"La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Valcamonica"
- IT SMAUT MAET MAR/58
- Unità archivistica
- 1931 ante
fogli dattiloscritti con correzioni
NB. La data fa riferimento alla pubblicazione
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
"La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Valcamonica"
fogli dattiloscritti con correzioni
NB. La data fa riferimento alla pubblicazione
Appunti dattiloscritti sulla Valcamonica
"Alfredo Corti, Anatomia Comparata"
Fogli dattiloscritti rilegati in 2 volumi con copertina rigida
Manoscritti con correzioni e appunti di Marro docente
Appunti con riferimenti al rapporto tra l'architettura monumentaria e la razza egiziana
Fogli dattiloscritti. Su uno dei fogli, appunto manoscritto da Marro, con riferimento al Manicomio di Torino.
"Riassunto e appunti di alcuni libri di Paletnologia e antropologia"
Inizia con copia del frontespizio di "L'uomo. Storia naturale e Preistoria" di M. Hoernes (1912); comprende sintesi di alcuni saggi e appunti vari. Contiene cartellino con "Riassunto e appunti di alcuni libri di paletnologia e antropologia".
Partendo dal fondo a rubrica girata, elenchi di reperti e descrizioni numerate di teste di uomini con nome.
Copia di articoli sull'arte piemontese
Copia dattiloscritta di 2 articoli: Ernesto Bertea, Pittori e pitture pinerolesi del Medio Evo (1897); Siegfried Weber, die Begrunder der piemonteser Malerschule im XV und Begindes XVI Jahrhunderts (1911); appunti di Marro
"Descrizione di alcuni cadaveri (mummie); descrizione di alcune varietà di crani"
Descrizioni e appunti. La dazione si riferisce a data citata nel testo
"Descrizione e misure antropometriche di alcuni soggetti egiziani"
Descrizioni, appunti, sintesi di testi.
La dazione post quem si riferisce alla pubblicazione più recente citata nel testo
Comprende sintesi di alcuni saggi e appunti vari
Appunti di anatomia patologica
Appunti manoscritti a matita e inchiostro
opuscoli (3 copie) turistici con cartine della Libia, prodotte dall'Ente Turistico ed Alberghiero della Libia - ETAL Tripoli
Carta automobilistica della Libia
Carta automobilistica della Libia prodotta da RACI, sede coloniale di Tripoli (Scala 1:2000000)
Carta (due copie) del Touring Club Italiano (Scala 1:3500000)
Opuscolo turistico dell'Egitto della compagnia Lloyd Triestino
Depliant sulla tratta Trieste/Venezia - Alessandria; Brindisi - Alessandria.
Cartina geografica in francese del Congo Belga, prodotta da Office de publicité J. Lebegue & C editeurs Bruxelles (scala 1: 4000000).
L'intervallo di anni in cui si utilizza la denominazione di Congo Belga, è da 1908 al 1960; tenendo conto che fu utilizzata da Giovanni Marro, l'intervallo si riduce al 1952.
Fogli dattiloscritti e manoscritti da Marro.
Lettera di "Malferrari detto S. Giuseppe", ricoverato presso il Manicomio di Collegno
Scritto di Giuseppe Abba rivolto a Marro
Scritto parzialmente in rima con commenti a matita in calce.
Incipit: "Marro Giovannino/tu sei l'individuo..."