Risultati 22596

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registro degli esami di laurea

Contiene i verbali di laerea di Guido Abà (p. 223), Albertino Abate (p. 99), Domenico Acquarone (p. 95), Cesare Alberghino (p. 288), Giuseppe Alessandria (p. 228), Maria Luisa Allasia (p. 107), Remo Allocco (p. 111), Filippo Ambrosini (p. 253), Carlo Serafino Amerio (p. 67), Diego Amore (p. 96), Pietro Amosso (p. 268), Elisabetta Andriano (p. 134), Mario Andrione (p. 149), Maria Luisa Angonoa (p. 42), Cesare Ansaldi (p. 91), Adolfo Anselmi (p. 137), Fausto Armano (p. 69), Renato Arneodo (p. 213), Giuseppe Arpellino (p. 178), Maurizio Artom-Celli (p. 135), Placido Astore (p. 115), Giovanna Astuti (p. 225), Riccardo Audino (p. 33), Emilio Avogadro di Cerrione Trotti Bentivoglio (p. 271), Gabriella Badino (p. 256), Bruno Baglio (p. 8), Franco Baldassarre (p. 285), Giovanni Baldizzone (p. 10), Cesare Balla (p. 170), Giuseppe Ballaira (p. 114), Gianfranco Ballarani (p. 15), Cristina Ballor (p. 227), Carla Banaudi (p. 139), Pierina Barale (p. 276), Antonio Bruno Barbarello (p. 146), Giorgio Barberis (p. 265), Anna Barocelli (p. 226), Siro Baroli (p. 11), Alfredo Barucchi (p. 106), Alberto Basso (p. 45), Maria Grazia Batori (p. 300), Rosa Battaglia (p. 100), Gianfranco Battaglia (p. 240), Secondo Beccaria (p. 233), Italo Bellina (p. 284), Giovanni Beltrame (p. 64), Michele Belziti (p. 171), Paolo Benaglia (p. 164), Fabio Bencini (p. 251), Franco Benoffi Gambarova (p. 296), Carlo Benso (p. 253), Lorenzo Benzo (p. 113), Giancarlo Bergonzini (p. 52), Claudio Bernardini (p. 205), Alberto Bersani (p. 109), Ettore Bert (p. 4), Luciano Berti (p. 30), Marco Flavio Bertino (p. 279), Claudio Bertone (p. 2), Pier Paolo Bertone (p. 242), Alessandro Bianco (p. 252), Giovanni Paolo Blengino (p. 277), Gianfranco Bo (p. 262), Mario Boccassi (p. 104), Maria Luisa Bodo (p. 249), Guido Bodrato (p. 150), Ludovico Boetti Villanis-Audifredi (p. 16), Silvana Boggio (p. 224), Gianpiero Bogino (p. 45), Felice Bogino (p. 274), Franco Bonamico (p. 254), Bernardino Bonaudi (p. 241), Giuseppe Bonelli (p. 198), Anita Borello (p. 87), Federico Borghese (p. 157), Antonio Borghezio (p. 62), Eugenio Borgo (p. 7), Domenico Borla (p. 83), Giacomo Borruso (p. 260), Giovanni Borsotti (p. 229), Mario Bosio (p. 237), Giuseppino Bosso (p. 76), Paolo Bottari (p. 184), Elio Bottazzi (p. 159), Federico Bottino (p. 12), Giovanni Battista Boyer (p. 178), Giovanni Bracco (p. 103), Gaetano Brancatelli (p. 140), Gian Mario Bravo (p. 225), Giovanni Brega (p. 24), Esterina Brero (p. 172), Verena Brignani (p. 119), Adolfo Brunati (p. 8), Nevio Bruni (p. 35), Gianfranco Bruni (p. 292), Pier Carlo Bubbio (p. 300), Alessandro Buffa (p. 200), Miranda Busnelli (p. 51), Mauro Bussa (p. 160), Cesare Buzzi (p. 295), Renato Caboni (p. 180), Armando Cacchione (p. 125), Iacopo Calleri (p. 24), Marisa Calvi (p. 117), Piero Camanni (p. 6), Michele Campanale (p. 257), Glorianna Caniglia (p. 187), Iti Cantatore (p. 276), Teresa Capelletto (p. 101), Lorenzo Capotosti (p. 219), Riccardo Cappellini (p. 124), Livio Caputo (p. 85), Ivo Caraccioli (p. 193), Sergio Carrel (p. 98), Mario Caruso (p. 100), Dario Casalini (p. 93), Bruno Caselli (p. 62), Luigi Castagnone (p. 176), Antonio Castellari (p. 184), Claudia Castellotti (p. 86), Valerio Castronovo (p. 215), Pierangelo Catalano (p. 143), Giuseppe Caula (p. 259), Lidia Cavagnero (p. 32), Maria Grazia Cavaletto (p. 240), Valter Cavalla (p. 46), Dante Cavallera (p. 210), Enrico Cavalli d'Olivola (p. 177), Luigi Mario Cavezzale (p. 131), Pier Damiano Cencio (p. 88), Ruggero Cengo (p. 18), Giuseppe Ceresole (p. 154), Pier Carlo Cerutti (p. 235), Umberto Chapperon (p. 87), Carlo Chenna (p. 288), Giampietro Chessa (p. 39), Palmina Chiesa (p. 34), Maria Luisa Chiono (p. 208), Roberto Chiriaco (p. 139), Josè Civetta (p. 299), Ferdinando Clavarino (p. 42), Pier Domenico Clemente (p. 21), Giacomo Coda (p. 102), Roberto Codazza (p. 136), Giuseppina Coggiola (p. 298), Enrico Coghi (p. 204), Giovanni Francesco Collidà (p. 44), Elisa Colombi (p. 173), Francesco Colombi (p. 203), Ezio Colombo (p. 166), Mario Comba (p. 69), Andrea Comba (p. 201), Filiberto Conti (p. 46), Giulio Coppi (p. 122), Davide Cordara (p. 191), Alberto Cordero di Montezemolo (p. 84), Enrico Correggia (p. 66), Domenico Costa (p. 6), Pierangelo Costa (p. 252), Raffaele Costa (p. 289), Gian Vittorio Costanza Filidor (p. 144), Pier Claudio Costanzo (p. 4), Amedeo Cottino (p. 86), Giorgio Cottrau (p. 188), Pietro Cravero (p. 74), Ernesto Cravero (p. 231), Sandra Crippa (p. 34), Maria Crippa (p. 35), Vittorangelo Croce (p. 50), Martino Crolle (p. 186), Fausto Cuccolini (p. 185), Maria Teresa Cumino (p. 193), Ludovico Cuniberti (p. 101), Domenico D'Altoè (p. 82), Giulio d'Amario (p. 5), Rosi De Alessi (p. 280), Paola De Benedetti (p. 106), Walter De Filippi (p. 293), Maria Sofia De Flammineis (p. 189), Gaetano De Grande (p. 263), Riccardo De Magistris (p. 172), Carolina De Pasquale (p. 239), Pietro De Rossi (p. 158), Paolo Carlo De Stefanis (p. 179), Antonio De Stefanis (p. 202), Giuseppe Dellaferrera (p. 65), Giuseppe Demichelis (p. 181), Guido Denoyer (p. 148), Giuseppe Di Franco (p. 113), Mario Diecidue (p. 1), Claudio Dodero (p. 273), Giuseppe Doglioli (p. 1), Alcide Dogliotti (p. 266), Vittorio Doveri (p. 12), Gastone Drago (p. 5), Giovanna Druetti (p. 76), Guido Druetto (p. 110), Ascanio Dumontel (p. 176), Anna Maria Durando (p. 126), Alessandro Dutto (p. 57), Guglielmo Elia (p. 13), Edoardo Escard (p. 167), Bianca Maria Escoffier (p. 29), Sergio Eugenio (p. 234), Aldo Eustache Belmondy (p. 116), Eliana Falco (p. 27), Angela Falco (p. 261), Stefano Faldella (p. 146), Luigi Faletto (p. 209), Paolo Farneti (p. 275), Silvio Fasanotti (p. 159), Mario Fassio (p. 239), Vittorio Ferazzoli (p. 79), Francesco Ferraris (p. 224), Carlo Ferrini (p. 192), Pierfranco Ferutta (p. 194), Enrico Fiammazzo (p. 135), Davide Filippi (p. 19), Pier Paolo Filippi (p. 250), Aldo Fioretta (p. 231), Fausto Fiorini (p. 68), Giuseppe Fiorino (p. 196), Giuseppe Fissore (p. 125), Franco Flotte (p. 243), Carlo Fogliano (p. 64), Antonio Forchino (p. 109), Guido Formento (p. 197), Folco Formica (p. 147), Riccardo Formica (p. 155), Ida Fortina (p. 39), Giovanni Battista Franco (p. 174), Emilio Frascarolo (p. 37), Vincenzo Frascolla (p. 283), Giocondo Fratta (p. 171), Carlo Frusi (p. 281), Guido Fubini (p. 28), Gualtiero Fulcheri (p. 215), Leopoldo Furlotti (p. 122), Dario Galletti (p. 297), Livio Galliano (p. 110), Giovanni Gallino (p. 120), Riccardo Gallo (p. 90), Lorenzo Gallo (p. 168), Luigi Gallone (p. 274), Giancarlo Gamba (p. 108), Franco Gamba (p. 123), Luigi Gambino (p. 56), Clelia Gardini Blesi (p. 51), Lidia Garetto (p. 53), Silvano Gariglio (p. 44), Franco Gastaldi (p. 291), Evaristo Gaviati (p. 265), Cesare Gelmini (p. 92), Tiziana Genesi (p. 41), Stefano Gennari-Curlo (p. 133), Augusto Genova Gaddo (p. 40), Piera Gerbo (p. 280), Corrado Gex (p. 104), Donata Gianeri (p. 226), Giorgio Gianoglio (p. 285), Giovanni Gilardini (p. 293), Guido Gili (p. 151), Franco Giobbio (p. 56), Giuseppe Giordana (p. 278), Andrea Giordano (p. 22), Luigi Giordano (p. 47), Luigi Giordano (p. 68), Giorgio Giordano (p. 269), Giorgio Giorgi (p. 116), Bruno Giri (p. 156), Mario Gismondi (p. 102), Riccardo Giulio (p. 138), Piero Giusiana (p. 182), Aldo Giustiniani (p. 207), Ettore Gliozzi (p. 207), Liliana Gobbi (p. 43), Raul Godio (p. 218), Ettore Goglio (p. 212), Pier Paolo Golinelli (p. 238), Maria Gramaglia (p. 75), Enrico Graneris (p. 107), Lidia Grassis (p. 195), Gianfranco Gribaudo (p. 58), Giorgio Griffa (p. 169), Giovanni Grimaldi (p. 284), Angelo Grippaldi (p. 54), Carlo Federico Grosso (p. 246), Piero Grua (p. 233), Eleonisa Guglielminetti (p. 93), Giacomo Guglielminetti (p. 163), Guglielmo Gugliermina (p. 97), Luigi Guidobono Cavalchini Garofoli (p. 166), Paolo Herlitzka (p. 267), Carlo Iaselli (p. 292), Sergio Icardi (p. 167), Elena Icardi (p. 287), Sergio Imarisio (p. 82), Nedo Ivaldi (p. 77), Mario Jalla (p. 47), Luciano Jona (p. 235), Giorgio Jona (p. 260), Franco Koelliker (p. 49), Vincenzo La Loggia (p. 144), Gian Carlo Lasazio (p. 142), Carla Lattes (p. 63), Italico Leoncini (p. 246), Matilde Levi (p. 147), Ferdinando Levi (p. 234), Franco Levi (p. 281), Enzo Levy (p. 23), Ezio Liore (p. 169), Raffaele Lioy (p. 161), Maddalena Lo Moro (p. 206), Giorgio Lombardi (p. 126), Maria Ludovica Lombardi (p. 162), Amedeo Lombardi di Lomborgo (p. 250), Liliana Longhetto (p. 55), Oreste Longhi (p. 52), Magda Longo (p. 194), Franco Lorenzi (p. 119), Gilberto Lozzi (p. 88), Giuseppe Lubatti (p. 229), Enrico Lucci (p. 84), Emma Machetti (p. 160), Sergio Madaro (p. 261), Paolo Maggi (p. 132), Giovanni Battista Magliano (p. 152), Francesco Magliocca (p. 13), Angelo Magliona (p. 247), Maria Magnani (p. 9), Ottavio Magnani (p. 131), Alfredo Maina (p. 241), Luigi Malchiodi (p. 33), Costanzo Malchiodi (p. 150), Ileana Mallo (p. 294), Italo Mancinelli (p. 270), Pier Paolo Manfredi (p. 148), Salvatore Manzella (p. 59), Bartolomeo Manzo (p. 210), Riccardo Manzoni (p. 282), Cesare Marchetti San Martino di Muriaglio (p. 149), Giuliano Marini (p. 195), Silio Marino (p. 26), Antonio Marocco (p. 117), Santo Marra (p. 48), Mauro Martegiani (p. 120), Pasquale Martellini (p. 249), Giuseppandrea Martinetti (p. 22), Attilio Martinetto (p. 230), Umberto Martorelli (p. 156), Guido Masante (p. 72), Antonio Masi (p. 299), Giuseppe Maspoli (p. 121), Maria Massolo (p. 26), Riccardo Maury (p. 115), Lorenzo Mazzetti (p. 48), Giuseppe Mecca Aleina (p. 295), Sergio Melano Bosco (p. 23), Gemma Merlo (p. 10), Gian Piero Merzagora (p. 128), Mario Messina (p. 11), Bruno Messore (p. 175), Giovanni Mezzano (p. 212), Giulio Michela (p. 130), Sergio Minetti (p. 287), Carlo Umberto Minni (p. 272), Giuseppe Miolano (p. 267), Giovanna Mirenghi (p. 283), Giuliano Monaco (p. 209), Alberto Monge (p. 138), Pasqualina Monge (p. 270), Sandro Montalcini (p. 121), Franco Montalcini (p. 262), Paolo Monti (p. 31), Paolo Monti (p. 154), Pier Giorgio Morello (p. 251), Maria Elisa Moro (p. 257), Magda Morra (p. 277), Luigi Moschetti (p. 245), Annamaria Mosso (p. 25), Giuseppe Motta (p. 204), Elena Motta (p. 218), Giovanni Motta (p. 258), Silvio Muschiato (p. 140), Giuseppe Musso (p. 71), Aldo Narducci (p. 79), Roberto Nasi (p. 21), Carlenrico Navone (p. 31), Francesco Negri (p. 78), Clemente Nicola (p. 153), Pietro Antonio Nicolini (p. 16), Luciano Nizzola (p. 17), Gian Giacomo Novarese (p. 259), Francesco Novellone (p. 188), Risbaldo Nuvoli (p. 263), Pino Nuvolone (p. 273), Paola Oberto Tarena (p. 220), Domenico Odello (p. 255), Fernando Oggioni (p. 216), Gustavo Ogliari (p. 49), Brunello Olivero (p. 27), Eugenio Ollivero (p. 72), Arnaldo Omodeo (p. 30), Rosa Angela Omodeo (p. 92), Ezio Orlandini (p. 278), Marco Aurelio Ossella (p. 73), Aldo Ottazzi (p. 58), Maria Fernanda Ottello (p. 3), Emelina Padovan (p. 164), Ettore Paganelli (p. 136), Ida Pagani (p. 228), Luigi Paglia (p. 105), Franco Pagliano (p. 2), Angela Pahle (p. 29), Giuseppe Pallavicini (p. 175), Lita Palmas (p. 197), Arturo Palmero (p. 213), Arturo Palmucci (p. 124), Luciano Pandiani (p. 91), Maria Clara Pane (p. 206), Saverio Pansa (p. 73), Gianpaolo Pansa (p. 238), Giovanni Parodi (p. 77), Guglielmo Pasta (p. 19), Bianca Rosa Pasta (p. 83), Mario Patrucco (p. 141), Giovanni Pedrini (p. 269), Guido Pellerey (p. 60), Liva Peris (p. 264), Fernanda Perosino (p. 177), Giorgio Perotti (p. 133), Paola Perrini (p. 264), Giovanna Pertusati (p. 108), Aldo Pesce Maineri (p. 96), Romano Pettenati (p. 291), Giuseppe Peyron (p. 3), Ettore Peyron (p. 205), Secondino Piasco (p. 61), Cesare Piazza (p. 70), Antonio Piccolo (p. 286), Nicola Piepoli (p. 191), Giuseppe Pifferi (p. 258), Paolo Pini (p. 145), Luigi Pisciotta (p. 222), Maria Paola Pistoia (p. 254), Vincenzo Pochettino (p. 157), Enrico Poetto (p. 196), Enzo Pollino (p. 25), Elena Porro (p. 132), Franca Porzio (p. 161), Lorenza Pozzi (p. 199), Giampiero Prever (p. 223), Ettore Puccinelli (p. 90), Antonio Quaglino (p. 190), Edoardo Rabajoli (p. 134), Guido Raccone (p. 279), Francesca Raineri (p. 214), Milvia Ramella (p. 200), Carlo Ramellini (p. 80), Antonio Raucci (p. 179), Giuseppe Razzini (p. 203), Giuseppe Re (p. 17), Claudio Re (p. 85), Gianfranco Re (p. 290), Romano Rebuffo (p. 296), Pier Costanzo Reineri (p. 247), Enrico Remmert (p. 89), Francesco Reviglio della Veneria (p. 201), Giuseppina Rey (p. 145), Giuliano Ricossa (p. 118), Roberto Alfredo Riganti (p. 141), Elsa Righini (p. 214), Giuseppe Rigola (p. 65), Francesco Rigolino Barberis (p. 14), Enrico Rizzetti (p. 111), Vitale Robaldo (p. 236), Giuseppe Rolando (p. 114), Giovanni Rolle (p. 198), Sabino Romano (p. 162), Giorgio Rondolino (p. 202), Emma Rosani (p. 36), Emilio Rossi (p. 189), Giovanni Rossi (p. 236), Luigi Rossi (p. 248), Benito Rossi (p. 255), Angiolina Rostagno (p. 28), Maria Luisa Roveda (p. 216), Gianni Sabaino (p. 243), Mario Sabatini (p. 289), Liliana Sacco (p. 155), Dario Salmoirago (p. 118), Claudio Salzano (p. 186), Cesare Santacroce (p. 53), Angiola Santonè (p. 217), Paolo Santoro (p. 294), Carlo Sarasso (p. 180), Piero Savi (p. 244), Giuseppe Savio (p. 95), Ilario Savio (p. 129), Rosa Savo (p. 38), Gabriele Sbodio (p. 61), Vincenzo Scala (p. 227), Ruggero Scala (p. 268), Corrado Scaperrotta (p. 174), Nicola Scarnato (p. 221), Luigi Scavino (p. 20), Lilio Scotti (p. 41), Giuseppe Scrivanti (p. 43), Enrico Sereno (p. 71), Guido Sertorio (p. 266), Paolo Servetti (p. 137), Sergio Sibille (p. 80), Giovanna Siggia (p. 128), Luisa Silvestrini (p. 170), Mauro Silvi (p. 105), Francesco Sirchia (p. 66), Guido Sisto (p. 130), Angelo Solarino (p. 190), Giuseppe Solinas (p. 112), Carla Soria (p. 59), Gian Maria Soudaz (p. 50), Sergio Speranza (p. 60), Guido Sportelli (p. 272), Amilcare Spriano (p. 123), Ottorino Stoppani (p. 282), Anna Maria Stratta (p. 271), Nicolò Tambosco (p. 221), Edda Tanzi (p. 208), Carlo Taverna (p. 55), Lorenzo Terzi (p. 78), Ernesto Testa (p. 97), Angelo Tibone (p. 32), Emma Tirone (p. 237), Pompeo Tomaselli (p. 297), Italo Tonetti (p. 63), Mario Torasso (p. 232), Carlo Torchio (p. 183), Renzo Tornato (p. 187), Francesco Paolo Toroddo (p. 151), Mario Torta (p. 143), Domenico Toselli (p. 94), Gian Andrea Toselli (p. 112), Mario Tosi (p. 9), Mario Giovanni Piero Travostino (p. 290), Franco Trebbi (p. 18), Liliana Treves (p. 67), Silveria Tricoli (p. 152), Edgardo Trinelli (p. 248), Giovanni Troiani (p. 36), Anna Maria Trona (p. 165), Anna Lucia Turi (p. 182), Alberto Ugona (p. 89), Vittorio Ugona (p. 256), Mario Unnia (p. 74), Francesco Vaccari (p. 211), Dante Vaccario (p. 220), Giovanna Vaglio Bernè (p. 286), Gianfranco Vailati (p. 232), Teodoro Valfrè di Bonzo (p. 142), Sebastiano Valfrè di Bonzo (p. 173), Vittorio Vallarino Gancia (p. 127), Domenico Vallosio (p. 222), Severino Valsania (p. 37), Giovanni Varaschini (p. 192), Ignazio Vassallo di Castiglione (p. 7), Ernesto Vellano (p. 40), Gianrocco Vellata (p. 163), Lorenzo Ventavoli (p. 70), Piereugenio Ventre (p. 20), Raffaele Venturino (p. 75), Gian Domenico Verdun di Cantogno (p. 199), Giampiero Viale (p. 298), Giuseppe Vicario (p. 181), Carlo Vicario (p. 217), Francescopaolo Videtta (p. 165), Andrea Villata (p. 14), Maria Augusta Villata (p. 168), Andrea Villemain (p. 219), Almerico Viterbo (p. 275), Vito Vittucci Righini di Sant'Albino (p. 242), Roberto Vittucci Righini di Sant'Albino (p. 244), Arrigo Viviani (p. 153), Cesare Voerzio (p. 185), Bruno Voglino (p. 103), Annibale Vola (p. 183), Maria Clara Volante (p. 38), Gustavo Witzel (p. 129), Luigi Zaccuti (p. 15), Luigi Zampa (p. 94), Giuseppe Zancan (p. 230), Gianni Zandano (p. 127), Elia Zardini (p. 99), Elio Zarri (p. 211), Luigi Zavanone (p. 57), Ettore Zeppegno (p. 98), Enrico Zuccarelli (p. 158), Luciano Zucchetti (p. 245), Giancaro Zucchiatti (p. 81), Maria Paola Zunino (p. 54), Giancarlo Zunino (p. 81).

