Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.58 - Viaggio di ritorno da Berlino a Lipsia.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.58

Titolo

Viaggio di ritorno da Berlino a Lipsia.

Date

  • 1871-05-16 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Lipsia il 16 maggio 1871. Al ritorno da Berlino [v. lettera n. 33 bis.57] Ceradini è passato con la moglie a Lubecca, vero gioiello di architettura, e successivamente dopo aver disceso il fiume Trave e un tratto di mare, alla capitale della Danimarca. A Copenaghen il museo delle antichità del nord e quello etnografico sono i più belli del mondo. Il laboratorio del professor Panum non regge il confronto con quello di Ludwig. Il professore danese lo ha raccomandato al ministro della marina e ha potuto visitare il porto e il cantiere militare. Da Copenaghen Ceradini e la moglie sono venuti ad Amburgo, uno dei maggiori porti d’Europa, dove erano ormeggiati due transatlantici da 900 passeggeri, di cui 700 stipati come sardine sotto coperta e 200 di prima e seconda classe, alloggiati con tutte le comodità che potrebbe offrire una grande capitale ai moderni Eliogabali. Ceradini al suo ritorno in Italia spera che Gibelli gli trovi un posticino, anche solo da 700 lire annue, in attesa di trovare una soluzione migliore. A Lipsia imperversa il vaiolo e Ceradini e la moglie si sono fatti vaccinare. Continuano i cordiali dissensi con Ludwig. Ceradini ha inviato al ministero copia del lavoro fatto a Lipsia e Cantoni gli ha risposto in modo lusinghiero.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati