Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Levier, 80.7 - Professione di Levier.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Levier, 80.7

Titolo

Professione di Levier.

Date

  • 1886-05-12 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

Lettera su carta intestata “Hotel de la Minerve, Florence”

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera su carta intestata “Hotel de la Minerve, Florence”, inviata da Firenze il 12 maggio 1886. Sono le tre di notte e Levier sta assistendo un paziente con emoftoe. Ringrazia Gibelli della lettera con acclusi alcuni disegni. Gli è anche grato per avergli fatto conoscere Trifolium macropodum. Sono raggi di sole nel presente periodo in cui Levier è oppresso da preoccupazioni, responsabilità e fatiche, a causa della sua professione medica. Un raccoglitore gli ha portato di recente un bellissimo esemplare di un nuovo tulipano: potrebbe essere una varietà della sua Tulipa Sommierii. Ha ricevuto anche un esemplare di Polygonatum, i cui stami hanno un’appendice laterale di cui Levier fa uno schizzo. Ha una terza novità, ricevuta dalle isole Tremiti: si tratta di un Arum, diverso da quelli sino allora descritti, purtroppo senza foglie e radici, che cercherà di procurarsi dal farmacista locale. Levier ha scritto la lettera con un lume di stearina lungo un metro.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati