- B.III.20
- Unità archivistica
- 1897-1952
Parte diSolari, Gioele
Schede bibliografiche e ritagli di giornale ordinati per argomento e suddivisi all'interno di piccoli fascicoli.
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diSolari, Gioele
Schede bibliografiche e ritagli di giornale ordinati per argomento e suddivisi all'interno di piccoli fascicoli.
Parte diSolari, Gioele
Schede bibliografiche e ritagli di giornale ordinati per argomento e suddivisi all'interno di piccoli fascicoli. Contiene anche due cartoline inviate da E. Fiore a Solari rispettivamente il 07.06.1949 e il 26.06.1949.
Parte diSolari, Gioele
Schede bibliografiche e ritagli di giornale ordinati per argomento e suddivisi all'interno di piccoli fascicoli. Contiene anche:
Parte diSolari, Gioele
Schede bibliografiche e ritagli di giornale ordinati per argomento e in parte suddivisi all'interno di piccoli fascicoli.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Leini (TO) il 26 dicembre 1862. Il dottor Pietro Antonio Bonis, che si dice allievo del professor Carmagnola e del medico Gianolio, chiede a Moris un parere sull’utilità di un’alga (quercia marina di Plinio o Fucus vesiculosus) nella cura dell’obesità da cui è affetto.
Proprietà della castagna d'Inhambana e del riso Sopala
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Rio de Janeiro il 26 marzo 1840. Nella lettera vengono elencate in dettaglio le proprietà delle varie parti della castagna d’ Inhambana. Da suoi esperimenti Riedel, botanico russo, ha osservato che il riso deve essere irrigato molto meno di quello piemontese: si potrebbero risparmiare molte vittime delle febbri malariche.
Parte diSolari, Gioele
Appunti del corso di "Filosofia del diritto" del 1905 e sull'opera di I. Vanni "Lezioni di filosofia del diritto".
Parte diSolari, Gioele
Appunti sulla logica e su vari autori che ad essa si dedicarono: J.S. Mill, F. Masci, P. Lalande.
Parte diSolari, Gioele
Appunti di Psicologia tratti da opere di vari autori, quali V. Dandolo e F. Masci, organizzati in piccoli singoli fascicoli e con indice all'inizio.
Parte diSolari, Gioele
Appunti e riassunti di Psicologia, tratti principalmente dalle opere di W. Wundt e G. Stout.
Parte diSolari, Gioele
Appunti di Morale secondo vari autori in varie epoche, organizzati in piccoli singoli fascicoli e con indice all'inizio.
Parte diSolari, Gioele
Appunti di un corso di Morale del 1902-1903 e altri appunti sullo stesso argomento.
Parte diSolari, Gioele
Appunti sulla psicologia dei sentimenti, tratti principalmente dalle opere di F. Masci, sciolti o raccolti in piccoli singoli fascicoli e con indice all'inizio.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Programmi di sala delle proiezioni dell'anno accademico 1955-56:
Croce al merito a Moris. Raccomandazione per Verany.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Nizza il 31 marzo 1838, in cui Deporta si congratula con Moris per avergli Sua Maestà assegnato la croce al merito. Gli raccomanda il giovane Verany, che sarà ancora per un anno a Torino per perfezionarsi in Chimica Analitica
Elenco di libri da acquistare a Torino tramite il libraio Bocca. Validità scientifica delle opere.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da S. Pietroburgo nel gennaio 1840, a cui Fischer acclude un lunghissimo elenco di opere botaniche di autori italiani, che il Giardino Imperiale Botanico di S. Pietroburgo desidera acquisire [esiste anche un duplicato del catalogo, di grafia Delponte]. Si occuperà degli acquisti il libraio Bocca di Torino, che li farà avere a Parigi al signor Labaume, incaricato di affari. Moris dovrebbe indicare dove poter trovare i volumi, esprimendo giudizi sulla validità scientifica delle opere e, per quanto riguarda le opere meno recenti, sul loro valore di mercato.
Richiesta di semi. Acquisto di libri per la biblioteca.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da S. Pietroburgo il 25 gennaio-6 febbraio 1841, in cui Fischer ringrazia Moris del catalogo dei semi, accludendo l’elenco dei desiderata disponibili. Ringrazia altresì dei suggerimenti avuti a proposito dei libri che la biblioteca vuole acquistare. Il corriere in partenza da Vienna porterà a Moris un pacco di piante secche. Fischer parla delle difficoltà che incontra a migliorare il giardino di S. Pietroburgo.
Spedizione di libri per Fischer.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Parigi il 27 marzo 1841 [la lettera non è di Fischer, ma di Labaume, inviata a Torino al libraio Bocca; viene qui inserita per analogia di argomento con la lettera 127.1]. Labaume dice a Bocca di fargli avere i libri acquistati per Fischer, che spedirà con una nave in partenza da Le Havre. Per il pagamento provvederà, non appena gli saranno arrivate istruzioni.
Semi spediti da S.Pietroburgo.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da S. Pietroburgo il 26 giugno-8 luglio 1841. Fischer spera che i semi spediti siano arrivati a Moris. Il signor De Struve avrebbe dovuto farli partire da Vienna, affidandoli al signor Endlicher. Il raccoglitore signor Schrenk ha fatto un ottimo bottino nelle steppe dei Ghirghisi.
Saggio sul vapore e Sulla respirazione delle piante.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Urbino il 9 giugno 1864. Giacoletti, memore delle gentilezze di Moris quando era a Torino, gli invia un suo “Saggio sul vapore” e l’elegia “Sulla respirazione delle piante”.