Verbali delle adunanze dei professori, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami. Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia.
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 1° settembre 1884 al 13 luglio 1892. La rubrica al fondo non è compilata. Nella seduta del 19 marzo 1887 il preside dà notizia di alcuni articoli del testamento del professor Passaglia, che dispone il lascito di parte della propria biblioteca alla Scuola di Magistero. Il professor Mueller, direttore della Biblioteca della Scuola di Magistero, riferisce di aver preso possesso di questi libri e di averli fatti trasportare nella Biblioteca. Il preside propone che siano catalogati e collocati in un apposito scaffale con la scritta "Lascito del prof. Passaglia".
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 28 ottobre 1885 al 15 giugno 1894 (quest'ultimo non rilegato). All'interno del volume si trovano anche alcune copie di circolari ministeriali del 1892 e del 1895 sulla costituzione di commissioni esaminatrici per concorsi alle cattedre della Facoltà.
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 10 giugno 1898 al 22 febbraio 1907. La rubrica al fondo non è compilata. Al verbale della seduta del 24 maggio 1904 è allegata una relazione del professor Ferrero sulla storia dei rapporti fra Università e Museo di Antichità.
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dall'8 febbraio 1899 al 26 ottobre 1905, con rubrica al fondo. Si tratta per lo più di copie conformi.
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 23 marzo 1907 al 12 febbraio 1909. Allegati (non rilegati): manifesto relativo agli esami di abilitazione all'insegnamento delle lingue straniere datata 5 febbraio 1910; un prospetto con l'orario degli esami per la sessione estiva e la sessione invernale del 1909. La rubrica al fondo non è compilata.
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 2 marzo 1911 al 24 maggio 1915. Allegata corrispondenza alla seduta del 28 marzo 1914.
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 15 maggio 1915 al 3 maggio 1919. Con rubrica. Nella seduta del 15 gennaio 1916 è approvato all'unanimità un ordine del giorno proposto dal professor Vidari secondo cui l'art. 166 della legge Casati, "inteso per alto sentimento patriottico a non escludere dall'insegnamento nello Stato Sardo gli Italiani delle regioni non ancora annesse, non corrisponda più alle circostanze presenti", ma che la delicata e importante opera del docente universitario non possa essere svolta da chi non sia geloso custode della cultura e delle vita nazionale. Fa dunque voti perché per l'avvenire sia escluso dalla cattedra chi non sia cittadino italiano (pagg. 36-37). Nella seduta del 22 novembre 1917 il preside comunica che il professor Guido Cora, con suo testamento, ha legato a questa Università due cartelle di rendita i cui interessi serviranno a finanziare due borse di studio per studenti delle Facoltà di Lettere e filosofia e di Scienze mm.ff.nn. Dispone, inoltre, che le borse porteranno il titolo di Fondazione Luisa Cora Orsi (pagg. 128-129).
Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Lettere e filosofia dal 25 ottobre 1927 al 22 giugno 1934. Con rubrica. Trasferimento del professor Alberto Magnaghi dall'Università di Palermo, cattedra di Geografia (vedi pagg. 67, 79 e 88). Proposta, promossa dal senatore Cian, di conferimento a Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon della libera docenza honoris causa in Storia del Risorgimento, approvata all'unanimità (seduta del 21 marzo 1934, pp. 374-377).