Risultati 20389

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Autori M-P

Appunti e note di lettura su autori con cognomi M-P: tra essi H. Michel, J.S. Mill, A. Poetzsch

Lezioni di Filosofia del Diritto

Appunti manoscritti per le lezioni di Filosofia del Diritto degli anni 1918-1919 e 1936, quest'ultimo dedicato a Platone e alla filosofia platonica, riuniti in due fascicoli. Contiene inoltre il programma del corso del 1912-13, alcuni fogli di appunti vari e un estratto da "Rivista di Filologia e d'Istruzione classica" del 1938, contenente la recensione di C. Mazzantini al volume "Platon" di J. Bannes.

Miscellanea

Appunti, schede bibliografiche, note di lettura, appunti di lezioni su argomenti vari:

  • Vico Piemonte
  • P.L. Albini
  • Giornalismo piemontese. Periodici
  • Storici piemontesi
  • Giustizia in Piemonte nel Risorgimento
  • Vico. Lezioni sul proemio "De Uno": esercitazioni delle lezioni di Solari dell'anno 1920-1921.
  • Gioberti
  • Appunti su diversi paragrafi di un'opera non identificata
  • Riassunto di parti dell'opera di F. Meinecke, "L'idea della ragione di Stato"
  • Varia

Contiene anche una lettera di mittente non identificata indirizzata a Solari datata 16.03.1924, una copia del giornale "S. Giorgio" dell'agosto 1936, l'estratto di L. Piccioni "Il giornalismo italiano. Rassegna storica"

Autori T-Z

Appunti e note di lettura su autori con cognomi T-Z: tra essi H. Taine, N. Tommaseo, Voltaire.

Miscellanea

Appunti, schede bibliografiche, note di lettura ordinati e riuniti per autore o per soggetto.
Contiene anche appunti di G. Solari su "Rapporti tra il diritto romano e la scuola del diritto naturale in ordine agli istituti di diritto privato" e appunti del corso di Filosofia del diritto romani del 1919-1920.

Codificazione e diritto

Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) raggruppate per argomenti:
1.1: Codificazione. Tema generale e approfondimenti sulla codificazione internazionale; diritto civile, diritto privato;
1.2: Codificazione tedesca;
1.3: Diritto privato;
1.4: Diritto di famiglia;
1.5: Diritto successorio;
1.6: Diritti reali;
1.7: Obbligazioni e contratti;
1.8: Diritto privato; Istituzioni.

Kant

Schede bibliografiche relative a Kant, organizzate nei seguenti fascicoli:
10.50. Kant, Neokantismo
10.51. Kant (spogli libri, riviste)
10.52. Indice a soggetto su Kant e società
10.53. Kant. Bibliografia - notizie - spogli
10.54 Kant. Bibliografia sociale - politica - giuridica
Contiene anche una lettera di Annibale Pastore a Solari del 04.11.1926 e una cartolina della libreria Ksellius di Berlino a Solari del 17.08.1932.

Oriente, Roma, Grecia, Medioevo, Rinascimento

Schede bibliografiche e note di lettura organizzate nei seguenti fascicoli:
11.55. Oriente - Grecia - Periodo bizantino
11.56. Umanesimo, Rinascimento, Controriforma
11.57. Medioevo
11.58. Bibliografia relativa a Roma (diritto romano, filosofia greco-romana...).

Riviste. Sicilia

Schede bibliografiche e note di lettura relative a riviste di vario genere e alla Sicilia. Queste ultime sono riunite all'interno di una camicia con segnatura 12.59.
Contiene anche due cartoline di Eugenio Di Carlo a Solari del 04.09.1945 e del 18.11.1945.

Rosmini

Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) su Antonio Rosmini, le sue opere e il suo pensiero. Gran parte delle schede è conservata sciolta nella cartella; alcune sono raggruppate in due camicie e una busta:
4.22: Rosmini. Periodo giovanile 1815-1828;
4.23: Rosmini;
busta: Rosmini in Piemonte.
Include anche una lettera di I. Colombo del Collegio Rosmini di Stresa a G. Solari del 04.01.1926.

Filosofia del diritto

Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) sulla filosofia del diritto raggruppate in camicie:
5.24: Filosofia del diritto in generale;
5.25: Filosofia del diritto I;
5.26: Filosofia del diritto II;
5.27: Filosofia del diritto III;
5.28: Filosofia del diritto IV;
5.29: Filosofia del diritto - diritto oggettivo;
5.30: Filosofia del diritto - diritto soggettivo.

Napoli-Pagano

Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) su Mario Pagano e Napoli nel XVIII secolo, organizzate nei seguenti fascicoli:
8.42 :Pagano - bibliografia;
8.43: Pagano e Napoli XVIII secolo;
busta con ritagli bibliografici e appunti sui medesimi temi.

Socialismo, Sociologia e varie

Schede bibliografiche e ritagli di giornale organizzati nei seguenti fascicoli:
9.44: Sociologia
9.45: Economia politica
9.46: Socialismo
9.47: Individualismo, Liberalismo
9.48: Legislazione sociale e industriale
9.49: Miscellanea generale

Catalogo alfabetico A-B

Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.

Catalogo alfabetico C-G

Schede bibliografiche e ritagli di giornale relativi ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.

Catalogo alfabetico H-L

Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.

Catalogo alfabetico M-Q

Schede bibliografiche e ritagli di giornale relativi ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.

Catalogo alfabetico R-S

Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato. L'unità contiene molti ritagli di giornale contenenti articoli, recensioni o segnalazioni bibliografiche sui diversi autori. Contiene inoltre una lettera di mittente sconosciuto a Solari del 02.03.1942, lettera in cui si parla delle opere di Sokolowski.

Catalogo alfabetico T-Z

Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato. L'unità contiene molti ritagli di giornale contenenti articoli, recensioni o segnalazioni bibliografiche sui diversi autori.

Risultati da 61 a 80 di 20389