facoltà di Teologia, Giurisprudenza e Medicina
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami pubblici 1729-1863 (aggregazioni fino al 1880)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono riportati il nome e la provenienza geografica del candidato, la data e la tipologia dell'esame, gli argomenti estratti a sorte per la discussione, i nomi dei professori componenti il collegio, con indicazione di quelli assenti e dei quattro estratti a sorte per discutere col candidato. La discussione avviene davanti al priore del Collegio, poi al preside di Facoltà e all'arcivescovo di Torino o, più spesso, del vicario generale, per il ruolo di cancelliere dell'Università che l'arcivescovo ricopriva fin dalle origini dello Studio. Le Costituzioni del 1729 prevedono, infatti, che i gradi "di Licenza e Laurea dovranno conferirsi dall'Arcivescovo o suo Vicario in pien Collegio di quella Facoltà nella quale vorrà lo Studente essere graduato". (Tirolo VI, art. 1). La presenza dell'arcivescovo è attestata nei verbali fino al 1845. Tale ruolo viene meno con la riforma Boncompagni. Il R.D. di riforma della Pubblica istruzione 4 ottobre 1848, n. 818 prevede infatti "niuna podestà altra da quelle specificate nella presente legge avrà diritto di ingerirsi nella disciplina delle scuole, nel regolamento degli studi, nella collazione dei gradi [...]; e conseguentemente cesseranno tutte le autorità sinora esercitate in dipendenza dalle leggi, regolamenti ed usi in addietro vigenti in ordine alla pubblica istruzione [...]". Fino al 1845 è attestata la presenza . Le registrazioni sono redatte a mano, in lingua latina fino al 17 agosto 1805, poi in lingua francese fino al 28 aprile 1814, poi nuovamente in lingua latina dal 9 marzo 1815. Dal 19 maggio 1853 la verbalizzazione avviene in lingua italiana. I registri dal 1729 al 1737 sono privi di rubrica, mentre a partire dal 1738 presentano una rubrica alfabetica.