Nel 1984 furono dichiarati inagibili per motivi di sicurezza sia la sede all'ultimo piano di Palazzo Carignano che quella dell'ex Istituto di Mineralogia nell'antico San Giovanni. Furono adottate soluzioni di emergenza e parte del Dipartimento di Scienze della Terra fu trasferita al "Galileo Ferraris". Questo faldone raccoglie lettere inviate a diverse autorità (compreso Pertini), verbali di assemblee, circolari interne, volantini e articoli di giornale riguardanti le proteste studentesche, polemiche e proposte di risoluzione del problema.
Documentazione relativa al trasferimento della Biblioteca "R. Malaroda" nella nuova sede presso l'Istituto "Galileo Ferraris", avvenuto nel 2005. Le fasi del trasloco sono riassunte in una relazione a cura di Emilia Cianci, responsabile della Biblioteca.
Planimetrie della sede in Palazzo Carignano, alcune con la dislocazione del materiale bibliografico nelle diverse stanze e istruzioni sull'ordine in cui imballarlo per il trasferimento.
Planimetrie della sede nel "Galileo Ferraris".
Planimetrie dei tre piani della nuova sede in cui è disposto il materiale bibliografico con dislocazione delle diverse serie e istruzioni sull'ordine in cui disporle sugli scaffali.
Schema della nuova Biblioteca con la sola disposizione degli scaffali.
Quadro di programmazione della Regione Piemonte relativi al trasferimento del Dipartimento di Scienze della Terra presso l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris". Il progetto è firmato dagli architetti: Andrea Bruno, Virgilio Corsico e Paride Strobino.
Convenzione fra la Regione Piemonte e l'Università di Torino per l'utilizzo dei locali siti in Palazzo Carignano, nell'ex Ospedale S. Giovanni e nell'Istituto "Galileo Ferraris" (giugno 1986): documento definitivo e bozza.
Copia della lettera della Regione Piemonte con relazione tecnica e tavole di progetto 1-4 inerenti l'immobile sito in Corso Massimo d'Azeglio 42 (prot. DST 96/5G, 21 luglio 1995).
Palazzo Carignano: trasmissione da parte della Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico, del rilievo generale dell'edificio ai fini dell'identificazione delle destinazioni d'uso
Regione Piemonte/IEN "G. Ferraris"/Università di Torino: contratti di locazione di alcuni locali dell'immobile di proprietà dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris dal 1985 al 2006.
Planimetrie del piano rialzato dell'Istituto IEN G. Ferraris con schemi dei locali e del modo in cui sistemare in essi il Dipartimento di Scienze della Terra.
Piantine della sede in Palazzo Carignano, con descrizione dettagliata dei locali e dei mobili contenenti il materiale da traslocare.
Atto di concessione in uso alla Regione Piemonte di parte del complesso demaniale denominato "Palazzo Carignano" in Torino (Intendenza di Finanza di Torino, Rep. n. 4947/81)
Verbale della Commissione Scarichi Inventariali del 23 novembre 2011; allegati tabulati di inventari del Dipartimento, elenchi del materiale da scaricare, denunce presentate ai Carabinieri per alcuni furti subiti dal 2005 al 2014; cartellini con i numeri d'inventario staccati dai beni disinventariati. Nella pratica sui furti subiti nel 2014 è presente anche copia del contratto di comodato gratuito tra il Comune di Ivrea e il Dipartimento di Scienze della Terra per l'uso di locali comunali in via Lago San Michele n. 15, presso "La Polveriera".
Su questo registro sono riportati elenchi di materiale sia bibliografico che di altra natura, con inventari non consecutivi, per la maggior parte cancellati con la data in cui sono stati scaricati.
Su questo registro sono riportati elenchi separati di materiale sia bibliografico che di altra natura, con inventari e numeri di buoni di carico non consecutivi, senza date.
Processi verbali di consegna dei beni mobili esistenti nel Dipartimento di Scienze della Terra e provenienti dagli ex Istituti di Geologia, Paleontologia e Geografia fisica, Mineralogia, Cristallografia e Geochimica, Petrografia dal 31 dicembre 1988 al 1° gennaio 1992. Processi verbali di consegna dei beni mobili confluiti nel Dipartimento di Scienze della Terra, già esistenti negli ex Istituti di:
Geologia, Paleontologia e Geografia fisica dal 31 dicembre 1975 al 1° gennaio 1992. E' presente in copia il processo verbale di consegna dei beni mobili di proprietà della R. Università esistenti nell'Istituto Geo-Paleontologico da Emilio Repossi (deceduto) a Carlo Somigliana, il 26 ottobre 1931;
Mineralogia, Cristallografia e Geochimica nel 1991-92;