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1992-93 (sede di Alessandria)

Registri delle lezioni tenute nella sede di Alessandria: Marta Bargis (Procedura penale), Alfredo Barucchi (Diritto urbanistico), Gino Cavalli (Diritto commerciale), Giuseppe Clerico (Scienza delle finanze), Giuseppe Coscia (Diritto internazionale privato e processuale), Rosario Ferrara (Diritto amministrativo e Diritto dell’ambiente), Francesco Ferreri (Economia politica), Silvia Ferrari (Sistemi giuridici comparati), Filippo Gallo (Diritto romano), Lelio Lantella (Teorie e pratiche del discorso giuridico e Istituzioni di diritto romano), Carlo Ettore Maiorca (Dirittto processuale civile), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Giuliano Marini (Istituzioni di diritto penale), Carlo Montanari (Storia del diritto italiano), Alessandra Rossi Vannini (Diritto penale commerciale), Rodolfo Sacco (Diritto privato comparato), Stefano Sicardi (Diritto costituzionale), Giuseppe Valditara (Storia del diritto romano).

Registri delle lezioni nell'a.a. 1946-47

Cinquanta registri raccolti in due sottofascicoli originali. Il primo ha intestazione "Registri lezioni professori di ruolo e incaricati 1946-47" e comprende i registri di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Francesco Antolisei (Diritto penale; Procedura penale), Arnaldo Bertola (Diritto ecclesiastico; Diritto canonico), Pietro Bodda (Diritto amministrativo; Contabilità di Stato), Arrigo Bordin (Politica economica e finanziaria), Luigi Bulferetti (Storia moderna), Renato Corrado (Diritto del lavoro), Emilio Crosa (Diritto costituzionale; Diritto pubblico comparato), Valentino Dominedò (Economia politica; Scienza delle finanze), Giuseppe Ferroglio (Storia dei trattati e politica internazionale), Luigi Firpo (Storia delle dottrine politiche), Silvio Golzio (Statistica), Mario Gorino-Causa (Diritto coloniale), Paolo Greco (Diritto commerciale; Diritto industriale), Giuseppe Grosso (Diritto romano; Diritto pubblico romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale; Diritto privato comparato), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano; Esegesi delle fonti del diritto italiano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile; Diritto agrario), Ruggero Romanese (Medicina legale), Silvio Romano (Istituzioni di diritto romano), Gioele Solari (Dottrina dello Stato; Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo; Storia e politica coloniale). Il secondo ha intestazione "Registri lezioni Corsi liberi 1946-47" e comprende i registri di: Valerio Cottino (Legislazione civile applicata), Antonio Motta (Diritto civile), Giuseppe Olivero (Diritto ecclesiastico) e Manfredi Savino (Diritto del lavoro). E' allegata una nota di rimando alla cartellina dei registri delle lezioni dell'anno successivo (1947-48) per una dichiarazione comprovante il corso libero di Psichiatria forense tenuto da Carlo Ferrio.

Registri delle lezioni nell'a.a. 1947-48

Quarantotto registri raccolti in due sottofascicoli originali. Il primo ha intestazione "Registri lezioni 1947-48" comprende i registri di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Francesco Antolisei (Diritto penale; Procedura penale), Arnaldo Bertola (Diritto ecclesiastico; Diritto canonico), Pietro Bodda (Diritto amministrativo; Contabilità di Stato), Arrigo Bordin (Politica economica e finanziaria), Luigi Bulferetti (Storia moderna), Renato Corrado (Diritto del lavoro), Emilio Crosa (Diritto costituzionale; Diritto costituzionale italiano e comparato), Valentino Dominedò (Economia politica; Scienza delle finanze), Giuseppe Ferroglio (Storia dei trattati e politica internazionale), Luigi Firpo (Storia delle dottrine politiche), Silvio Golzio (Statistica), Mario Gorino-Causa (Diritto coloniale; Istituzioni di diritto pubblico), Paolo Greco (Diritto commerciale; Diritto industriale), Giuseppe Grosso (Diritto romano; Diritto pubblico romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Antonio Motta (Diritto civile), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale; Diritto privato comparato), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano; Esegesi delle fonti del diritto italiano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile; Diritto agrario), Ruggero Romanese (Medicina legale), Silvio Romano (Istituzioni di diritto romano), Gioele Solari (Dottrina dello Stato; Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo; Storia e politica coloniale). Allegata una autodichiarazione comprovante il corso libero di Psichiatria forense tenuto dal professor Ferrio per gli anni dal 1945 al 1950. Il secondo ha intestazione "Registri lezioni Corso reduci" e comprende i registri di: Mario Allara (Diritto civile e Istituzioni di diritto privato), Francesco Antolisei (Diritto penale e Procedura penale), Arnaldo Bertola (Diritto ecclesiastico), Pietro Bodda (Diritto amministrativo), Gesualdo Bonanno (Diritto commerciale), Emilio Crosa (Diritto costituzionale), Giuseppe Ottolenghi (Diritto privato comparato), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile) e Silvio Romano (Istituzioni di diritto romano). I registri di Allara e di Antolisei presentano solo la firma giornaliera, mentre all'interno di altri registri sono presenti elenchi di studenti frequentanti e loro firme.

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1980-81

Registri compilati da: Oreste Cagnasso (assistente alla cattedra di Diritto commerciale di G. Cottino), Alberto Cassone (assistente alla cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario di C. Marchese), Gino Cavalli (assistente alla cattedra di Diritto commerciale di G. Cottino), Francesco Dassano (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Paolo Ferrua (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Rosanna Gambini (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Enrico Genta (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Alessandro Marazzi (assistente alla cattedra di Diritto internazionale), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Serafino Nosengo (assistente alla cattedra di Teoria generale del processo di G. Martinetto), Paolo Piasenza (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Antonio Quaglino (assistente alla cattedra di Diritto internazionale), Maria Guglielmina Tenaglia (assistente alla cattedra di Economia politica di D. Tosato), Alma Testori (assistente alla cattedra di Diritto ecclesiastico di R. Bertolino), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica), Giovanni Paolo Voena (assistente alla cattedra di Teoria generale del processo di G. Martinetto).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1981-82

Registri compilati da: Oreste Cagnasso (assistente alla cattedra di Diritto commerciale di G. Cottino), Alberto Cassone (assistente alla cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario), Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Claudio Dal Piaz (assistente alla cattedra di Diritto amministrativo di E. Casetta), Francesco Dassano (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Maria Giovanna Falzone (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato), Enrico Genta (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Alessandro Marazzi (assistente alla cattedra di Diritto internazionale), Mauro Mathis (assistente alla cattedra di Diritto civile di G. Deiana), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Paolo Piasenza (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Maria Guglielmina Tenaglia (assistente alla cattedra di Economia politica di D. Tosato), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di D. Tosato).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1982-83

Registri compilati da: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Claudio Dal Piaz (assistente alla cattedra di Diritto amministrativo di E. Casetta), Francesco Dassano (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Maria Giovanna Falzone (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato), Rosanna Gambini (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Enrico Genta (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Alessandro Marazzi (assistente alla cattedra di Diritto internazionale), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Paolo Piasenza (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Alma Testori Cicala (assistente alla cattedra di Diritto ecclesiastico di R. Bertolino), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di D. Tosato).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1983-84

Registri compilati da: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Giuseppe D’Amico (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato di E. Ferrero), Claudio Dal Piaz (assistente alla cattedra di Diritto amministrativo), Francesco Dassano (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Maria Giovanna Falzone (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato di E. Ferrero), Rosanna Gambini (assistente alla cattedra di Procedura penale di G. Lozzi), Enrico Genta (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di M. A. Benedetto), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Mauro Ronco (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Alma Testori Cicala (assistente alla cattedra di Diritto ecclesiastico di R. Bertolino), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre nell'a.a. 1985-86

Registri compilati da: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Maria Giovanna Falzone (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato di E. Ferrero), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano), Giuseppe Porro (assistente alla cattedra di Diritto internazionale pubblico), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Registri delle lezioni nell'a.a. 1988-89

Registri compilati da: Luigi Conti (Diritto penale commerciale), Claudio Dal Piaz (Diritto processuale amministrativo), Francesco Dassano (Diritto penale dell’economia), Giovanni Furgiuele (Istituzioni di diritto privato), Ignazio Manzoni (Diritto finanziario), Paolo Tosi (Diritto del lavoro).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Maria Giovanna Falzone (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di C. F. Grosso), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di I. Soffietti), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1990-91

Registri compilati da: Alfredo Barucchi (Diritto amministrativo), Rinaldo Bertolino (Diritto canonico), Ivo Caraccioli (Istituzioni di diritto penale), Elio Casetta (Diritto amministrativo), Sergio Chiarloni, Mario Chiavario (Procedura penale), Luigi Conti (Diritto penale commerciale), Giuseppe Coscia (Diritto internazionale privato e processuale), Gastone Cottino (Diritto commerciale), Claudio Dal Piaz (Diritto processuale amministrativo), Francesco Ferrari (2 registri di Economia politica), Silvio Ferrari, Enzo Ferrero (Diritto agrario e Istituzioni di diritto privato), Graziella Fornengo (Economia politica), Aldo Frignani (Diritto privato comparato), Filippo Gallo (Diritto romano), Rosanna Gambini (Procedura penale comparata), Enrico Genta (Diritto comune), Ettore Gliozzi (Diritto commerciale), Fausto Goria (Istituzioni di diritto romano e Diritto romano), Alberto Jorio (Diritto fallimentare), Lelio Lantella (Storia del diritto romano), Giorgio Lazzaro (Teoria generale del diritto), Gilberto Lozzi (Procedura penale), Carlo Ettore Maiorca (Diritto processuale civile), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Giuliano Marini , Giuseppe Martinetto (Teoria generale del processo), Pier Giuseppe Monateri (Sistemi giudiziari comparati), Enrico Nicolis di Robilant (Filosofia del diritto), Carlo Pasteris, Gian Savino Pene Vidari (2 registri di Storia del diritto italiano), Mario Portigliatti Barbos (Antropologia criminale), Mario Rey (Scienze delle finanze), Massimo Roccella (Diritto del lavoro), Rodolfo Sacco (Diritto civile e Diritto africano), Walter Santagata (Scienza delle finanze e Politica economica e finanziaria), Metello Scaparone (Procedura penale), Stefano Sicardi (Diritto pubblico comparato), Marco Siniscalco (Diritto penale), Isidoro Soffietti (Esegesi delle fonti del diritto italiano e Storia del diritto italiano), Rodolfo Venditti (Diritto e procedura penale militare), Luigi Piero Zannini (Istituzioni di diritto romano).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di C. F. Grosso), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di I. Soffietti), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di i Economia politica di F. Ferrari).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1992-93

Registri compilati da: Adolfo Angeletti (Diritto amministrativo), Alfredo Barucchi (Diritto amministrativo), Rinaldo Bertolino (Diritto canonico), Marino Bin (Diritto civile), Raffaello Braccini (Diritto finanziario), Ivo Caraccioli (Istituzioni di diritto penale), Vincenzino Caramelli, Elio Casetta (Diritto amministrativo), Gino Cavalli (Diritto fallimentare), Sergio Chiarloni , Mario Chiavario (2 registri di Procedura penale), Andrea Comba (Organizzazione internazionale), Luigi Conti (Diritto penale commerciale), Giuseppe Coscia (Diritto internazionale privato e processuale), Gastone Cottino (Diritto commerciale), Claudio Dal Piaz (Diritto processuale amministrativo), Francesco Dassano (Istituzioni di diritto penale e Diritto penale dell’economia), Andrea di Porto (Istituzioni di diritto romano e Diritto commerciale romano), Alfredo Fedele (Diritto civile), Francesco Ferrari (Economia politica), Silvio Ferrari (Diritto ecclesiastico), Silvia Ferreri (Diritto anglo-americano), Enzo Ferrero (Diritto agrario e Istituzioni di diritto privato), Graziella Fornengo (Economia politica e Economia d’impresa), Aldo Frignani (Diritto privato comparato e Diritto privato della Comunità europea), Filippo Gallo (Diritto romano), Rosanna Gambini (Procedura penale comparata), Enrico Genta (Storia del diritto italiano e Diritto comune), Ettore Gliozzi, Fausto Goria (Istituzioni di diritto romano e Diritto romano), Alberto Jorio (Diritto fallimentare), Lelio Lantella (Storia del diritto romano), Leonardo Lenti (Istituzioni di diritto privato), Gilberto Lozzi (Procedura penale), Carlo Ettore Maiorca (Diritto processuale civile), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Giuliano Marini (Istituzioni di diritto penale), Giuseppe Martinetto (Teoria generale del processo), Pier Giuseppe Monateri (Teoria generale e Sistemi giudiziari), Gregorio Paolo Motta (Economia politica), Enrico Nicolis di Robilant (Filosofia del diritto), Elisabetta Maria Palici di Suni della Planargia Prat (Diritto pubblico comparato), Carlo Pasteris (Diritto industriale), Gian Savino Pene Vidari (2 registri di Storia del diritto italiano), Francesco Pizzetti (Diritto regionale e Diritto costituzionale), Mario Portigliatti Barbos (Antropologia criminale), Mario Rey (Scienze delle finanze), Massimo Roccella (Diritto del lavoro e Diritto comunitario del lavoro), Rodolfo Sacco (Diritto civile), Francesco Scacciati (Economia politica), Metello Scaparone (Procedura penale), Marco Siniscalco (Diritto penale), Isidoro Soffietti (Esegesi delle fonti del diritto italiano e Storia del diritto italiano), Paolo Tosi (Diritto del lavoro), Giuseppe Valditara (Storia del diritto romano), Rodolfo Venditti (Diritto e procedura penale militare), Roberto Weigmann (Diritto commerciale), Gustavo Zagrebelsky (Diritto costituzionale), Luigi Piero Zannini.

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Maria Giovanna Falzone Calvisi (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di C. F. Grosso), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di I. Soffietti), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1994-95

Registri compilati da: Gianmaria Ajani (Diritto dei Paesi dell’Est Europa), Adolfo Angeletti (Diritto amministrativo), Alfredo Barucchi (Diritto amministrativo), Rinaldo Bertolino (Diritto canonico e Diritto ecclesiastico), Marino Bin (Diritto civile), Raffaello Braccini (Diritto finanziario), Ivo Caraccioli (Diritto penale), Vincenzino Caramelli (Scienza delle finanze), Elio Casetta (Diritto amministrativo e Diritto pubblico dell’ambiente), Sergio Chiarloni (Diritto processuale civile), Mario Chiavario (Procedura penale), Andrea Comba (Organizzazione internazionale), Luigi Conti (Diritto penale commerciale), Giuseppe Coscia (Diritto internazionale privato e processuale), Gastone Cottino (Diritto commerciale), Claudio Dal Piaz (Diritto processuale amministrativo), Francesco Dassano (2 registri di Diritto penale), Mario Dogliani (Diritto costituzionale), Alfredo Fedele (Diritto civile), Francesco Ferrari (Economia politica), Silvia Ferreri (Istituzioni di diritto privato e Diritto anglo-americano), Enzo Ferrero (Diritto agrario e Istituzioni di diritto privato), Graziella Fornengo (Economia politica), Aldo Frignani (Diritto privato comparato e Diritto privato della Comunità europea), Filippo Gallo (Diritto romano), Rosanna Gambini (Procedura penale comparata), Paolo Garbarino (Storia del diritto romano), Enrico Genta (Storia del diritto italiano e Diritto comune), Ettore Gliozzi (Diritto commerciale), Fausto Goria (Istituzioni di diritto romano e Diritto romano), Alberto Jorio (Diritto fallimentare), Leonardo Lenti (Istituzioni di diritto privato e Diritto civile), Gilberto Lozzi (Procedura penale), Carlo Ettore Maiorca (Diritto processuale civile), Ignazio Manzoni (Diritto finanziario), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Giuliano Marini (Diritto penale), Giuseppe Martinetto (Teoria generale del processo), Pier Giuseppe Monateri (Diritto civile e Sistemi giuridici comparati), Gregorio Paolo Motta (Economia politica), Enrico Nicolis di Robilant (Filosofia del diritto), Elisabetta Maria Palici di Suni della Planargia Prat (Diritto pubblico comparato), Gian Savino Pene Vidari (2 registri di Storia del diritto italiano), Francesco Pizzetti (Diritto regionale e Diritto costituzionale), Mario Portigliatti Barbos (Antropologia criminale), Mario Rey (Scienza delle finanze), Marco Ricolfi (Diritto industriale), Massimo Roccella (Diritto del lavoro e Diritto comunitario del lavoro), Alessandra Rossi Vannini (Diritto penale commerciale), Rodolfo Sacco (Diritto civile), Walter Santagata (Politica economica e finanziaria), Francesco Scacciati (Economia politica), Metello Scaparone (Procedura penale), Marco Siniscalco (Diritto penale), Isidoro Soffietti (Esegesi delle fonti del diritto italiano e Storia del diritto italiano), Paolo Tosi (Diritto del lavoro), Giuseppe Valditara (Storia del diritto romano e Istituzioni di diritto romano), Rodolfo Venditti (Diritto e procedura penale militare), Roberto Weigmann (Diritto commerciale), Luigi Piero Zannini (Istituzioni di diritto romano).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Cristiana Maccagno Benessia (assistente alla cattedra di Diritto penale di M. Siniscalco), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano di I. Soffietti), Anna Maria Viglietta (assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Registri delle lezioni nell'a.a. 1997-98

