Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Berlese, 19.5 - Malattia del castagno.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Berlese, 19.5

Titolo

Malattia del castagno.

Date

  • 1897-04-10 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Camerino il 10 aprile 1897. Berlese non ha ancora ricevuto il testo della conferenza di Gibelli, che vorrebbe pubblicare sulla Rivista di Patologia Vegetale. Vorrebbe anche avere, sempre per la rivista, un sunto di due lavoretti di Criè, poiché ha intenzione di pubblicare tutti i contributi sulla malattia del castagno, come va facendo con il gelso e la vite, e in seguito farà con gli agrumi. Berlese si compiace con Gibelli, il quale ha ripreso ad occuparsi di malattie delle piante e si rammarica che non gli sia stato affidato l’insegnamento di Patologia vegetale a Torino. Gli spiace che Mattirolo si sia sdegnato per la lettera di disappunto che ha scritto a Pirotta. Mattirolo è persona di coscienza: con animo più sereno e pacato dovrà convincersi che l’avere un proprio allievo, essendo commissario nel concorso, impedisce una valutazione obiettiva. Un figlio del forte Piemonte si deve adeguare all’immagine lasciata da Massimo d’Azeglio e condannare ogni corruzione, anche se coperta dall’egida della legalità.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati