Codice identificativo
|
Titolo
|
Livello di descrizione
|
Data
|
Oggetto digitale |
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Tamburini, Augusto_11 |
Lettera di Augusto Tamburini a Cesare Lombroso cui scrive di non averlo assolutamente insultato e di non voler portare avanti alcuna polemica con lui. Lo informa di trovarsi a Roma per una perizia insieme a Gaspare Virgilio e Roberto Adriani, ma che può mandargli la sua risposta a Napoli, perché sarà presto lì e potrà correggere la frase che lo ha tanto irritato |
Unità documentaria |
01/09/1879 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Tanzi, Eugenio |
Tanzi, Eugenio |
Unità archivistica |
|
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Tanzi, Eugenio_02 |
Lettera di Eugenio Tanzi a Cesare Lombroso relativa alla raccolta di offerte tra i medici della "Villa di Salute" di Palermo a favore della famiglia del dott. Nicola Barbato |
Unità documentaria |
17/04/1894 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Taramelli, Antonio |
Taramelli, Antonio |
Unità archivistica |
|
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Tebaldi, Augusto_01 |
Cartolina postale di Augusto Tebaldi a Cesare Lombroso in cui gli chiede quante ore di lezione terrà e gli scrive che "far[à] il possibile pel Canova" |
Unità documentaria |
31/05/1875 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Tedeschi, Felice_02 |
Lettera di Felice Tedeschi a Cesare Lombroso relativa alla richiesta di Giuseppe Marina di ottenere la libera docenza in Antropologia presso l'Università di Torino non per esercitarla, ma per crearsi un titolo didattico utile nei concorsi |
Unità documentaria |
06/05/1898 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Tenchini, Lorenzo_01 |
Lettera di Lorenzo Tenchini a Cesare Lombroso con allegata una lista di nomi (non acclusa) dei commissari che vorrebbe votasse per il futuro concorso per la cattedra di Anatomia umana normale presso l'Università di Bologna al quale intende partecipare; gli scrive inoltre che a breve gli manderà un proprio studio |
Unità documentaria |
27/05/1897 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Fenizia, Carlo_02 |
Cartolina postale di Carlo Fenizia a Cesare Lombroso che ringrazia per l'invio dei suoi libri con dedica. Chiede poi un parere scientifico: dice di essere seguace di Ernst Haeckel, dunque fermamente materialista, ma da quando ha letto lo "Spiritismo" di Armando Pappalardo non sa "cosa si debba credere di questi fatti strani"; gli domanda inoltre l'indirizzo di William Crookes e se abbia qualche lavoro sulla psiche umana da mandargli |
Unità documentaria |
04/06/1898 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Fenoglio, Giulio |
Fenoglio, Giulio |
Unità archivistica |
|
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Fenouil, Mario_02 |
Lettera di Mario Fenouil a Cesare Lombroso in accompagnamento ai ritratti di Gabrielle Bompart e Michel Eyraud (non acclusi) e con informazioni relative al delitto da loro commesso finalizzate alla pubblicazione di un articolo di Lombroso su «Le Gaulois» |
Unità documentaria |
22/07/1890 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferrari, Giulio Cesare_03 |
Cartolina postale di Giulio Cesare Ferrari a Cesare Lombroso cui scrive che non si varrà degli estratti finché non sarà pubblicata la nota nell'«Archivio di psichiatria» |
Unità documentaria |
13/08/1903 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferraris, Maggiorino |
Ferraris, Maggiorino |
Unità archivistica |
|
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_05 |
Lettera di Enrico Ferri a Cesare Lombroso cui invia l'articolo bibliografico sull'opera del professore che ritiene sia meglio mandare alla «Rivista europea»; scrive poi del concorso per la cattedra di Diritto penale a Torino al quale partecipa senza troppe speranze |
Unità documentaria |
23/11/1878 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_14 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso cui scrive di aver ricevuto il suo manoscritto, che sarà stampato il prima possibile, e lo informa dell'opposizione che potrebbe incontrare nell'ottenere una cattedra |
Unità documentaria |
03/09/1880 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_16 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso in cui lo informa che Bologna è stato un grande successo e che Scipio Sighele non si trova a Roma, ma che quando vi sarà gli parlerà. Chiede al professore che programmi vuole, dice che aspetta i fogli rimanenti del secondo volume e che ha ricevuto inviti per le conferenze degli studenti di Torino e Padova, ma che non può recarvisi |
Unità documentaria |
29/03/1889 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_17 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso relativa ad alcune scelte grafiche di uno studio |
Unità documentaria |
01/04/1889 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_21 |
Lettera di Enrico Ferri a Cesare Lombroso cui invia 97£ a saldo delle sue spese per l'Esposizione. Lo informa di aver parlato con Donati per la concessione di un sussidio e di averlo trovato favorevole e di aver scritto alla «Nuova antologia» per un articolo di Giuseppe Sergi. Gli comunica di aver vinto il processo del vocabolario Melzi a Napoli, gli chiede di dire a Giacomo Lerda che ha corretto le bozze e le ha spedite a Gabriel Tarde perché le riveda "letterariamente" e aggiunge che probabilmente finirà a Pisa e che aspetta con ansia "Il delitto politico". Aggiorna il professore in merito alla discussione parlamentare sui manicomi criminali, sul fatto che la moglie Camilla Guarnieri sta per avere il loro secondo figlio e conferma di aver ricevuto 50£ da Salvatore Ottolenghi |
Unità documentaria |
13/06/[1889] |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_28 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso con informazioni logistiche per l'incontro col professore a Roma il fine settimana successivo |
Unità documentaria |
17/03/1891 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_30 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso in cui lo informa che le proposte di Bocca per la rivista «Scuola positiva» non sono accettabili, che essa deve essere quindicinale e pubblicata a Roma; scrive del contratto con l'editore, di una polemica con Gabriel Tarde e della questione dei magistrati nei concorsi |
Unità documentaria |
27/06/1892 |
|
|
IT SMAUT Carrara/CL. - Ferri, Enrico_36 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso cui scrive che la propria nomina a Pisa probabilmente "si risolverà in niente" e lo aggiorna sulle traduzioni in inglese e francese della "Sociologia criminale". Lo informa che gli manderà il numero della «Scuola positiva» uscito a luglio e che continuerà la rivista solo se si sarà qualcuno disposto ad investirci denaro. Chiede infine cosa fare per la traduzione francese di "Socialismo e scienza positiva" |
Unità documentaria |
10/08/1894 |
|
|