- IT ASUT IST. ENTOMOL. APIC. - Gestione contabile
- Sottoserie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Istituto di Entomologia agraria e apicoltura >
Parte diUniversità degli Studi di Torino
L'Istituto di Entomologia agraria e apicoltura viene creato il 17 maggio 1977 in seguito all'accorpamento degli Istituti di Apicoltura e bachicoltura e di Entomologia agraria.
All'Istituto di Apicoltura e bachicoltura era annesso l'Osservatorio di apicoltura don Giacomo Angeleri, creato nel 1969 in seguito alla donazione fatta all'Università da Maria Grada Angeleri, sorella e unica erede di don Giacomo Angeleri, con atto del 9 luglio 1969. La donazione prevedeva la cessione di edifici e terreni, siti in Reaglie e nella frazione Saucheres Basses del comune di Pragelato, con lo scopo di creare detto Osservatorio e di proseguire la pubblicazione della rivista "L'apicoltore moderno".
La gestione dell'Osservatorio e della rivista sono successivamente passate all'Istituto di Entomologia agraria e apicoltura, diventato Dipartimento di Entomologia e zoologia applicate all'ambiente "Carlo Vidano" a far data dal 1° gennaio 1992.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
L'Istituto sorse nel 1882 per impulso della Facoltà di Legge e in particolare del professor Cesare Nani, grazie all'indispensabile sostegno del Consorzio Universitario.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Matrici
Verbali delle adunanze del Consiglio direttivo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bilanci preventivi e consuntivi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Matrici
Conti liquidati coi fondi del Consorzio Universitario
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Processi verbali di consegna dei beni mobili di proprietà del Consorzio Universitario Piemontese
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali del passaggio di consegna da Gioele Solari a Emilio Crosa (18 aprile) e da Emilio Crosa a Mario Allara (30 dicembre).
Prospetto delle spese non inventariate pagate con fondi del Consorzio Universitario
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Spese effettuate su fondi del Consorzio Universitario
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono conservati quattro registri su cui sono annotati gli acquisti di materiale librario effettuati presso quattro diversi fornitori: Fratelli Bocca, Carlo Clausen, Bartolomeo Risso e Rosenberg et Sellier. Dentro i registri è talvolta presente la fattura. Risulta molto lacunosa la corrispondenza tra la Commissione Amministrativa del Consorzio, presieduta dal rettore, e il direttore dell'Istituto.
Spese effettuate su fondi del Consorzio Universitario
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Inviti del rettore, in quanto presidente della Commissione Amministrativa del Consorzio, al direttore dell'Istituto a presentare l'elenco dei beni che si intende acquistare (1908-1920, con lacune); elenchi del materiale da acquistare (1909-1920, con lacune); comunicazioni dell'ammontare del contributo erogato dal Consorzio (1913-1922); richieste di pagamento (1909-1927), non corredate di fatture, in quanto queste risultano archiviate in venti cartelline intestate ai fornitori: Giuseppe Amosso di Biella, Astore e Graglia, Carlo Barisonzo legatore, Giuseppe Bellando fabbro ferrario, Fratelli Bocca, ditta Canta e Farè legatoria, M. Castiglione fu G. fabbrica di oggetti in legno, Carlo Clausen - Hans Rick Succ., Luigi Einaudi, Tipografia Pietro Gerbone, Charles Jest, Lattes e C. Editori, E. Lupotto cartoleria, Camillo Mattei, Laboratorio G. Negri Costruzioni in legno, Loreto Pasqualucci di Roma, Provveditori vari, Rosenberg e Sellier, Società Editrice Libraria, Fratelli Treves, Unione Tipografico-Editrice Torinese.
Spese effettuate su fondi del Consorzio Universitario
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono conservate unicamente le fatture, raccolte in fascicoli per esercizio finanziario di riferimento.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Circolo fu fondato a Torino il 29 marzo 1946. L'assemblea nominò presidente Emilio Crosa e consiglieri Mario Allara, Arnaldo Bertola, Riccardo Monaco, Giuseppe Grosso, Piero Bodda, Silvio Romano, Filippo Burzio, Giuseppe Ottolenghi, Giuseppe Ferroglio (segretario), Umberto Calosso, Luigi Bulferetti, Stefano Malinverni. Ebbe sede in via Po 14, piano secondo, nei locali dell'Istituto giuridico.
Il circolo si fece promotore di cinque conferenze tra il 10 aprile e il 15 maggio 1946: Emilio Crosa, Funzioni legislative e governo; Mario Comba, Sistemi elettorali ed elezioni alla Costituente; Italo Mario Sacco, Problemi risulti e problemi creati dal sindacalismo operaio e dalla emigrazione; Riccardo Monaco, I problemi internazionali nella nuova Costituzione; Franco Pierandrei, Il poter costituzionale.
Sono conservati:
Circolo di cultura politica
Consorzio Universitario Piemontese
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documentazione relativa alle spese sostenute dall'Istituto su fondi assegnati dal Consorzio.
Dotazione ministeriale e assegni straordinari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conti liquidati con assegni straordinari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conti liquidati con la dotazione ministeriale ed assegni straordinari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza dal 1931 al 1937
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Ordinata per numero di protocollo.