Appunti e note di lettura manoscritti su T. Campanella e appunti su autori che hanno scritto su T. Campanella. In gran parte fogli sciolti; una parte delle carte è riunita in camicie o con graffe:
Campanella – Mattei;
Campanella Aforismi;
Città del sole edizione Bobbio;
Aforismi – recensioni, bibliografia;
T. Campanella. Antivenenti – libri tre. (riassunti dal dattiloscritto di L. Firpo con nota illustrativa del medesimo) 1944-45.
Note di lettura e appunti manoscritti su Kant, il Neokantismo e la dottrina penale. Tra essi: . T. Litt, Cantoni, F. Costa, A. Dyroff, H. Kelsen, E. Laandsberg, C. Vaughan, O. von Gierke, J. Tissot. Parte delle carte è riunita all'interno di camicie.
Note di lettura e appunti manoscritti su A. Rosmini e autori che hanno scritto su Rosmini. Quasi tutte le carte sono raggruppate all'interno di camicie, recanti indicazioni di mano di Solari:
Rosmini-Pusineri I . Appunti sull’opera di G. Pusineri su Rosmini;
Pusineri-Rosmini II (1823-27) [ Appunti del Pusineri sulle opere politiche giovanili di A.R. presi in occasione della sua dissertazione di laurea a Torino nel luglio 1923]. Contiene bozza a stampa dell’opuscolo di G. Solari;
A. Rosmini. Frammenti di filosofia del diritto.[1826-27]. Appunti manoscritti;
Rosmini. Opere giovanili e pensieri politici che si trovano in opere già pubblicate […];
III Rosmini-Pusineri. Ms compendio [copia ms. del Compendio di politica 1826 […];
Perez Bueno, Rosmini, Doctrinas etico-juridicas, Madrid 1919 […];
Rosmini 1817-22 [Appunti per una storia dell’umanità 1817-22] raccolti da Bulferetti junior;
Haller. Appunti;
"Del rispettare la proprietà";
Tommaso Falletti;
Rosmini appunti. Contiene appunti su diversi autori che hanno scritto su Rosmini.
Appunti manoscritti per le lezioni di “Dottrina dello Stato” degli anni 1946-1951, riuniti per anno: 1946-47, 1947-48, 1948-49 (1 solo foglio), 1949-50, 1950-51. Contiene anche appunti del corso di perfezionamento in Storia delle dottrine politiche del 1946 e appunti sciolti, tra cui la copia di una lettera di accompagnamento (18.05.1951) in cui Solari manda al Preside il programma per approvazione.
Appunti manoscritti su B. Spinoza e su autori che hanno scritto su Spinoza, ad esempio F. Atger, L. Brunschwicg, R. Duff, K. Fischer, A. Lefevre-Pontalis, F. Thilly, C.E. Vaughan.
Appunti manoscritti su J.G. Fichte e autori che hanno scritto su Fichte, tra cui H. Lintz, J. Binder, A. Lichtenberger, W. Metzger, H. Rickert, I. Petrone, M. Weber. Contiene anche le bozze manoscritte e dattiloscritte di G. Solari, “L’idealismo sociale del Fichte” (1942).
Appunti, dispense, materiale vario relativo alle lezioni di “Filosofia del Diritto” dell'anno 1931-1932:
appunti manoscritti per il corso;
bozza manoscritta delle dispense sul corso;
appunti manoscritti sull'opera "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel;
un dattiloscritto di C. Cordero di Vonzo, "Personalità e sistematica del diritto privato nella filosofia del diritto di G.G.F. Hegel", prodotto nell'ambito di un'esercitazione;
un dattiloscritto privo di autore, con annotazioni manoscritte sull'ultimo foglio e, sul plico, annotazione di G. Solari "Hegel Costituzione della [...]". I fogli sono in parte sciolti e in parte riuniti in camicie originali di G. Solari.
Note di lettura e appunti manoscritti su B. Croce, B. Pascal e su autori che hanno pubblicato ricerche su di essi: P. Martinetti, F. Ruffini, L. Brunschvicg. Contiene inoltre una lettera di L. Fossati a Solari del 13.08.1944 e due lettere di Aimonetti (?) a Solari, rispettivamente del 12.07.1944 e del 28.07.1944 .
Note di lettura e appunti manoscritti su Gianbattista Vico (diritto penale), Edmund Burke, G. Botero, K. Hildenbrand. Contiene inoltre le bozze manoscritte e dattiloscritte dei paragrafi 68, 69 e 70 di un testo non identificato.
Appunti su Aristotele. Due gruppi di carte particolarmente consistenti sono dedicati rispettivamente alla giustizia e alla metafisica; seguono appunti vari, sempre su Aristotele e/o su autori che hanno pubblicato scritti su Aristotele.
"Appunti manoscritti su autori vari, alcuni raggruppati in camicie singole, e in particolare sui seguenti autori/opere:
G.P. Gooch, G. Lenz, M. Rumpf;
J.H. Kirchmann, "Die Wertlosigkeit der Jurisprudenz als Wissenschaft", 1848;
N. Machiavelli, appunti su opere varie;
W. Metzger, "Gesellschaft, Recht und Staat in der Ethik des deutschen Idealismus mit einer Einleitung", 1917. La camicia contiene anche 3 fogli di appunti di lezione 20.12.1933 (lezioni dedicate a W. Metzger);
F.C. de Savigny;
C.E. Vaughan, G. Beaulavon: appunti sui loro scritti su Rousseau.
Appunti e note di lettura su autori diversi, principalmente con cognomi compresi tra C ed E, ma anche su alcuni autori di altre lettere alfabetiche (Habert, Richard). Contiene inoltre tre fascicoli di appunti del corso di Storia Moderna tenuto da Carlo Cipolla nel 1893-1894.