Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.48 - Sgradevole soggiorno a Lipsia.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.48

Titolo

Sgradevole soggiorno a Lipsia.

Date

  • 1870-05-20 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Lipsia il 20 maggio 1870. Ceradini è da tre giorni a Lipsia, dove ha trovato l’ultimo numero del Pasquino [settimanale di satira politica]. Ha trovato in Ludwig gentilezza analoga a quella di Volkmann. Il laboratorio di Heidelberg, confrontato con quello di Lipsia, è poco meno di una baracca. Ludwig si è dimostrato molto interessato alle ricerche di Ceradini sul volume del cuore. Nel seguito della lettera, datato 23 maggio, Ceradini dice a Gibelli di avere saputo che Garovaglio ha avuto un finanziamento per il laboratorio crittogamico e continua a pensare che una sua sistemazione a Pavia, oltre al guadagno di 700 lire annue come frequentatore, gli consentirebbe di ricominciare a godere della compagnia di Gibelli. Tornando in Italia non riprenderà certo la professione di medico, da lui aborrita. La situazione sarà critica. Si accontenterebbe di un posto da 1.000 lire al ministero della Pubblica Istruzione. Il soggiorno a Lipsia non è gradevole e i suoi abitanti sono insopportabili. Gli italiani del nord, se solo sapessero tutti leggere e scrivere, come accade in Germania, sarebbero Persone ben migliori. Ceradini pensa di trascorrere i due mesi di vacanza a Berlino e poi a Praga. Di passaggio vorrà visitare la galleria di Dresda. Se non otterrà il sussidio per l’anno seguente, tornerà in Italia. E’ sempre in lite con Griffini per la pubblicazione del suo lavoro.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati