Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr.Valbusa, 116 .1 - Raccolta di materiale del castagno.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr.Valbusa, 116 .1

Titolo

Raccolta di materiale del castagno.

Date

  • 1897-08-03 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Torino il 3 agosto 1897. Valbusa è tornato dalla valle d’Aosta e rassicura Gibelli di avere continuato a raccogliere materiale secondo le istruzioni ricevute. Però vi è stata un’eccessiva calura e uno straordinario sviluppo di Uromyces. Le piantine hanno perciò molto sofferto e molte sono morte. Sono seccate anche le piante di castagno piantate in terra, mentre si mantengono bene quelle coltivate nelle soluzioni. Il signor Soffietti, che raccoglie gli Elaphomices, gli ha scritto di andare a ritirare il materiale. Sarebbe opportuno andare personalmente sul posto e raccogliere anche terra e radici, ma le sue finanze non glielo permettono. Valbusa andrà a Venezia e a Rovigo dai parenti, ma prima di partire istruirà Ferrari e Berrino su come continuare le osservazioni. Il dottor Belli e il professor Mattirolo sono già partiti e il laboratorio è deserto.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati