- IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 170
- Unità archivistica
- 1855
Parte diOrto botanico
934 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diOrto botanico
Commissione sui fatti dell’ultima guerra.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino l’11 giugno 1849, in cui Lanza comunica a Moris che, essendo stato nominato nella Commissione sui fatti dell’ultima guerra, non potrà per qualche tempo partecipare alle riunioni della Commissione sull’Istruzione, di cui Moris è presidente.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Silvano d’Orba il 2 marzo, senza indicazione dell’anno. Come accaduto nell’anno precedente, Lanza spedisce a Moris un omaggio del suo vino.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Silvano d’ Orba il 14 giugno. Lanza manda a Moris in omaggio una certa quantità del suo vino.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata il 4 settembre. Lanza fa avere a Moris alcuni grappoli di uva: non si tratta di un regalo, ma di un assaggio. Ha patito per una malattia della vite e spera che l’anno seguente sia migliore.
. Ringraziamento per l’aiuto al figlio.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Silvano d’Orba (Al) il 5 luglio 1849. Lanza, per motivi di lavoro, non è riuscito a venire a trovare Moris. Lo ringrazia per l’interessamento riservato a suo figlio, nel cercare di farlo entrare in qualche ospedale, evitandogli di tornare in luoghi dove il valore della medicina non è riconosciuto.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera su carta intestata Jardin botanique de Dijon, inviata da Digione il 5 febbraio 1867, in cui lo scrivente comunica a Moris di non essere riuscito a pubblicare il catalogo annuale dei semi. Acclude un elenco di desiderata..
Parte diOrto botanico
Sempervivum montanum probabile specie nuova.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Friburgo il 31 agosto 1860, in cui Lagger ringrazia delle piante che ha ricevuto e dei Sempervivum dell’Orto botanico torinese. Ritiene che il S. montanum del Piemonte sia specie nuova, che andrebbe pertanto studiata con attenzione.
Richiesta di Hieracium e Carex piemontesi.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Friburgo il 15 maggio 1860, in cui lo scrivente ringrazia per aver ricevuto, tramite il barone Boccard, la lettera e la pubblicazione Pugillus stirpium exoticarum etc. etc. Propone uno scambio di piante piemontesi, scarsamente rappresentate nell’erbario personale. Boccard porterà a Torino i libri richiesti e piante della Scandinavia e di altri paesi. Gradirebbe soprattutto esemplari del genere Hieracium e Carex.
Parte diOrto botanico
Consenso alla stesura del secondo volume di Flora Sardoa.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Lipsia il 16 marzo 1848. Kunze è contento che Moris, nonostante gli sconvolgimenti in Italia e in Europa, si sta occupando del secondo volume della Flora Sardoa, così importante per la flora mediterranea. Con la lettera, ha spedito i semi richiesti.
Invio di note sul genere Carex.
Parte diOrto botanico
Invio dell’elenco dei semi desiderati.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Lipsia il 27 gennaio 1847, in ci lo scrivente ringrazia Moris del catalogo dei semi e gli invia l’elenco dei desiderata. La scorsa estate è stata molto favorevole per la maturazione dei semi.
Modalità dell’insegnamento della Botanica in Germania.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Lipsia l’11 marzo 1845, in cui Kunze ringrazia Moris per i semi ricevuti e gli dà notizie sulle modalità di insegnamento della Botanica in Germania. In generale l’anno è diviso in semestri, estivo e invernale: le lezioni iniziano in aprile-maggio e terminano in agosto-settembre. Personalmente tiene un corso estivo propedeutico, approfittando della flora del giardino e dei dintorni di Lipsia. Delle crittogame tratta durante l’inverno, solo per gli studenti che si dedicheranno alle scienze naturali. Di inverno ha fatto a volte lezioni sulle piante officinali e su anatomia e fisiologia vegetale agli studenti che hanno terminato il corso propedeutico. Tale è anche l’abitudine di alcuni suoi colleghi, come Schlechtendal a Berlino.
Scambio di semi. Viaggio a Milano per il Congresso degli Scienziati.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Lipsia il 27 marzo 1844. Continua lo scambio di semi. Kunze avrebbe piacere di ricevere il secondo volume di Flora Sardoa. Moris potrebbe spedirlo a De Notaris, che lo farebbe avere alla libreria Meiners e figlio. Se le occupazioni glielo permetteranno, Kunze verrà a Milano per il congresso degli scienziati.
Persone. De Notaris, Meiners.
Invio di semi e di memoria sul genere Carex.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Lipsia il 27 febbraio 1843. Kunze manda a Moris i semi richiestigli, unitamente a una memoria sul genere Carex.