Ringraziamento di P.A. Borsarelli per il pagamento del corso tenuto presso la Scuola di Farmacia ed elenchi e tabelle relative ai professori incaricati e supplenti con l'indicazione della materia d'insegnamento, il numero di lezioni e la remunerazione.
Richiesta di informazioni, inviata dalla Commissione incaricata dei sussidi alla emigrazione politica italiana sede di Livorno, su Paolo Corletta, studente emigrato veneto. Convocazione dello studente Carlo Floris Thorel per la visita medica presso Il Consiglio di revisione della Guardia Nazionale. Richiesta di informazioni per potersi iscrivere alla Facoltà di Medicina e chirurgia inviata da Luigi Frezet. Corrispondenza con il ministro in merito a: disordini provocati da studenti, lettere di M. Lessona e F. Chiappero circa alcuni episodi che si sono verificati durante le loro lezioni e scambio di informazioni con altre Università coinvolte dai disordini; richiesta del professor Lorenzo Restellini e del settore G. Saviotti di potersi arruolare come medici militari; richiesta di Coleri (?) Calligaris di un locale per tenere un corso di Istruzioni militari.
Lettere di accompagnamento o di avviso della spedizione di documenti e pacchi a docenti. Lettere inviate da privati per chiedere sussidi, segnalare problemi o calunnie. Comunicazioni inviate da docenti: Piercamillo Orcurti, G. Delvitto, Luigi Calligaris e Giovenale Vegezzi Ruscalla in merito al proprio corso; richiesta di Pasquale Stanislao Mancini al rettore di accogliere due emigrati spagnoli, esuli politici, dei quali cita per nome solo Carlos Massa Sanguinetti. Corrispondenza relativa a: sottoscrizione a favore del Consorzio nazionale istituito per "soccorrere le finanze dello Stato"; designazione di Torino a sede del V Congresso dell'Associazione internazionale per il progresso delle scienze sociali; richiesta di sottoscrizione a favore delle famiglie povere dei soldati patrocinata dal Comune di Torino; richiesta di informazioni circa un corso trasmessa al R. Museo Industriale; designazione dei dottori aggregati G. Delvitto e V. Gerini a commissari dell'esame di Materie legali per gli iscritti alla Scuola di Applicazione per gli ingegneri; esercizio della professione di flebotomo nel comune di Sant'Albano Stura; invito alla partecipazione al "ricevimento della Deputazione incaricata di presentare al Re il voto di annessione delle Venete provincie" proveniente dal gran maestro delle cerimonie di Palazzo Reale; richiesta del tipografo Chiappella di Torino, di litografare le lezioni di alcuni professori; comunicazione del Gabinetto del sindaco di Torino che dal 16 dicembre gli orologi pubblici saranno regolati sul tempo medio di Roma e avviso del rettore che l'orologio situato nel Palazzo dell'Università sarà adeguatamente regolato. Corrispondenza con il Ministero in merito a: corrispondenza con Regie Legazioni o rappresentanti di Governi esteri; conferma di A. Sismonda e G.B. Erba a componenti il Consiglio di amministrazione e perfezionamento della Scuola di Applicazione per gli ingegneri; nomina del professor C. Demaria a componente la Commissione per la riforma delle Leggi sanitarie; ricerca, infruttuosa, fra le carte dell'archivio, di documenti relativi al prestito nazionale del 1848; istituzione a Torino della Società di Medicina e chirurgia e richiesta di poter utilizzare locali non più occupati dall'amministrazione centrale del regno. E' presente lo stato di servizio del professor Giovanni Lorenzo Cantù, rettore dal 1847-48 al 1852-53.
Corrispondenza con il Ministero in merito alla convenzione con l'Opera di Maternità cui è allegato un sunto del testo della convenzione stipulata il 16 luglio 1857.
Un esemplare del biglietto di invito alla cerimonia che si terrà nella "grand'Aula alle ore 11 antimeridiane" del 15 novembre 1867 e un elenco di persone cui inviare l'invito.
Elenco dei destinatari di copie dell'Annuario. Corrispondenza con il ministro riguardante l'eventuale vendita di alcune proprietà facenti parte del lascito Dionisio.
Richiesta di informazioni sull'effettiva laurea in Medicina di Angelo Nervi e sull'iscrizione di Antonio Tognola. Corrispondenza relativa a: dispensa di alcuni studenti dall'internato presso la Clinica ostetrica e assegnazione dei posti di allievo interno presso la stessa Clinica; disordini provocati dagli allievi interni nella Regia Opera di maternità; richiesta di dispensa dalle esercitazioni con la Guardia Nazionale per motivi di studio; menzione sulla Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia di alcuni laureati particolarmente meritevoli; provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni studenti. Tabella relativa agli iscritti nelle varie Facoltà nell'anno scolastico 1866-67.
Concorso per un posto da allievo presso la Scuola Normale di Pisa, a cui ha partecipato solo Tommaso Aimar. Avviso di concorso per due posti di medico chirurgo secondario stabile presso la Congregazione di carità di Monza.
Richiesta del dottor Erminio Ferrari di restituzione dei documenti presentati per un concorso presso l'Università di Modena. Corrispondenza riguardante i concorsi per le cattedre di Clinica medica e di Clinica ostetrica presso l'Università di Napoli.
Copia dei manifesti riportanti il calendario delle prove d'esame per l'abilitazione a maestro nelle scuole tecniche di primo grado e a insegnante nelle classi superiore e inferiore ginnasiali. Corrispondenza con i Provveditorati relativa all'invio dei manifesti. Nomina dei componenti le commissioni giudicatrici. Statistica degli esami per l'abilitazione all'insegnamento sostenuti nel mese di settembre 1867. Copia a stampa dei seguenti R.D.: 6 giugno1863, n. 1309 "d'approvazione del Regolamento per gli esami di abilitazione all'ufficio di Maestro nelle Scuole tecniche del primo grado"; 14 giugno 1863, n. 1329 "con cui è approvato il Regolamento per gli esami di abilitazione all'ufficio d'insegnanti nelle classi inferiori ginnasiali"; 16 luglio 1865, n. 2419 "che approva il regolamento per gli esami di abilitazione degli aspiranti all'ufficio d'insegnanti nelle due classi superiori del Ginnasio".