Registri compilati da: Roberta Aluffi (Diritto musulmano e Sistemi giuridici comparati), Adolfo Angeletti (Diritto amministrativo), Alfredo Barucchi (Diritto amministrativo), Chiara Besso Marcheis (Diritto processuale civile), Marino Bin (Diritto civile e Diritto delle assicurazioni), Ivo Caracciolo (Diritto penale), Elio Casetta, Gino Cavalli (Diritto fallimentare), Sergio Chiarloni (Diritto processuale civile), Mario Chiavario (2 registri di Procedura penale), Giuseppe Clerico (Analisi economica del diritto), Andrea Comba (Diritto internazionale), Giuseppe Coscia, Amedeo Cottino, Francesco Dassano (2 registri di Diritto penale), Mario Dogliani (Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale), Rosario Ferrara (Diritto dell’ambiente e Diritto amministrativo), Francesco Ferrari (Economia politica), Enzo Ferrero (Diritto agrario e Istituzioni di diritto privato), Paolo Ferrua (Procedura penale), Graziella Fornengo (Economia politica), Aldo Frignani (Diritto privato comparato e Diritto privato della Comunità europea), Filippo Gallo (Diritto romano), Paolo Gallo (Istituzioni di diritto privato), Rosanna Gambini (Procedura penale comparata), Paolo Garbarino (Storia del diritto romano), Vittorio Garino , Giovanni Battista Garrone (Diritto amministrativo), Enrico Genta (Storia del diritto italiano), Ettore Gliozzi (Diritto commerciale), Fausto Goria (Diritto romano), Michele Graziadei (Diritto anglo-americano), Edoardo Greppi (Diritto della Comunità europea e Diritto internazionale), Alberto Jorio (Diritto commerciale), Lelio Lantella (Istituzioni di diritto romano), Leonardo Lenti (Istituzioni di diritto privato e Diritto di famiglia), Giorgio Licci (Diritto penale comparato), Fiorella Lunardon (Diritto del lavoro), Marco Manera (Diritto tributario), Lieselotte Mangels (2 registri del lettorato di Tedesco), Giuliano Marini (Diritto penale e Diritto e procedura penale militare), Giuseppe Martinetto (Teoria generale del processo), Ugo Mattei (Diritto civile), Gregorio Molla (Economia politica), Pier Giuseppe Monateri, Elisa Mongiano (Diritto comune), Paolo Montalenti (Istituzioni di diritto privato e Diritto commerciale), Patrick Nerhot (Filosofia del diritto), Enrico Nicolis di Robilant (Filosofia del diritto), Giacomo Oberto (L’informatica giuridica e le sue applicazioni nel campo), Elisabetta Maria Palici di Suni della Planargia (Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale), Gian Savino Pene Vidari (2 registri di Storia del diritto italiano), Francesco Pizzetti (Diritto costituzionale regionale), Gabriella Rampazzi , Mario Rey, Mario Rey e Carlo Manacorda (Scienza delle finanze e Contabilità pubblica), Marco Ricolfi (Diritto industriale), Alessandra Rossi (Diritto penale commerciale), Walter Santagata (Politica economica), Francesco Scacciati (Economia politica), Metello Scaparone (Procedura penale), Stefano Sicardi (Diritto costituzionale), Isidoro Soffietti (Storia del diritto italiano e Esegesi delle fonti del diritto italiano), Paolo Tosi (Diritto del lavoro), Giuseppe Valditara (Istituzioni di diritto romano), Giovanni Battista Varnier (Diritto ecclesiastico), Roberto Weigmann (Diritto commerciale), Luigi Piero Zannini (Istituzioni di diritto romano).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Giuseppe D’Amico (assistente alla cattedra di Istituzioni di diritto privato), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano).

Risultati da 5601 a 5620 di 22596