Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Levier, 80.14 - Invio dei tulipani fiorentini per Hervier.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Levier, 80.14

Titolo

Invio dei tulipani fiorentini per Hervier.

Date

  • 1881-03-07 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Firenze, Borgo S. Frediano, il 7 marzo 1881. Levier si è accorto del molto tempo trascorso da quando Gibelli gli ha chiesto i tulipani fiorentini per Hervier di St. Etienne. Manda gli esemplari della sua raccolta; manca Tulipa serotina, che da tempo manca all’appello. Se Gibelli possiede esemplari di Tulipa spathulata e T. variopicta, presenti anche nel Bolognese, Levier avrebbe piacere di confrontarli con i suoi. Egli ritiene che le specie presenti a Firenze derivino da trasformazione di forme colturali. Boissier non respinge questa ipotesi con la ferocia di Caruel, che tratta il povero Darwin come ciarlatano o poco meno. Levier tarderà un po’ a mandare a Gibelli i tulipani, perché un “panarizio” [patereccio] della mano sinistra gli fa godere le gioie del purgatorio.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati