Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Carestia, 31.22 - Statuti di Crevola su pergamena.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Carestia, 31.22

Titolo

Statuti di Crevola su pergamena.

Date

  • 1878-02-05 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Riva Valdobbia [VC] il 5 febbraio 1878. Carestia dice a Gibelli di fargli avere il vaglia di lire 50, come compenso per le piante, all’ufficio postale di Alagna. Per il resto aspetterà che Gibelli abbia ottenuto dal ministero l’intera somma. E’ stato due giorni a Varallo ed è tornato a Riva portando con sé, oltre alla copia degli statuti di Crevola [oggi Crevoladossola (VB)] del 1289, ricorretta sul “sincrono esemplare in pergamena testè scoperto”, cento esemplari di Aspicilia acellulata, specie nuova valsesiana.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

Nel volume Naturalmente divis. Storia e autonomie delle antiche comunità alpine, ed. LOntàno (sic!) Verde, è presente un articolo di Roberto Fantoni dal titolo Statuti di valle ecc., in cui è scritto “sono inoltre conservati gli Statuti del comune di Crevola del 1289, con aggiunte del 1307 e del 1340. In Wikipedia è invece detto: “Purtroppo non è giunto fino a noi nessun codice di Crevola”.

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati