Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.50 - Trasferimento di Gibelli a Modena.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.50

Titolo

Trasferimento di Gibelli a Modena.

Date

  • 1874-11-29 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Nant près Vevey il 29 novembre 1874. Burnat ringrazia Gibelli per avergli mandato l’opera di De Notaris [v. lettera n. 25.49], difficile da trovare in vendita. Se non riesce a trovare l’opera di Gennari, si recherà a Ginevra per consultarla. Gennari è molto difficile da trovare, ma Burnat spera che l’amico Piccone riesca a metterlo in contatto. Ha prenotato presso un libraio di Milano il Compendio della Flora Italiana. Burnat si rallegra che uno dei figli di Gibelli abbia superato la difterite. Comprende quale sia stata la sua preoccupazione, avendo lui perso un figlio di quattro anni. Burnat spera che Gibelli sia ben sistemato a Modena, città più vivace di Pavia, che gli è sempre sembrata città triste.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

Nel 1872-1873 Gibelli fu assistente di Garovaglio a Pavia; si trasferì in seguito a Modena, dove diresse la locale stazione agraria.

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati