Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Buscalioni, 26.14 - Intenzione di ritornare a Torino.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Buscalioni, 26.14

Titolo

Intenzione di ritornare a Torino.

Date

  • 1894-05-28 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Tubingen il 28 maggio 1894. Buscalioni da qualche tempo era deciso a lasciare Tubingen, perché i vantaggi erano scarsi, tenendo conto del tempo e della spesa impiegati. In laboratorio non impara granché. Infatti il Voechting lavora sempre nella sua camera; Zimmermann, essendo in urto con lui, lavora esclusivamente in casa. Anche Correns lavora molto in casa. Gli stessi Correns e Zimmermann gli avevano consigliato di cambiare laboratorio; quest’ultimo gli aveva anche preparato una lettera per il professor Pfeffer di Lipsia. Voechting però, accortosi della situazione, gli ha proposto un interessante lavoro da lui già iniziato. Buscalioni è molto preoccupato per la salute di Gibelli, affetto da ipertrofia cardiaca e disordine della frequenza cardiaca. Non pensa di fermarsi un altro anno a Tubingen, anche perché le sue finanze non lo permettono. Tornando a Torino potrà essergli di aiuto in tutte le incombenze che riterrà opportune. L’avvocato Cichin [si tratta dell’avvocato Francesco Ferrero, chiamato con il diminutivo del dialetto piemontese] gli ha riferito che l’inclusione in paraffina non serve; al ritorno gli dimostrerà il contrario.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati